Elenco degli 11 vini DOCG in Toscana

Sei vuoi conoscere l’elenco aggiornato delle DOCG della Toscana, qui trovi un estratto tematico dall’ultima versione rilasciata dal Ministero dell’Agricoltura il 10 luglio 2024. DOCG è l’acronimo di Denominazioni di Origine Controllata e Garantita. La Toscana, una delle regioni vinicole più rinomate del mondo, ha attualmente 11 vini a DOCG. Questi vini, ciascuno con le proprie peculiarità e caratteristiche distintive, sono il risultato di una combinazione unica di terroir, clima e maestria vinicola. Le DOCG toscane includono vini celebri come il Brunello di Montalcino, il Chianti Classico e la Vernaccia di San Gimignano.

Elenco 11 DOCG Toscana in ordine alfabetico

  1. Brunello di Montalcino
  2. Carmignano
  3. Chianti
  4. Chianti Classico
  5. Elba Aleatico Passito anche detto Aleatico Passito dell’Elba
  6. Montecucco Sangiovese
  7. Morellino di Scansano
  8. Suvereto
  9. Val di Cornia Rosso anche detto Rosso della Val di Cornia
  10. Vernaccia di San Gimignano
  11. Vino Nobile di Montepulciano

Brunello di Montalcino

Il Brunello di Montalcino è uno dei vini rossi italiani più celebrati, conosciuto per la sua complessità e longevità. Prodotto esclusivamente con uve Sangiovese nel comune di Montalcino, questo vino offre un bouquet ricco e armonioso, con sentori di sottobosco, vaniglia e confettura. Va servito a 18°C-20°C in calici larghi per esaltarne le caratteristiche. I migliori abbinamenti gastronomici con il Brunello sono con piatti a base di carne rossa, formaggi stagionati e cacciagione. È un vino ideale per lunghi invecchiamenti, con un periodo minimo di affinamento di due anni in rovere. Montalcino è anche sede di eventi come Benvenuto Brunello l’anteprima internazionale che si focalizza sull’annata che sta per entrare in commercio e il festival Jazz & Wine che attrae appassionati di vino e buona musica da tutto il mondo.

Sitografia

  • MASAF – Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. Politicheagricole.it