Bologna in Vino è la fiera nazionale con oltre 300 vini in degustazione organizzata da Arte del Vino. L’appuntamento per appassionati e operatori di settore è a Bologna, dal 14 al 16 aprile 2023. Ecco, in sintesi, le informazioni per partecipare e il link al sito ufficiale. E se sei proprio un grande appassionato di vino, cliccando sul tag Eventi Emilia Romagna alla fine dell’articolo troverai le eno-degustazioni più interessanti della regione. Qui, invece, gli eventi enogastronomici da non perdere nel 2023-2024.
Perché partecipare
- Per fare un viaggio esperienziale da Nord a Sud lungo la Penisola per scoprire le produzioni dei diversi territori a vocazione vitivinicola, dai grandi blasoni enologici alle tipologie meno conosciute.
- Ad arricchire la quarta edizione di Bologna in Vino alcune proposte di carattere internazionale: un piccolo gruppo di vigneron francesi presenterà una selezione di Champagne, Chablis e Pinot Noir; e per la prima volta, saranno presenti anche dei produttori portoghesi che offriranno in degustazione vini biologici, il celebre Porto e il Licor de Ginja.
- Ad arricchire l’offerta dell’evento, un ricco programma di masterclass, gratuite e a pagamento. Gli appuntamenti saranno suddivisi secondo diverse aree tematiche: nord e sud a confronto, bollicine italiane, rossi italiani e bianchi italiani. Come oggetto di approfondimento e degustazione ci saranno alcune delle realtà che hanno fatto, e fanno ancora oggi, la storia del vino in Italia: Antinori e Masi per i grandi rossi, Donnafugata e Contini per i bianchi, Bellavista e Ferrari per le bollicine.
- Non mancheranno alcune gustose proposte di street food preparate al momento: pizza, nuggets e le intramontabili patatine fritte. E per un aperitivo sfizioso e saporito, una speciale bowl mediterranea con salumi, formaggi, grissini e olive, perfetta per rifocillarsi tra una degustazione e l’altra.
- Novità 2023 il cambio di location: ad accogliere quest’anno i produttori che presenteranno in degustazione oltre trecento vini, sarà infatti Spazio DumBO (Distretto urbano multifunzionale di Bologna), il progetto di rigenerazione urbana che ha riqualificato l’ex scalo merci Ravone.
Come partecipare
Dove: Bologna – Spazio DumBO, Via Camillo Casarini, 19.
Quando: Ingresso giornaliero: sabato 15 aprile dalle ore 14.00 alle ore 19.00 e domenica 16 aprile dalle ore 12.00 alle ore 20.00. Ingresso serale: venerdì 14 e sabato 15 aprile dalle ore 19.00 alle ore 00.00.
Costo ingresso: il ticket giornaliero ha un costo di 20 euro e comprende: calice, taschina porta calice con degustazioni illimitate. L’ingresso serale ha un costo di 15 euro e comprende: calice, taschina porta calice, 4 degustazioni. Degustazioni successive 10 €, 3 degustazioni.
Informazioni: sulla pagina facebook ufficiale.