Sapori di Puglia: la video ricetta delle orecchiette con cime di rapa e i vini da provare in abbinamento

Si può visitare un luogo stando seduti a tavola? le cime di rapa, la pasta fresca con semola rimacinata di grano duro e i filetti di acciuga sono le materie prime delle orecchiette con cime di rapa, piatto tipico della terra di Puglia: dove terra e mare si fondono in una gastronomia unica. Preparateli a casa con questa facile ricetta e provateli con i vini pugliesi che abbiamo scelto per l’abbinamento. Se volete sapere di più sulle specialità regionali, andate sul Sito Ufficiale del Turismo – Italia.it. Consulta il Sito ufficiale del Turismo e organizza il tuo prossimo viaggio in Italia. Scopri le meraviglie del territorio italiano. (video a cura del Sito Ufficiale del Turismo – Italia.it)

Cosa abbinare alla orecchiette con cime di rapa? Ecco 4 ottime etichette pugliesi da provare in abbinamento

Andiamo subito a vedere cosa abbinare alle orecchiette pugliesi. L’accoppiata da manuale è con i vini della stessa regione della ricetta come: il Castel del Monte Nero Di Troia Dop o il Primitivo di Manduria Dop. In ogni caso, va bene anche il Cacc’e Mmitte di Lucera Dop, vino rosso prodotto dal vitigno Uva di Troia. Perfetto da accompagnare con questo piatto anche con un vino bianco come il Locorotondo Dop,

  • Castel del Monte Dop della cantina Azienda Agricola Santa Lucia (Corato– Bari), prezzo medio 20-30 euro
  • Primitivo di Manduria Dop della cantina Masseria Borgo dei Trulli (Maruggio – Taranto), prezzo medio 15-20 euro
  • Locorotondo Dop della cantina Albea (Alberobello – Bari), prezzo medio 10-14 euro
  • Cacc’e Mmitte di Lucera Dop della cantina Alberto Longo (Lucera – Foggia), prezzo medio 10-15 euro

Ingredienti e preparazione delle orecchiette con cime di rapa

Ingredienti per 4 persone: 400 g orecchiette pugliesi fresche, 1 kg cime di rapa, 4 filetti di acciuga sott’olio, 1 spicchio d’aglio, 1 peperoncino, Sale qb, 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, acqua salata/acqua di cottura.

  • Iniziate per prima cosa a mondare la verdure eliminando i gambi e tenendo da parte le foglie, che taglierete a grossi pezzi ed eventuali piccole infiorescenze immature. Sciacquate il tutto molto bene.
  • Portate a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e fatevi lessare le orecchiette fresche. Mentre la pasta cuoce, fate sciogliere in una padella piuttosto grande i filetti di acciuga nell’olio extravergine d’oliva già caldo aggiungendo l’aglio e il peperoncino fresco tagliato a metà.
  • A circa 3 minuti dalla fine della cottura della pasta unitevi le cime di rapa. Scolate e ripassate in padella le orecchiette e le cime di rapa con il condimento, a fiamma vivace, mantecando con un po’ d’acqua di cottura.