Il Concours Mondial de Bruxelles 2025 si è svolto in diverse sessioni e luoghi: la sessione Vini Rossi e Bianchi in Cina (Yinchuan, Ningxia), la sessione Vini Dolci e Fortificati a Catania e la sessione Vini Effervescenti in Moldavia. È una delle competizioni enologiche più autorevoli al mondo, che ogni anno riunisce migliaia di campioni provenienti da oltre 50 Paesi e una giuria di esperti internazionali. I vini italiani hanno ottenuto ottimi risultati in tutte le sessioni, ben 24 etichette hanno conquistato la Gran Medaglia d’Oro, il premio più ambito, confermando il loro ruolo di protagonisti nel panorama vinicolo internazionale.
Sessione Vini Rossi e Bianchi: l’Italia tra i grandi protagonisti con 15 Gran Medaglie d’Oro
L’Italia si conferma ancora una volta uno dei principali Paesi produttori di vino al mondo, classificandosi tra i Paesi con il maggior numero di Gran Medaglie d’Oro (15 vini) un risultato notevole, visto che meno dell’1% degli oltre 7.150 vini degustati ha ricevuto questo prestigioso riconoscimento, assegnato da una giuria internazionale di 375 esperti provenienti da 56 Paesi.
Trionfo della Sicilia alla Sessione Vini Dolci e Fortificati
Al concorso hanno partecipato 350 vini provenienti da 37 paesi, con importanti riconoscimenti per Portogallo, Francia, Italia e Spagna, autentici pilastri della produzione mondiale di vini dolci e fortificati. L’Italia, ha ribadito il suo ruolo di protagonista della categoria con ben 26 medaglie, tra cui 3 Gran Medaglie d’Oro e il prestigioso Trofeo Rivelazione Vini Fortificati 2025.
La Franciacorta protagonista alla Sessione Vini Effervescenti
La Lombardia, infine, ha brillato con la Franciacorta DOCG, che ha conquistato due Grandi Medaglie d’Oro riservate alle migliori annate del concorso. Entrambi i premi sono andati alla cantina Centinari, che ha ottenuto anche il titolo di Rivelazione Italiana del concorso. (fonte: https://concoursmondial.com)
Gran Medaglia d’Oro 2025. I 24 vini italiani premiati
- Amarone della Valpolicella Classico Cima Caponiera Riserva 2018 di Ca’ Rugate (premiato anche come rivelazione italiana)
- Amarone della Valpolicella Classico Corte Volponi 2019 di Valerio Zenato
- L’Atunis 2021 Maremma Toscana di Valentini
- Morellino di Scansano Riserva 2021 della Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano
- 1934 2021 Sicilia Doc di Cva Canicatti
- Sisilì bianco 2024 Sicilia Doc di Baglio Ingardia
- Abbadessa bianco 2018 Sicilia Doc di Ansaldi
- Cortona Syrah Riserva 2021 Cortona Doc di Fattoria La Vialla
- Vigna a Solatio Riserva 2020 Vernaccia di San Gimignano di Casale di Falchini
- Chocolate Tube Primitivo 2023 Puglia Igt di Mare Magnum
- La-Vis Chardonnay Ritratti 2023 Trentino Doc di La-Vis
- Frisio 2022 Calabria Igt di Termine Grosso
- Baronia Soprana bianco 2023 Terre Siciliane Igt di Gandolfo Nino
- Montepulciano In & Out Black edition 2019 Abruzzo Doc di Collefrisio
- Funaro Grillo Riserva Collezione di Famiglia bianco 2022 Sicilia Doc di Funaro.
- Ben Rye 2022– Donnafugata (Passito di Pantelleria DOC)
- Marsala Superiore Ambra Secco 2011 – Cantine Lombardo
- Single Barrel N° 018 2005 – Cantine Pellegrino (Marsala Doc) (premiato anche come rivelazione internazionale vini fortificati 2025)
- Centinari Brut, Franciacorta Docg – Centinari
- Centinari Dosage Zéro, Franciacorta Docg – Centinari
- Don Venanzio Rosato 2024 – Cantine San Nicola
- Vigne Alte Rosato 2024 – Cantina F.lli Zeni
- Greco Nero 2024 – Statti
- Le Cicale Fattoria Sardi 2023 – Fattoria Sardi