Scollinando e Scodellando: due eventi per scoprire il cuore dell’Oltrepò Pavese tra buoni vini e paesaggi sorprendenti

Scollinando, il 20 ottobre, e Scodellando, il 10 e il 17 novembre: occasioni per esplorare le meraviglie del territorio oltrepadano, tra natura, cultura enogastronomica e foliage. È lo Sperone di Stradella, l’insieme delle colline, a ridosso del Po, dove nasce il Buttafuoco Storico, potente rosso dell’Oltrepò Pavese, ad accogliere due eventi dedicati ai winelovers, organizzati dal Club del Buttafuoco Storico. Gli appuntamenti sono inseriti nel Progetto “La Casa del Buttafuoco Storico, un hub per l’enoturista” in collaborazione con la Camera di Commercio di Pavia.

Vini e vitigni dell’Oltrepò Pavese

Scollinando il 20 ottobre 2024

Una passeggiata enogastronomica con percorsi di 5 o 10 km, pensati per far vivere un’esperienza immersiva, di collina in collina, dove i vigneti cambiano colore in sfumature dorate, arancioni e rosse, tra i toni caldi della natura addolcita dall’autunno e i sapori più tipici del territorio. Due le partenze dalla sede del Club del Buttafuoco Storico, a Frazione Vigalone, Canneto Pavese (Pavia).

Scollinando. Informazioni e prenotazioni

Ore 10.00 Percorso tra le vigne e le capezzagne ad anello, massimo 5 Km (senza tappa centrale) all’arrivo aperitivo in piedi sulla terrazza la sede del Club del Buttafuoco Storico con salumi del territorio abbinati al Buttafuoco Storico –  Piazzetta Buttafuoco Storico 1, Canneto Pavese. euro 25,00 max 80 persone
Ore 11.00 Percorso tra le vigne e le capezzagne ad anello, massimo 10 km con tappa centrale per un aperitivo con pane e salame cotto abbinato al Buttafuoco Storico. A seguire rientro al Club dove, seduti, sarà servito un pranzo con risotto, pasta di salame e buttafuoco, formaggi, acqua e caffè e Buttafuoco Storico al banco, per poterli assaggiare con calma. euro 50,00 max 40 persone 

Scodellando il 10 e 17 novembre 2024

Le domeniche di novembre saranno dedicate all’assaggio del Buttafuoco Storico direttamente nelle cantine dei vignaioli che lo producono. Un viaggio sensoriale nel cuore della tradizione vinicola oltrepadana, in cui i partecipanti potranno incontrare i produttori, ascoltare le storie di famiglia, scoprire i segreti della vinificazione ed assaggiare, con la tradizionale scodella di ceramica bianca, il vino nuovo che sta riposando in cantina dopo l’ultima vendemmia. Ogni azienda aprirà le porte per far assaporare i migliori vini della propria produzione, con la possibilità di acquistare direttamente le bottiglie degustate: le partenze sono previste alle 10.00 e alle 15.00 dalla Casa del Buttafuoco Storico.

Scodellando. Informazioni e prenotazioni

Partenza ore 10.00 Ritrovo presso la sede del Club e divisi in piccoli gruppi con mezzi propri ci si trasferisce nella cantina assegnata dove si assaggerà in verticale il Buttafuoco Storico dell’azienda ospitante, al termine aperitivo con Pane Miccone e Salame e formaggi lombardi. A seguire rientro al Club dove seduti sarà servito un pranzo con risotto con pasta di salame e buttafuoco, formaggi, acqua e caffè e Buttafuoco Storico al banco per poterli assaggiare con calma. euro 60,00 max 40 persone a giornata
Partenza ore 15 Ritrovo presso la sede del Club e divisi in piccoli gruppi con mezzi propri ci si trasferisce nella cantina assegnata dove si assaggerà in verticale il Buttafuoco Storico dell’azienda ospitante, al termine aperitivo con Pane Miccone e Salame e formaggi lombardi. euro 40,00 per max 40 persone in totale

Info, prenotazioni e biglietti

Per partecipare agli eventi è obbligatoria la prenotazione. I posti sono limitati. Tutti i dettagli relativi ai costi, alle modalità di partecipazione e ai percorsi sono disponibili  sul sito ufficiale del Club del Buttafuoco Storico (www.buttafuocostorico.com) e sui canali social.

Merenda con il Buttafuoco, potente rosso dell’Oltrepò Pavese

Il Club del Buttafuoco Storico

Il Club del Buttafuoco Storico, fondato nel 1996, è un’associazione di 17 produttori che si impegna a valorizzare il Buttafuoco Storico, vino rosso dell’Oltrepò Pavese prodotto esclusivamente con uve autoctone: Croatina, Barbera, Uva Rara e Ughetta di Canneto. Le quattro uve, provenienti solo da vigne storiche, vengono vinificate insieme in un unico vaso vinario, con un controllo rigoroso da parte di una commissione dedicata. Il vino matura per almeno 12 mesi in botti di rovere e si affina nella Bottiglia Storica, riconoscibile dal Veliero. Ogni bottiglia ha un bollino che indica il numero progressivo e il punteggio dell’annata, assegnato da una commissione esterna secondo gli standard dell’Union International des Oenologues. Il Club ha adottato questo rigido regolamento per garantire la qualità del prodotto. Le 20 vigne che danno vita al Buttafuoco Storico sono distribuite su 22 ettari nei comuni dell’Oltrepò Pavese: il loro nome compare in etichetta per garantire l’unicità e la provenienza del vino. (www.buttafuocostorico.com)