Berebianco: appuntamento il 10 maggio con l’evento capitolino sui vini bianchi da invecchiamento

Il walk around tasting aperto a tutti Berebianco 2025 giunge alla terza edizione. Si tratta di una degustazione di vini a Roma interamente dedicata al mondo dei bianchi da invecchiamento. L’evento è il nuovo nato nella famiglia Cucina & Vini, dopo anni dedicati ai vini con le bollicine e ai rispettivi territori (Sparkle dal 2002) e ai vini rosa (Bererosa dal 2006).

Come partecipare a Berebianco 2025

  • Date: 10 maggio 2025, ingresso dalle ore 14.30 alle 22.30
  • Dove: hotel The Westin Excelsior in via Veneto 125, Roma
  • Per chi: appassionati, turisti, operatori e giornalisti
  • Cos’è: Bere bianco Roma 2025 è la degustazione organizzata dalla rivista Cucina e Vini con banchi di degustazione tematici dedicati esclusivamente ai vini bianchi italiani importanti, quelli che amano riposare in bottiglia a lungo per proporsi particolarmente invitanti
  • Programma 2025: degustazione libera di 160 etichette in un percorso tra le più interessanti realtà bianchiste italiane. Poi, masterclass di vecchie annate, i vini dell’ospite speciale che quest’anno è il Consorzio dei Vini del Sannio e proposte street food
  • Costo biglietti: biglietto intero € 20,00. Ingresso sommelier: € 15 anziché € 20 mostrando la tessera associativa in biglietteria il giorno dell’evento. Il costo dell’ingresso include la degustazione di tutte le etichette presenti, il calice e la sacca porta calice. Masterclass: € 15,00 (+ ingresso € 20,00). Sconto per i sommelier € 10,00 (+ ingresso € 15,00)

Organizzazione e Contatti

La degustazione di vini bianchi italiani a Roma è organizzata dalla rivista Cucina&Vini diretta da Francesco D’Agostino. Il sito internet ufficiale è www.cucinaevini.it.

Calendario Festival del vino e degustazioni 2025 – 2026

Ora sai cos’è la degustazione Bere Bianco 2025, ma continua a leggere, perché ora ti daremo qualche consiglio che può tornarti davvero utile se stai cercando informazioni su come partecipare ad una degustazione. A questo link, infatti, troverai i wine festival, le fiere del vino e gli eventi enogastronomici più interessanti. Clicca sul link per leggere l’elenco degli eventi del vino 2025 – 2026 in tutta Italia!

Programma Berebianco 2025

Degustazione libera ai banchi d’assaggio di oltre 160 etichette di 60 aziende provenienti dai territori più vocati del Paese, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia.

  • Special guest. Ospite d’eccezione di Berebianco 2025 sarà il Sannio Consorzio Tutela Vini con una masterclass di dieci etichette dedicata alla capacità di invecchiamento della Falanghina del Sannio e un banco di assaggio consortile per la degustazione libera.
  • Proposta street food da abbinare ai vini. Quest’anno a curare l’offerta gastronomica di Berebianco sarà Supplì Bros che proporrà il supplì, lo street food romano per eccellenza, sia nella sua versione classica che in tante rivisitazioni.

Masterclass

Qui troverai le etichette e le annate dei vini in degustazione nelle 5 masterclass in programma

12.00 Sannio Falanghina in Verticale

  1. Mustilli Vigna Segreta Falanghina del Sannio Doc 2022
  2. Nifo Sarrapochiello Alenta Falanghina del Sannio Doc 2022
  3. Fontanavecchia Libero Falanghina del Sannio Doc Vendemmia Tardiva 2020
  4. Aia dei Colombi Vigna Suprema Falanghina del Sannio Doc 2019
  5. Terre Stregate Cara Cara Falanghina del Sannio Igt 2019
  6. Cantine Tora Kissos Falanghina del Sannio Doc 2018
  7. Castelle Kydonia Falanghina del Sannio Doc 2018
  8. Cav. Falluto Narè Falanghina Del Sannio Doc 2018
  9. Rossovermiglio Falanghina del Sannio Doc 2018
  10. La Guardiense I Mille Falanghina del Sannio Doc 2016

14.30

  1. Casa Setaro Contradae 61.37 Vesuvio Doc 2020 Campania
  2. Livon Braide Alte Venezia Giulia Igt 2019 Friuli Venezia Giulia
  3. Le Crêtes Neige d’Or Valle d’Aosta Doc 2018 Valle d’Aosta
  4. Parusso Rovella Langhe Bianco Doc 2016 Piemonte
  5. Abbazia Novacella Alto Adige Valle Isarco Sylvaner Doc 2012 Alto Adige
  6. Roccolo Grassi Broia Soave Doc 2014 Veneto

16.30

  1. Fontana Candida Luna Mater Frascati Superiore Riserva Docg Lazio
  2. Federico Curtaz Kudos Etna Bianco Superiore Doc 2018 Sicilia
  3. Colterenzio Lafòa Alto Adige Sauvignon Doc 2016 Alto Adige
  4. Primosic Klin Collio Bianco 2015 Friuli Venezia Giulia
  5. Antonelli San Marco Trebium Trebbiano Spoletino Doc 2014 Umbria

16.30

  1. Cominium Frusinate Maturano Igt 2019 Lazio
  2. Umani Ronchi Plenio Castelli di Jesi Verdicchio Classico Riserva 2016 Marche
  3. Vini Alois Caulino Campania Igt 2011 Campania
  4. Monti Cecubi Vinum Caecubum Lazio Igt 2008 Lazio
  5. Villa Matilde Vigna Caracci Falerno del Massico Dop 2008 Campania
  6. Villa Bucci Castelli Di Jesi Verdicchio Riserva Docg 2005 Marche

18.30

  1. Poggio Le Volpi Barcaccia Lazio Bombino Igp 2022 Lazio
  2. Citra Vini Laus Vitae Trebbiano d’Abruzzo Doc 2021 Abruzzo
  3. Zuani Collio Bianco Riserva Doc 2017 Friuli Venezia Giulia
  4. Tenuta Roveglia Limne Lugana 2012 Doc Lombardia
  5. Lungarotti Vigna Il Pino Bianco di Torgiano  Doc 2012 Umbria

20.30

  1. Vietti Derthona Boscogrosso Colli Tortonesi Timorasso Doc 2022 Piemonte
  2. Cantina di Venosa D’Avalos di Gesualdo Basilicata Greco Igp 2021 Basilicata
  3. Vini Franchetti/Passopisciaro Contrada PC Terre Siciliane Igt 2021 Sicilia
  4. Casale del Giglio Radix Lazio Bellone Igp 2019 Lazio
  5. Tenuta Tavignano Misco Vintage Collection Castelli di Jesi Classico Riserva Docg 2017 Marche