Le sagre imperdibili in Umbria: ecco gli eventi enogastronomici per scoprire i sapori del cuore verde d’Italia

Le sagre, gli eventi e le feste popolari in Umbria sono l’occasione per immergersi nei sapori autentici della regione e andare alla scoperta dei prodotti che la rendono ineguagliabile dal punto di vista enogastronomico. Ecco gli appuntamenti mese per mese da non perdere per entrare nel cuore verde d’Italia. L’elenco è in continuo aggiornamento. Vi consigliamo di verificare sempre sui siti e canali ufficiali per eventuali imprecisioni o modifiche al programma. Fonte: www.regione.umbria.it

Umbria: eventi, sagre e feste del 2025

  • 28 Marzo – 6 Aprile 2025 Sagra della Polenta a Viepri (Perugia)
  • 11/04/25 – 13/04/25 XXI Rassegna della Torta di Pasqua Umbra, Corciano, Mantignana
  • 25/04/25 – 03/05/25 Festa del Tulipano e di Primavera, Castiglione del Lago
  • 13/06/25 – 21/06/25 Il Palio del Cupolone, Assisi Fraz. S.M. Angeli
  • 13/06/25 – 22/06/25 Sagra della Ciliegia, Assisi Fraz. Capodacqua
  • 16/06/25 – 22/06/25 Stramaialata, Castiglione del Lago
  • 20/06/25 – 29/06/25 XXXVII Sagra degli Gnocchi del Suino e del Buon Vino, Spoleto Frazione San Brizio
  • 26/06/25 – 29/06/25 Festa dei Santi Pietro e Paolo – Castiglione del Lago, Pozzuolo
  • 09/07/25 – 13/07/25 XXII Sagra della Tortuccia – Castel Giorgio
  • 10/07/25  – 13/07/25 Madonna del Latte in Festa  – Città di Castello
  • 11/07/25  – 20/07/25 Tordandrea in Festa – Assisi, Tordandrea
  • 12/07/25  – 20/07/25 Festa d’Estate – Castiglione del Lago
  • 12/07/25  – 20/07/25 Sagra del Brustico e Prosciutto e Melone – Castiglione del Lago, Villastrada
  • 26/07/25  – 03/08/25 Sanfatucchio Insieme  – Castiglione del Lago, Sanfatucchio
  • 01/08/25  – 10/08/25 Borgo in Festa – Bevagna, Torre del Colle
  • 10/08/25  – 16/08/25 XXIII Festa Paesana – Spoleto Località. Protte
  • 10/08/25  – 15/08/25 Sagra del Pesce di Porto Castiglione del Lago, Porto
  • 21/08/25 – 30/08/25 Sagra della Lumaca – Bevagna, Cantalupo

Umbria: gli appuntamenti fissi tutto l’anno

Mercato della Terra di Umbertide Slow Food. Tutti i sabati mattina a Umbertide (Perugia) Ad oggi il Mercato vede la partecipazione di un numero compreso fra i 20 e i 30 produttori. Al Mercato è presente una grande varietà di produttori locali di ortofrutta, ma è possibile acquistare anche latticini e formaggi, salumi e insaccati (anche il Mazzafegato dell’alta valle del Tevere, Presidio Slow Food), vino (degno di nota il vino santo affumicato dell’alta Valle del Tevere, Presidio Slow Food) olio extravergine, miele e artigianato locale. Al mercato è possibile trovare anche il Presidio Slow Food della Fagiolina del Lago Trasimeno, un piccolissimo e colorato legume coltivato esclusivamente a mano: dalla semina alla raccolta fino alla battitura. La Condotta Slow Food Altotevere organizza dimostrazioni e attività di degustazione dei prodotti del mercato una o due volte al mese, specialmente nella stagione calda. Info, programma e contatti: https://www.facebook.com/mercatodellaterraumbertide

Mercato della Terra Transameria Slow Food. Ogni terza domenica del mese a Todi (Perugia) I 12 produttori presenti in Piazza una volta al mese rappresentano la variegata offerta enogastronomica del territorio, con una particolare attenzione nel coniugare la qualità dei prodotti al rispetto dell’ambiente. A seconda della stagione, portano vino, conserve, zafferano, formaggi e legumi, pani e prodotti da forno, ma anche pesce del lago Trasimeno, oltre a tanta voglia di raccontarsi. Non si tratta solo di spesa,  la Condotta Slow Food organizza regolarmente degustazioni ed incontri con esperti e produttori. Info, programma e contatti: https://www.slowfoodumbria.it/

Il Museo del Sagrantino che devi assolutamente visitare nel borgo di  Montefalco in Umbria Dopo un accurato lavoro di recupero architettonico e allestimento è stato inaugurato il Museo del Sagrantino all’interno del Complesso museale di san Francesco di Montefalco (Perugia). Vino, territorio e cultura enologica sono raccontati nel rinnovato spazio dedicato al Montefalco Sagrantino DOCG, uva che dà il nome al vino prodotto esclusivamente nel territorio collinare di Montefalco e in parte nei Comuni di Bevagna, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria e Gualdo Cattaneo. La visita parte dalle antiche cantine dei Frati Minori Conventuali di Montefalco, venute alla luce nell’ex Complesso Monumentale di San Francesco durante alcuni lavori di restauro nel 2006. Prosegue con la scoperta di questa storica tradizione vitivinicola fra vigneti e piccoli borghi del territorio, già magnificamente raccontata da Benozzo Gozzoli nel 1452 nei suoi affreschi che illuminano proprio  l’abside della chiesa di san Francesco, oggi un raro gioiello di ciclo pittorico rinascimentale e vero documento storico sul paesaggio agrario e la città di Montefalco. Nel percorso sono esposti materiali del XVIII e XIX secolo legati alla lavorazione delle uve e alla produzione in cantina, documenti e video illustrativi. Info e contatti: Museo del Sagrantino via Ringhiera Umbria 6 6036 – Montefalco (Perugia) www.insidewine.it/a-montefalco-nasce-il-museo-del-sagrantino/