
Prodotti tipici, enoteche, artisti di strada e gruppi folk
Alla degustazione di prodotti tipici locali e alla presenza delle migliori enoteche della provincia di Avellino si affiancheranno artisti di strada, animatori per bambini, posteggiatori, gruppi folk, band per giovani, che accompagneranno, come colonna sonora, tutti i visitatori. La manifestazione, diventata la rassegna di tutte le Sagre dell’Irpinia, una sorta di vetrina del turismo delle zone interne, propone all’attenzione dei turisti, visitatori e curiosi, i famosi prodotti caseari, provoloni podolici, pecorino di Bagnoli, “Il Carmasciano”, castagne e tartufi, i prosciutti ed insaccati, miele, biscotti, taralli, pane cotto a legna, olio e i prodotti dell’orto, con la filiera corta. Da sottolineare la presenza di operatori e prodotti provenienti anche dal Molise, dalla Puglia, dalla Basilicata e Calabria.
Laboratori del gusto, tavole rotonde, convegni, dibattiti e visite guidate
Sono stati programmati laboratori del gusto, tavole rotonde, convegni, dibattiti e conferenze stampa alcune di queste si terranno anche nei mesi successivi all’evento. La Pro Loco ha programmato visite guidate/accompagnamenti ai siti storici più importanti: Cattedrale con Cripta, Centro Storico, il Castello Longobardo, il Convento di San Marco e la meravigliosa Abbazia del Goleto, definita “l’Assisi del Sud”. Un servizio navetta collegherà il Centro con la suggestiva Abbazia del Goleto.
Informazioni e contatti
La Pro Loco Alta Irpinia, di Sant’Angelo dei Lombardi (Avellino), è un’Associazione di Promozione Turistica per la valorizzazione e la conoscenza dei siti artistico-storici, archeologici, culturali, paesaggistici ed ambientali di Sant’Angelo. Contatti: Corso Vittorio Emanuele, 3, 83054 Sant’Angelo dei Lombardi AV – Telefono: 0827 24123 – Facebook: https://www.facebook.com/p/Pro-Loco-Alta-Irpinia