Si può visitare un luogo stando seduti a tavola? Il Pecorino Romano DOP e il pepe nero dei tonnarelli cacio e pepe vi trasportano tra i vicoli di Roma e nella campagna laziale. Preparateli a casa con questa facile ricetta. Se volete sapere di più sulle specialità regionali, andate sul Sito Ufficiale del Turismo – Italia.it. Consulta il Sito ufficiale del Turismo e organizza il tuo prossimo viaggio in Italia. Scopri le meraviglie del territorio italiano. (video a cura del Sito Ufficiale del Turismo – Italia.it)
Cosa abbinare alla pasta cacio e pepe? Ecco 3 ottimi vini del Lazio da provare in abbinamento
Andiamo subito a vedere cosa abbinare ad una cacio e pepe. L’accoppiata da manuale è con i vini della stessa regione della ricetta. Per esempio, il Frascati Superiore o l’EST! EST!! EST!!! di Montefiascone. In ogni caso, va bene anche la Malvasia Puntinata o di Candia anche passata in legno. Ottima la scelta di un antico vitigno autoctono ritrovato come il Maturano. Ecco 3 ottimi vini del Lazio da provare in abbinamento.
- Frascati Superiore della cantina Casale Marchese (Frascati – Roma), prezzo medio 8 euro
- Maturano della cantina Cominium (Alvito – Frosinone), prezzo medio 8,50 euro
- Malvasia Puntinata della cantina Tenuta Pietra Pinta (Cori – Latina), prezzo medio 9 euro
Ricetta e preparazione della pasta cacio e pepe
Ingredienti per 4 persone. 500 gr di pasta (i formati adatti sono tanti, ma la ricetta originale prevede i tonnarelli o gli spaghetti), 250 gr di pecorino e 30 gr di pepe nero in grani. Attenzione: non è previsto l’utilizzo di olio o burro. Fondamentale, invece, è l’acqua di cottura della pasta per ottenere la tipica cremosità.
- La preparazione è veloce e semplice. Il piatto è pronto nel tempo di cottura della pasta.
- Metti una pentola sul fuoco.
- Quando l’acqua bolle versa il sale e cala la pasta.
- A questo punto comincia a preparare il condimento.
- Fondamentale! Il pepe nero deve essere di buona qualità e in grani interi. Macinato finemente a mano libererà tutti gli aromi che renderanno la ricetta prelibata.
- Versa il pepe macinato e il pecorino appena grattugiato in una ciotola.
- Gira con un mestolo di legno per amalgamare i sapori.
- Aggiungi a questo punto un mestolo di acqua di cottura della pasta e mescola fino ad ottenere una crema.
- Scola la pasta leggermente al dente, salvando l’acqua di cottura.
- Versa la pasta in una padella insieme al condimento appena preparato nella ciotola e amalgama per un minuto.
- Se la crema di pecorino e pepe si dovesse asciugare troppo, aggiungi altra acqua di cottura per ottenere la giusta consistenza.
- Impiatta aggiungendo una spolverata di pecorino e pepe.