Questa Video Guida di Madeline Puckette, wine expert, sommelier e fondatrice di Wine Folly , si concentra sulle tecniche pratiche che ti garantiranno di diventare un bravissimo degustatore di vini. Hai già molti indizi su un vino, tra cui la varietà, l’annata e il produttore. Questi indizi ti aiuteranno tutti a farti un’idea di come dovrebbe essere il sapore di un vino. Alcuni aromi di frutta sono più comuni o addirittura esclusivi di alcune varietà di vino. Più presti attenzione a ogni aroma, più raffinato diventa il tuo gusto. Identificare il sapore di una gamma di vini diversi avviene con la pratica e la sperimentazione. Degustare il vino crea un catalogo di immagini, odori e sapori. (Per vedere i testi del video attivate il tasto Sottotitoli (in bassa a destra) poi andate sull’icona con l’ingranaggio, selezionate Traduzione Automatica e scegliete la lingua desiderata)
Come scegliere un buon vino: tutto quello che c’è da sapere
Abbiamo pensato a questo articolo come una sintesi di tutte le informazioni utili per capire come scegliere un buon vino: dalle classifiche delle guide a quanto bisogna spendere, dalla lettura dell’etichetta alla scelta del bicchiere giusto. Qui, trovi alcuni consigli pratici per fare la scelta giusta.
Quanto bisogna spendere per un buon vino
Il costo di una bottiglia, generalmente, è un indice del grado di qualità. Ma, non è sempre così. Infatti, possiamo trovare vini davvero eccellenti ad un prezzo accessibile. Un buon range di riferimento è dai 7 ai 20 euro. Tanto che sul web sono sempre più apprezzate le classifiche del tipo “bere un buon vino a meno di…”. Ecco, per esempio che la guida Bere Bene del Gambero Rosso seleziona vini di qualità in tutta Italia che si possono acquistare sotto i 20 euro. Leggi l’articolo completo: Come scegliere un buon vino – tutto quello che c’è da sapere