La Franciacorta è stata nominata International Wine Region of the year 2024 dalla rivista Wine Enthusiast

La Franciacorta è stata nominata International Wine Region of the year 2024

La Franciacorta si aggiudica uno dei più importanti riconoscimenti del mondo del vino, venendo eletta International (Non-U.S.) ‘Wine Region of the Year 2024’ ai Wine Star Awards di Wine Enthusiast. I Wine Star Awards, che quest’anno festeggiano il 25° anniversario, premiano ogni anno le realtà che hanno dato un contributo straordinario all’industria del vino. Il riconoscimento sarà ufficialmente celebrato il 27 gennaio 2025 al Westin St. Francis di San Francisco durante il Black Tie Gala e verrà raccontato nel numero “Best of Year” della rivista Wine Enthusiast.

Un riconoscimento che ci motiva a continuare sulla strada intrapresa

«Questo riconoscimento ci riempie di orgoglio e ci motiva a continuare sulla strada che abbiamo intrapreso, con ancora più determinazione,» ha dichiarato Silvano Brescianini, Presidente del Consorzio Franciacorta. «Sappiamo che il lavoro da fare è ancora lungo, ma i risultati che stiamo raggiungendo, anche a livello internazionale, ci stimolano a lavorare rispettando la terra, con l’obiettivo di consolidare la posizione di Franciacorta come punto di riferimento globale per i vini spumanti di alta qualità.»

Oltre 120 produttori, tutti uniti da una comune dedizione alla qualità e alla sostenibilità

Oggi, la Franciacorta ospita oltre 120 produttori, tutti uniti da una comune dedizione alla sostenibilità e al miglioramento continuo. I vigneti della regione beneficiano di un microclima unico, grazie alla loro vicinanza al lago d’Iseo, combinato con i ricchi terreni delle colline moreniche, questa combinazione unica fornisce l’ambiente perfetto per coltivare le uve che costituiscono la spina dorsale dei vini della Franciacorta: Chardonnay , Pinot Nero ( Pinot Noir ) e Pinot Bianco (Pinot Blanc). Più di recente, la regione ha abbracciato l’uva autoctona Erbamat (antico vitigno autoctono del bresciano, a lungo dimenticato e solo recentemente riscoperto), che aggiunge una freschezza distintiva ai suoi vini spumanti, e ha esplorato le varietà PiWi, note per la loro resilienza di fronte al cambiamento climatico .

Focus. Guida al Franciacorta: l’alternativa italiana allo champagne

Già un decennio fa, il New York Times parlava del Franciacorta come l’alternativa italiana allo Champagne. Oggi, questo spumante Metodo Classico (scopri a questo link cosa significa) è al vertice delle bollicine made in Italy di qualità. Adatto per un aperitivo “impegnato”, è in realtà un vino che può essere usato a tutto pasto. In questo articolo trovi una guida al profilo gusto-olfattivo, agli abbinamenti gastronomici e alle cantine che lo producono. Leggi l’articolo completo: https://www.insidewine.it/guida-al-franciacorta-aromi-abbinamenti-e-migliori-cantine/