Primavera del Castellinaldo: festival con degustazioni, incontri con i produttori, visite al castello e scoperte enogastronomiche

Tra i tanti eventi enogastronomici di primavera in Piemonte, c’è La Primavera del Castellinaldo 2025. L’Associazione Vinaioli del Castellinaldo, infatti, inaugura la bella stagione presentando la 2ª edizione della degustazione tematica dedicata alla sottozona Castellinaldo Barbera d’Alba DOC. Si tratta di un vino rosso di “nicchia” nel panorama vitivinicolo di Langhe e Roero. Alla degustazione ci saranno più di 40 vini in mescita libera e 21 produttori coinvolti.

  • Date: domenica 30 e lunedì 31 marzo 2025
  • Dove: Palazzo Re Rebaudengo di piazza Roma 1 a Guarene (Cuneo)
  • Cos’è: festival del vino con degustazioni, incontri con i produttori, visite al castello e scoperte enogastronomiche
  • Per chievento aperto a tutti, appassionati, operatori, curiosi e turisti in visita nell’Albese. Divisa su due giornate, una per winelover e l’altra riservata agli operatori professionali
  • Cosa trovi: più di 40 vini in mescita libera e 21 produttori coinvolti
  • Prezzo biglietti: gli assaggi, le masterclass e tutte le visite sono gratuiti; le masterclass possono accogliere pubblico fino a esaurimento posti, con accredito online (https://eventi.vinaiolidelcastellinaldo.com/) e in loco.

Organizzazione e contatti

Il festival del vino La Primavera di Castellinaldo 2025 è organizzato dall’Associazione Vinaioli del Castellinaldo. Il sito internet ufficiale della manifestazione è www.vinaiolidelcastellinaldo.com.

Calendario festival del vino e degustazioni 2025

Ora sai cos’è la degustazione La Primavera di Castellinaldo 2025. Ma continua a leggere, perché ora ti daremo qualche consiglio che può tornarti davvero utile se stai cercando informazioni su come partecipare ad una degustazione. Cliccando sul tag alla fine dell’articolo troverai i wine festival, le fiere del vino e gli eventi enogastronomici più interessanti in Piemonte. Ogni giorno siamo in contatto con gli organizzatori e cerchiamo sul web gli eventi di degustazione all’insegna della socialità. Avrai così la possibilità di vivere il mondo del vino insieme ad appassionati come te. Clicca sul link per leggere l’elenco degli eventi del vino 2025 in tutta Italia!

Programma – La Primavera di Castellinaldo 2025

Domenica 30 marzo 2025

Il programma si apre domenica 30 marzo, giornata dedicata al pubblico di appassionati, alle 10:00, con un walk around tasting con i produttori associati: oltre 40 vini in mescita libera di Castellinaldo Barbera d’Alba. Ospite food: Nocciola Piemonte. Alle 14:30 è prevista per gli ospiti una visita al Parco d’Arte Sandretto Re Rebaudengo: un’esperienza immersiva nella collina di San Licerio con le mediatrici culturali dell’arte della Fondazione (durata: 1 ora; massimo 25 partecipanti, accredito in loco). Alle 16:00, nel Salone Ex Granaiosi svolgerà la degustazione dedicata al Castellinaldo Barbera d’Alba guidata da Giancarlo Montaldo: l’assaggio di alcuni vini sarà l’occasione per scoprirne la storia, i dettagli sulla Sottozona, la realtà produttiva, le annate e i caratteri organolettici.

Lunedì 31 marzo 2025

Lunedì 31 marzo, a partire dalle 11:00, si riapre il banco d’assaggio per gli operatori professionali e giornalisti. Alle 15:00, nel Salone Ex Granaiosi svolgerà una masterclass dedicata all’anteprima dell’annata 2023 e al Castellinaldo prodotto fuori Castellinaldo: Giancarlo Montaldo guiderà la degustazione raccontando storia, dettagli sulla Sottozona, realtà produttiva, e caratteri organolettici del Castellinaldo Barbera d’Alba; l’approfondimento esaminerà anche il Castellinaldo Barbera d’Alba prodotto fuori dal comune di Castellinaldo d’Alba ovvero nei paesi di Guarene, Castagnito, Vezza d’Alba, Magliano Alfieri, Canele e Priocca. Ore 17:30, nel Salone Ex Granaio, si svolgerà la masterclass verticale di Castellinaldo Barbera d’Alba, attraverso la degustazione di vini tra le annate 2016 e 2023.

Cantine di Castellinaldo

Allerino Giovanni, Azienda Agricola Baudevin di Volantino Marco, Azienda Agricola  Cerrato Fabio, Azienda Agricola  Cravanzola S.S.A, Azienda Agricola  Ferrero Michele, Azienda Agricola  Fratelli Masucco, Azienda Agricola  Margherita S.S, Azienda Agricola  Selezione Teo Costa, Azienda Agricola  Vecchio, Azienda Agricola  Vielmin, Bric Cenciurio, Cantina del Nebbiolo SCA, Cascina Chicco SSA, Cascina del Pozzo, Cascina Goregn, Cascina Torniero, La Granera, Marchisio Family Organic Estate, Marchisio Tonino, Marsaglia, Morra Stefanino.