Concours Mondial de Bruxelles 2024: l’Italia trionfa con 15 Gran Medaglie d’Oro e 3 premi speciali. Tutti i vini premiati

“Siamo davvero soddisfatti di essere riusciti a riunire così tanti vini per l’edizione di quest’anno, nonostante il complicato contesto globale. È la prova che i produttori continuano ad aver fiducia in noi e ne siamo onorati!”, afferma Thomas Costenoble, Direttore del CMB.

Il Concours Mondial de Bruxelles 2024

Si è concluso pochi giorni fa a Guanajuato, in Messico, il 31° Concours Mondial de Bruxelles. I risultati sono stati appena annunciati. L’Italia ha vinto numerosi premi: i produttori italiani si sono aggiudicati ben 15 Medaglie Gran Oro (un vero record!), 163 Medaglie d’Oro , un trofeo Rivelazione internazionale per i vini barricati e due Rivelazioni Nazionali. L’Uruguay e la Romania hanno ottenuto il trofeo Rivelazione internazionale, rispettivamente con un vino rosso e un vino bianco. Tra i vincitori figurano vini provenienti da tutti e cinque i continenti, compresi tutti i Paesi storici produttori di vino, ma anche da origini più sorprendenti come Bolivia, Kazakistan, Libano e Perù.

I numeri e premi dei vini italiani regione per regione

Dei 1.203 vini italiani iscritti, ben 379 tornano a casa con una medaglia! Tra le grandi nazioni produttrici, solo la Francia ha 4 medaglie in più (con 149 vini supplementari). Nessun Paese ha mai vinto tante medaglie Gran Oro come ha fatto quest’anno l’Italia che ne ottiene ben 15, un vero record. Tra le principali regioni vinicole che hanno ricevuto il maggior numero di riconoscimenti, la Toscana è in testa con 65 medaglie. La Sicilia è tornata alla ribalta con 55 medaglie. Anche la Lombardia ha avuto successo impressionante, con il 61% dei vini premiati, comprese 2 rivelazioni nazionali. Anche il Trofeo Sylvain (assegnato ogni anno al vino barricato con il punteggio più alto.) va all’Italia.

Il Trofeo Sylvain, i 2 Premi Rivelazione e le Gran Medaglie d’Oro Italiane

In alto, da sinistra, Il Trofeo Sylvain, i 2 Premi Rivelazione e le Gran Medaglie d’Oro Italiane
  1. Trofeo Sylvain internazionale vino barricato con punteggio più alto – Starderi 2020 di Collina Serragrilli.
  2. Trofeo Rivelazione nazionale vini rossi – Foja d’Or Riserva 2017 dell’Azienda vinicola Franzoni Bottivino.
  3. Trofeo Rivelazione nazionale vini bianchi – Marinele Bianco 2022 dell’Azienda agricola Sant’Egidio.
  1. Barbaresco di Collina Serragrilli
  2. Salice Salentino Riserva Per Lui Negroamaro 2019 di Leone de Castris
  3. Botticino Doc Foja d’Or Riserva 2017 di Emilio Franzoni
  4. Bergamasca Igt Marilene Bianco 2022 di Società Agricola Sant’Egidio
  5. Irpinia Campi Taurasini Eremo San Quirico 2019 di Nativ
  6. Chianti Riserva Poggio ai Falchi 2020 di Terre del Bruno
  7. Terre di Cosenza Terraccia 2021 di Serracavallo
  8. Barbera d’Asti Superiore Passum 2020 di Cascina Castlèt
  9. Alto Mincio Igt Montevolpe Rosso 2018 di Gianfranco Bertagna
  10. Lazio Igt Satrico 2023 di Casale del Giglio
  11. Puglia Igp Primitivo Jessyflor 2022 di Jessyflor
  12. Chianti Classico Riserva Uggiano 2020 di Uggiano
  13. Colli Orientali del Friuli Sottocastello Rosso Riserva 2017 di Vigna Traverso
  14. Sicilia Giasira Grillo 2022 di Giovanni Boroli
  15. Colli Euganei Fior d’Arancio Secco Bianco 2022 di Cantina Colli Euganei

Concours Mondial de Bruxelles 2024. Tutti gli altri paesi premiati 

Rivelazioni internazionali

Il vino bianco con il punteggio più alto nel concorso di quest’anno è l’Issa Chardonnay Barrique 2022, un vino rumeno prodotto in Transilvania da Crama La Salina. Il vino rosso con il punteggio più alto proviene dall’Uruguay, il Balasto 2017, prodotto da Bodega Garzon.

Novità: le rivelazioni “No Low”

Una delle novità di questa edizione 2024 è stata la creazione di premi per il miglior vino analcolico o poco alcolico, che sono andati rispettivamente a DIVIN – Sauvignon Blanc 0,0% 2022 in Francia e al vino “Lower alcohol” portoghese Lagosta di Enoport Wines.

Spagna, regina del biologico?

Per il secondo anno consecutivo, il vino biologico con il punteggio più alto proviene dalla Spagna: questa volta si tratta di un vino della Navarra, il Merlot Agricultura Biológica 2019 prodotto da Arínzano.

Cina e Messico si distinguono

Queste due nazioni in ascesa del mondo del vino dimostrano ancora una volta il loro dinamismo, cifre alla mano. Dei 663 vini iscritti dai produttori messicani, 152 sono stati premiati e ben 9 con Medaglie Gran Oro – un record! Tra i vini presentati dalla Cina, il 40% è tornato a casa con una medaglia, tra cui 6 Medaglie Gran Oro e 83 Medaglie d’Oro. Un risultato che apre la strada alla prossima Sessione Vini Rossi e Bianchi del Concours Mondial de Bruxelles, che si terrà nel giugno 2025 a Ningxia, in Cina. Il Concours si svolgerà in Cina per la seconda volta, dopo l’edizione del 2018. (fonte: resultats.concoursmondial.com/fr/resultats)