Una curatissima pizzeria napoletana a due passi dal Pantheon di Roma aperta tutti i giorni e dal mercoledì alla domenica anche a pranzo. Aperitivo tutti i giorni e after dinner fino a tarda ora. Novità: collaborazione con Salotto 42 che ha curato in esclusiva la cocktail list proposta anche in abbinamento alle pizze. Serata evento tutti i giovedì con dj set e mixology
Situata a pochi passi dal Pantheon di Roma, al civico 47 di piazza Rondanini, VICO Pizza &Wine è una pizzeria napoletana che propone aperitivo, cena e after dinner. Aperta da un anno e fresca dei 3 Spicchi Guida Gambero Rosso 2025 con un punteggio di 94/100 è gestita da Antonio Palumbo della Famiglia De Angelis proprietaria di VICO sia a Roma che a Capri. Una famiglia da sempre nell’hôtellerie, con il J.K.Place Capri e La Residenza. Se ti stai chiedendo dove mangiare vicino al Pantheon, da VICO troverai pizze gourmet, una carta di 140 vini e, novità, una cocktail list studiata in esclusiva da Salotto 42. Noi ci siamo stati ed abbiamo apprezzato in particolare la posizione strategica nello storico Rione Sant’Eustachio che la rende una scelta ideale per chi desidera gustare una vera pizza napoletana dopo una visita alle meraviglie storiche di Roma o dopo una passeggiata romantica tra i vicoli della Città Eterna.
Le novità di questo inverno
Le novità di questo inverno di VICO Pizza&Wine sono 2. Partiamo con la serata del giovedì, chiamata ‘O cuoppo&CO. Voluta da Antonio Palumbo rimanda allo street food nato nel Settecento tra i vicoli di Napoli. Dalle 19:00, infatti, si potranno assaporare i piccoli sfizi fritti (crocché, frittatine di pasta, mini supplì) all’interno del celebre cono di carta paglia (detto appunto cuoppo), in un’atmosfera rallegrata da musica con dj set e una drink list di signature e classici su misura creata in esclusiva da Salotto 42. Seconda novità, la cocktail list, studiata sempre da Salotto 42, entra stabilmente nell’offerta ed è sempre presente accanto alla ricchissima carta dei vini, da sola o in un abbinamento inusuale con le pizze.
Le pizze
In menù ci sono 21 pizze, tra tradizionali e creative, e un calzone napoletano. Noi ne abbiamo assaggiate 5. Siamo partiti con la classica Margherita (15 euro) con pomodoro San Marzano Dop, Fior di Latte a lenta maturazione, Parmigiano Reggiano Dop e basilico. Siamo passati poi alla Porcini & Brie (24 euro) con porcini, fiordilatte a lenta maturazione, Brie, Scaglie di Parmigiano vacca rossa Dop. Terzo assaggio Cuore di Baccalà (24 euro) con baccalà, mozzarella di bufala Dop, pomodorini semisecchi e blend di spezie “Pepper Nice” di Francesco Apreda. Crudo & Rucola con crema di datterino rosso, prosciutto di Norcia, stracciatella di burrata, coulis di rucola e chips di Grana Padano Dop. Abbiamo concluso con Marinero (18 euro): una focaccina cotta al vapore con pomodorino Corbarino, alici di Cetara, crema di aglio nero di Voghiera e origano di collina.
Il pizzaiolo: Ciro De Vincenzo
Le pizze sono ideate e preparate da Ciro De Vincenzo, trentunenne nato nei Quartieri Spagnoli, che ha ereditato il mestiere da Enzo Coccia. Ciro, in realtà, ha iniziato a lavorare nel ristorante pizzeria del nonno a 14 anni, mentre ancora frequentava la scuola. Presente a VICO fin dai primi mesi, ha ereditato da Coccia la grandissima attenzione per l’impasto, il controllo dell’umidità e dell’idratazione, e la precisione nei tempi di lievitazione. La stessa ricerca dell’eccellenza si applica agli ingredienti, provenienti soprattutto da fornitori campani e laziali, garantendo alta qualità per pomodoro e mozzarella. Ciro propone anche pizze special con ingredienti d’eccellenza. Il risultato è una pizza tenace e morbida, cotta in forno a legna ad alta temperatura per circa un minuto, con un cornicione soffice e un leggero effetto croccante.
Antipasti e dessert
Gli antipasti si chiamano “Accumminciammo” (che in dialetto napoletano vuol dire “cominciamo”). Ci sono quattro tipi di farciture per i Piscitielli (calzoncini fritti a forma di cornetto) e quattro varianti di Montanarine (piccole pizze fritte). Le Montanarine di VICO d’ora in poi si troveranno anche a Salotto 42 per l’aperitivo e in occasione di serate curate da VICO per Salotto 42. Per i dolci, grandi classici napoletani e rivisitazioni leggere. La Carta dei dessert è curata dalla giovane Sofia, allieva del campione del mondo di pasticceria, Ciro Chiummo, che supervisiona tutto. Noi abbiamo assaggiato il Tiramisù Vico fatto con crumble al Caffè, crema al mascarpone, biscuit al savoiardo, semifreddo al caffe e shot di espresso.
Vini e cocktail
La scelta dei vini è ampia, con più di 140 etichette selezionate da Simone Trombini, direttore di sala e sommelier. Troverete bollicine, bianchi, rosati e rossi, provenienti sia da grandi cantine che da piccoli produttori. I vini italiani sono protagonisti, con eccezioni per gli champagne francesi, ideali per accompagnare le pizze fritte. C’è una varietà di vini al calice che consente abbinamenti più leggeri. La lista dei cocktail è molto varia ed è curata da Salotto 42 e Vincenzo Mangiola e Valentina Vari a miscelare. Come benvenuto abbiamo degustato un Franciacorta Brut di Enrico Gatti.
Il rione nel centro storico di Roma
Nello storico Rione Sant’Eustachio, tra antiche dimore patrizie e architettura del Cinquecento, si trova Piazza Rondanini. Sebbene sia discreta e appartata, è a pochi passi dal Pantheon e da Piazza Navona. La piazza conserva la sua forma rettangolare originale e ospita case tipiche romane, per lo più rosse e monumentali, con archi e finestre che mostrano soffitti affrescati. Al civico 47, nel Palazzo Rondanini alla Rotonda, si trova VICO Pizza&Wine.
Il progetto architettonico, le opere d’arte e i piatti personalizzati
Il progetto architettonico è stato realizzato dallo Studio Rpm Progect di Roberto Antonbenedetto. Le due sale, di 150 mq, vantano una boiserie in legno laccata e dipinta in stile “carretto siciliano”, realizzata nel 1908 dagli Stabilimenti Ducrot su idea di Ernesto Basile. Nella prima sala, un lampadario liberty crea un’atmosfera calda. Alcuni pannelli della boiserie ospitano opere d’arte come il monocromo di Paolo Di Capua e un bassorilievo in terracotta della Partenope. La carta da parati dietro gli scaffali delle librerie a parete rappresenta un omaggio ai vicoli di Napoli, mentre sopra il bancone in marmo ci sono maschere e costumi napoletani. Il forno a legna, realizzato da artigiani napoletani, ha una cupola a mosaico con cerchi rossi e verdi tipici della Costa d’Amalfi. I piatti Villeroy & Boch, personalizzati per VICO, sono decorati con una coccinella rossa, simbolo di fortuna e benessere. Contatti VICO Pizza & Wine Piazza Rondanini 47 Roma – tel. O6/87809501 – Aperto tutti i giorni dalle 19.00 alle 23.30, dal mercoledì alla domenica anche dalle 12.30 alle 15.30