Vino con fave e pecorino: i migliori abbinamenti con il piatto simbolo della primavera e del primo maggio

Fave e pecorino abbinamento vino

Che vino abbinare alle fave e pecorino? In questo articolo rispondiamo a questa domanda proponendoti i migliori abbinamenti con il piatto simbolo della primavera e del primo maggio. Classico regionale del Lazio, può essere il protagonista di un antipasto gustoso o di un’allegra merenda in campagna e, se accompagnato dalla bottiglia giusta, può regalarti momenti davvero piacevoli.

Fave e pecorino abbinamento vino

I vini proposti da Triple A-Agricoltori, Artigiani, Artisti

I vini di Triple A – Agricoltori, Artigiani, Artisti sono etichette che incarnano la filosofia di un vino “naturale” o “vero”, ottenuto senza l’uso di trattamenti chimici e con una vinificazione che rispetta la tradizione.

Un vino da scegliere a seconda del pecorino

Non c’è spuntino che fa più primavera di fave e pecorino. Una sana merenda pomeridiana che si può trasformare prima in aperitivo e poi in cena. Soprattutto se condivisa, tra quattro chiacchere e una bottiglia di vino, da scegliere a seconda del pecorino. Con il Rosato di Buondonno (se il pecorino è fresco), Syrah vinificato in bianco con sosta molto breve sulle bucce, sangiovese ottenuto da salasso alle uve destinate alla produzione di Chianti Classico e fermentazione spontanea con lieviti indigeni. Frutta, spezie e una spruzzata di rosa fanno da contorno a un vino fresco, armonioso e leggermente tannico. Altro abbinamento consigliato e con lo Iarsera di Calafata (se il pecorino è più stagionato), un vino rosso che nasce da uve di Sangiovese in purezza coltivato  metodi biologici e biodinamici. Dopo la vendemmia manuale, in cantina le uve sono sottoposte a fermentazione spontanea con una macerazione sulle bucce. Al naso regala gradevoli sentori fruttati e speziati. Al sorso è deciso, caldo, di buon corpo, con tannini presenti. Fonte: www.triplea.it

I vini proposti da Gambero Rosso

Tra i protagonisti del pic-nic del primo maggio ci sono senz’altro le fave con il pecorino, abbinamento tipico della stagione primaverile. Ecco i vini che si abbinano meglio tra i grandi classici del Lazio come il Frascati. Vediamo quali sono i più adatti secondo il Gambero Rosso.

Frascati, uno degli abbinamenti super-classici

Quello con il Frascati è uno degli abbinamenti super-classici. Il Frascati Superiore 2022 di Casale Marchese ha ottenuto il Premio Nazionale Miglior Bianco Qualità Prezzo sulla guida Berebene 2024 di Gambero Rosso. La malvasia del Lazio, il trebbiano toscano, il bombino e il bellone si uniscono per creare un bianco di grande tipicità che, affinato esclusivamente in acciaio, si svela su toni di cedro e macchia mediterranea al naso, sfoggiando poi un palato sapido e avvolgente, teso, con note minerali e un un lungo finale ammandorlato. Altra etichetta consigliata dal Gambero Rosso è Il Riserva Luna Mater di Fontana Candida, un vino bianco che mostra notevole complessità e freschezza, che si presenta con note fruttate di melone, pera e agrumi e prosegue con sentori di pepe bianco e fiori di campo. Fonte: https://www.gamberorosso.it/

I vini proposti da insidewine.it con Pecorino Romano e Toscano

Formaggio a pasta grassa, dura, di media e lunga stagionatura. È fatto con latte di pecora nelle regioni Lazio e Sardegna, nonché nella provincia di Grosseto, in Toscana. Il periodo di stagionatura è di 5 mesi e, in alcuni casi, nel Lazio, avviene in grotte di tufo. Possiede una medio elevata intensità aromatica. Particolarmente riconoscibile per l’elevato sapore salato. L’abbinamento ideale: Cesanese del Piglio (Lazio), Frascati Superiore (Lazio), Morellino di Scansano (Toscana), Barbaresco (Piemonte), Aglianico del Vulture (Basilicata)

I vini proposti da insidewine.it con Pecorino Sardo. Dolce e Maturo

Formaggio a pasta bianca, compatta, a stagionatura variabile. Due sono i tipi di previsti dal disciplinare: il “Pecorino sardo dolce” e il “Pecorino sardo maturo”. Il primo ha un gusto particolarmente delicato e mai piccante. Ha un tempo di maturazione che va dai 20 ai 60 giorni. Il secondo ha gusto più forte ed è leggermente piccante. Ha un tempo di stagionatura di almeno 2 mesi. L’abbinamento ideale per il Dolce: Vermentino di Gallura (Sardegna), Vermentino di Sardegna. L’abbinamento ideale per il Maturo: Morellino di Scansano (Toscana), Barbaresco (Piemonte), Aglianico del Vulture (Basilicata), Frascati Superiore (Lazio).

Spunti di lettura: quali vini abbinare a 13 tra i più golosi e noti formaggi italiani

In Italia, l’abbinamento tra formaggi e vini è un’arte che celebra la ricchezza del nostro patrimonio gastronomico. Siamo infatti il paese con il maggior numero di DOP e la più vasta varietà di vitigni autoctoni al mondo. Le possibilità di combinazione sono praticamente infinite e sempre nuove. In questo articolo, ti propongo una selezione dei più celebri formaggi nostrani da provare con i più noti vini rossi e bianchi. Insomma, uno spunto gourmet da mettere subito in pratica: https://www.insidewine.it/abbinamento-formaggi-e-vino/

Spunti di lettura: i piatti veloci e gustosi della primavera e i vini più adatti

Se ti piacciono degli spuntini gustosi o sei alla ricerca di ricette primaverili velocissime da preparare, allora leggi anche i nostri suggerimenti su cosa bere con l’insalata caprese oppure quali vini abbinare all’insalata di riso.