Sagre in Piemonte: degustazione prodotti tipici, cucina tradizionale, mercatini enogastronomici e molto altro!

In Piemonte sono tante le sagre, i mercatini e le fiere che celebrano l’enogastronomia del territorio. Partecipare a questi eventi è un modo per scoprire antiche tradizioni culinarie e una varietà bio ed agro-alimentare straordinaria. Ecco gli appuntamenti da non perdere. L’elenco degli eventi è in continuo aggiornamento. Vi consigliamo di verificare sempre sui siti e canali ufficiali per eventuali imprecisioni o modifiche al programma.

Piemonte 2025: sagre, mercatini, eventi, fiere, feste e tradizioni popolari

  • Fiera di Primavera e Sagra della Polenta Bastarda: il 13 aprile 2025 a Caraglio (Cuneo)
  • Sagra dell’Asparago di Santena: dal 16 al 25 maggio 2025 in arrivo la 92esima Sagra dedicata al pregiato germoglio in piazza Martiri della Libertà a Santena (Torino)
  • Sagra della Fritura Dusa: dal 23 al 25 maggio 2025 a Cuceglio (Torino)
  • Cellarinia: il 25 maggio 2025 a Cellarengo (Asti)
  • Festa del Gelato: dal 30 maggio al 2 giugno 2025 ad Avigliana (Torino)
  • Sagra del Canastrel: dal 30 maggio al 1° giugno 2025 ad Montanaro (Torino)
  • Festa Siciliana: dal 30 maggio al 2 giugno 2025 a Caselle Torinese (Torino)
  • Profumata-menta: dal 30 maggio al 2 giugno 2025 a Piovà Massaia (Asti)
  • Anciuè – Fiera degli Acciugai: il 31 maggio e 1° giugno 2025 a Dronero (Cuneo)
  • Sagra del Mirtillo di Moncrivello: dal 12 al 15 giugno 2025 nel comune di Moncrivello (Vercelli). Quattro giorni tra gusto, tradizione e territorio
  • Demarie: cena estiva, keytar e dj set. Sabato 5 luglio 2025 L’estate in cantina da Demarie parte in musica sabato 5 luglio: dalle 19:30 fino a mezzanotte, il dehor esterno e il giardino sopra la barricaia si trasformano in un palco tra i vigneti al tramonto.
  • GoodWine Neviglie Dall’11 al 13 luglio 2025 GoodWine Neviglie è una delle rassegne estive più attese in Langa, tre serate che trasformano il piccolo borgo in un salotto a cielo aperto dove vino, cultura e cucina si incontrano. Degustazioni guidate, abbinamenti studiati e dialoghi tra produttori locali e ospiti di altre regioni regalano un viaggio sensoriale che va oltre il calice.
  • Cena in vigna Sabato 12 luglio 2025 La Cantina Drocco Luigi ad Alba apre le porte (anzi i filari) a una cena in vigna davvero speciale. L’evento offre una visita guidata della cantina, spiegazioni sulla coltivazione microbiologica e agronomica, racconto della filosofia del produttore Roberto Drocco.
  • Monfortinjazz a Monforte d’Alba, Cuneo dal 5 luglio al 3 agosto 2025. L’edizione 2025 del Monfortinjazz si svolge come sempre nell’incantevole Auditorium Horszowski: un anfiteatro all’aperto ricavato nella conformazione naturale del borgo medievale, famoso per la sua acustica perfetta. Giunto alla sua 49ª edizione, il festival conferma la sua vocazione di palco prestigioso per artisti italiani e internazionali, combinando qualità e atmosfera immersiva nel paesaggio di uno dei borghi più belli d’Italia.
  • Sotto il cielo del Roero Sabato 26 luglio 2025 All’ombra dei filari di Villa Cornarea a Canale, torna l’appuntamento unico di Sotto il cielo del Roero: una cena tra natura, sapori e convivialità. Dalle 18:00 alle 23:00, si attraversano vigneti e colline per godersi un aperitivo panoramico e una visita guidata alla tenuta, durante la quale si scopre la vocazione del terroir roerino tra racconti e profumi genuini.
  • Burattinarte Dal 3 luglio al 4 settembre 2025. Burattinarte Summertime è la storica rassegna che porta spettacoli di burattini, marionette e teatro di figura tra i borghi delle Langhe e del Roero per tutta l’estate. A luglio il festival anima piazze, cortili e parchi con appuntamenti gratuiti pensati per grandi e piccoli, tra comicità, poesia e artigianato teatrale.
  • Sagra dell’Agnolotto: dal 25 al 28 luglio 2025 a Bosconero Canavese (Torino)
  • Festa della Birra Pian della Mussa: dal 25 al 27 luglio 2025 a Balme (Torino)
  • Sagra del Fritto Misto alla Gorzanese: dal 25 al 30 luglio 2025 a Gorzano di San Damiano d’Asti (Asti)
  • Sagra del Baccanale d’Estate: dal 25 al 30 luglio 2025 a Asigliano Vercellese (Vercelli)
  • Festa di San Giovanni: dal 25 al 29 luglio 2025 a Barge (Cuneo)
  • Fiera del Pesco: dal 26 luglio al 3 agosto 2025 a Canale (Cuneo)
  • Sagra della Patata Fiera di Sant’Anna: dal 26 al 28 e il 31 luglio 2025 a Mombarcaro (Cuneo)
  • Sagra della Tagliatella e del Cinghiale: il 26 luglio 2025 a Basaluzzo (Alessandria)
  • Notte Gialla: il 26 luglio a Santo Stefano Belbo (Cuneo)
  • Fiera del Pesco: dal 26 luglio al 3 agosto 2025 a Canale (Cuneo)
  • Sagra delle Pesche: il 27 luglio 2025 a Maglione (Torino)
  • Sagra della Focaccina di Ovrano: il 27 luglio 2025 ad Acqui Terme (Alessandria)
  • Sagra del Peperone: dal 1° al 4 agosto 2025 a Motta di Costigliole (Asti)
  • CoccoWine 2025: dal 5 al 7 settembre 2025 a Cocconato d’Asti (Asti)
  • Fiera della Patata: dal 5 al 7 settembre 2025 a Entracque (Cuneo)
  • Sagra del Pomodoro Costoluto: 7 settembre 2025 a Cambiano (Torino)
  • Festa dell’Uva: dal 5 al 7 settembre 2025 a Campo Canavese – frazione di Castellamonte (Torino)
  • Festeggiamenti Borgo Loreto: dal 5 all’8 settembre 2025 a Ciriè (Torino)
  • CoccoWine 2025: dal 5 al 7 settembre 2025 a Cocconato d’Asti (Asti)
  • Sagra del Corzetto: dal 5 al 7 settembre 2025 a Pasturana (Alessandria)
  • Sagra di Settembre: dal 5 al 14 settembre 2025 a Montà (Cuneo)
  • Festa dell’uva: dal 5 al 14 settembre 2025 a Borgomanero (Novara)
  • Palio di Asti 2025: il 7 settembre 2025 ad Asti
  • Degusta La Morra: il 7 settembre 2025 a La Morra (Cuneo)
  • Festa del Miele: il 7 settembre 2025 a Usseglio (Torino)
  • Sagra dello Stinco: dal 10 al 14 settembre 2025 a Ciriè (Torino)
  • Risò 2025: dal 12 al 14 settembre 2025 a Vercelli
  • Sagra d’li Siuli Pijni: dal 12 al 16 settembre 2025 a Robassomero (Torino)
  • Sagra del Fungo Porcino: dal 12 al 13 settembre 2025 a Cassinelle (Alessandria)
  • Festa dell’Uva Masera: dal 12 al 15 settembre 2025 a Masera (Verbano-Cusio-Ossola)
  • Douja d’or 2025: dal 12 al 21 settembre 2025 ad Asti
  • Festival delle Sagre: il 13 e 14 settembre 2024 ad Asti
  • Festa della Vendemmia: il 13 e 14 settembre 2025 a Serralunga d’Alba (Cuneo)
  • Festa dell’Uva: dal 17 al 22 settembre 2025 a Caluso (Torino)
  • Cheese: i Laboratori del Gusto dal 19 al 22 settembre 2025, a Bra e Pollenzo. Un viaggio indimenticabile tra formaggi rari, affinatori d’eccellenza, pascoli da scoprire e abbinamenti con vini, grappe e non solo.
  • Bierfest Platz: dal 19 al 21 settembre 2025 a Torino
  • Cheese 2025: dal 19 al 22 settembre 2025 a Bra (Cuneo)
  • Festa del Vino: il 21 e il 28 settembre 2025 ad Alba (Cuneo)
  • Sagra della cucina piemontese: dal 25 al 29 settembre 2025 a Volpiano (Torino)
  • Fiera d’Autunno e Sagra degli Gnocchi: dal 26 al 28 settembre 2025 a Caraglio (Cuneo)
  • Fiera di San Michele – Sagra delle Raviole: dal 26 al 28 settembre 2025 a Sampéyre (Cuneo)

Piemonte: gli appuntamenti fissi tutto l’anno. Mercatini e Fiere

Mercato della Terra di Torino Slow Food. Ogni secondo e quarto giovedì del mese a Torino

Tra i produttori presenti, ci sono aziende e società agricole, frantoi, aziende vitivinicole e birrifici, realtà artigiane che proporranno in vendita una vasta gamma di prodotti: i clienti potranno acquistare – solo per citarne alcuni – frutta e verdura fresche e di stagione, formaggi e latticini di varia stagionatura, legumi, marmellate e composte, olio della campagna piemontese, uova di galline allevate free-range (all’aperto), mieli di montagna, farine, pasta secca, prodotti di panificazione, biscotti, vini del territorio e birre artigianali. Al Mercato della Terra di Torino naturalmente non si farà soltanto la spesa. Come accade in tutti gli altri mercati contadini di Slow Food, alla compravendita si affiancano attività di didattica, occasioni di approfondimento e scoperta di realtà e tradizioni del territorio. Per maggiori informazioni segui il mercato su  www.facebook.com/mercatodellaterraditorino e www.instagram.com/mercato_della_terra_torino

Mercato della Terra delle Colline Novaresi Slow Food. Mercato itinerante

Mercato della Terra itinerante, che ruota sui quattro comuni di Borgomanero, Cureggio, Fontaneto d’Agogna e Carpignano Sesia. La partecipazione è la chiave di questa iniziativa; ogni tappa è organizzata dalla Comunità e dalla Condotta Slow Food delle Colline Novaresi in collaborazione con gli attori locali (Pro Loco e Confraternite, scuole, ristoranti) e con il patrocinio e il sostegno dei Comuni ospitanti. Il Mercato della Terra prevede in ogni edizione momenti di sensibilizzazione del pubblico sul panorama delle piccole produzioni rispettose del territorio, dell’ambiente e della biodiversità, in collaborazione con i cuochi e i produttori. Per maggiori informazioni segui il mercato su www.facebook.com/slowfood.collinenovaresi?locale=it_IT website: https://slowfoodcollinenovaresi.net

Mercato della Terra di Candelo Slow Food. Ricetto di Candelo, Biella

Il bellissimo borgo del Ricetto di Candelo si anima con la presenza di una ventina di produttori, attirando cittadini della provincia e oltre. Il gruppo di trenta produttori che ha attivato il Mercato propone un’offerta ampia e variegata (birra, toma a maccagn, frutta e ortaggi freschi, conserve, miele, nocciole, salumi, grappe, farine e tanto altro) e ospita, a seconda della stagionalità, anche i Presidi Slow Food delle regioni vicine. Per maggiori informazioni vai su www.facebook.com/SlowFoodBiella?locale

Mercato della Terra di Bra Slow Food. Bra, Cuneo

Bra è una vivace cittadina alle porte del Roero divenuta da qualche anno un centro frequentato per via delle numerose attrazioni culturali quali, in particolare, l’offerta enogastronomica, dovuta in parte alla presenza dell’Università di Scienze Gastronomiche (nella vicina Pollenzo) e della storica sede di Slow Food, movimento internazionale riconosciuto e diffuso in tutto il mondo. Ogni edizione ospita circa 16 aziende agricole selezionate dalla Condotta, tutte realtà di prossimità che vendono direttamente ciò che producono: formaggi ovini e vaccini a latte crudo, pollame e carni bianche, salumi, frutta e verdura, miele e prodotti dell’alveare, nocciole, pane e dolci artigianali. Per maggiori informazioni:  www.facebook.com/Mercato-della-Terra-di-Bra

Mercato della Terra di Alba Langhe e Roero. Alba, Cuneo

Alba è città nota in tutto il mondo per la produzione enogastronomica di pregio inserita in un contesto paesaggistico di riconosciuta bellezza e valore: dal 2014, le Langhe fanno parte del sito iscritto alla lista dei Patrimoni mondiali dell’UNESCO. Per questo motivo, il Mercato della Terra è frequentato da una clientela ampia e variegata, composta per un’alta percentuale da turisti e stranieri. Il Mercato della Terra di Alba Langhe e Roero si svolge in concomitanza con il mercato cittadino, ma si distingue per la sola presenza di prodotti artigianali di piccoli produttori e contadini, selezionati nel raggio di 50 km secondo i principali criteri di qualità indicati da Slow Food. L’aderenza a tali caratteristiche viene monitorata regolarmente dall’associazione che oggi gestisce il Mercato, in collaborazione con la Condotta. Visita la pagina Facebook del Mercato della terra: www.facebook.com/Mercato-della-terra-Italo-Seletto-onlus