Se ti piace partecipare agli eventi enogastronomici in Liguria, il 6 e il 7 giugno 2025 torna WineAround in Riviera. Giunto alla sesta edizione, si svolgerà nei Giardini della Casa Valdese di Vallecrosia (Imperia).
Come partecipare a WineAround in Riviera 2025
- Date: Venerdì 6 e sabato 7 giugno dalle 18.00 alle 24.00
- Dove: giardini della Casa Valdese di Vallecrosia (Imperia)
- Per chi: winelover, curiosi, professionisti, stampa e anche i tanti turisti che amano visitare la Liguria e hanno voglia di prendere parte ad un evento enogastronomico
- Cos’è: Wine Around 2025 è il wine festival dedicato agli amanti delle degustazioni di vino, che però vogliono anche una manifestazione dove poter mangiare e condividere momenti di allegria con tutta la famiglia
- Cosa trovi: 300 etichette da tutta Italia in degustazione. Inoltre, ci saranno anche delle aree dedicate alla gastronomia e ai piatti tipici della tradizione e anche uno spazio per i più piccoli
- Costo biglietti: L’ingresso al festival è gratuito. I biglietti per le degustazioni di vino partono dai 5 euro con diverse formule sia token che degustazioni illimitate
Organizzazione e Contatti
L’evento enogastronomico Wine Around 2025 è organizzato dal Comune di Vallecrosia in collaborazione con l’Associazione Culturale FoodAround, la guida ViniBuoni d’Italia edita dal Touring Club Italiano e l’Associazione Il Borgo Antico, con il patrocino della Regione Liguria, e la partecipazione dell’Istituto CNOS-FAP Toscana Liguria di Vallecrosia (IM), dell’Associazione Italiana Sommelier Liguria, di My Personal Beer Corner e del Progetto Italian Grape Ale e con la partnership tecnica di Rastal Italia, Ditta Masotti Giuliano di Sanremo, Vama Service di Vallecrosia e Gullino Group. Il sito internet ufficiale della manifestazione è www.winearound.it.
Calendario Eventi Enogastronomici 2025 – 2026
Programma 2025
- Il vino. La giornata di festa si caratterizza come un percorso all’interno della produzione vitivinicola italiana, con oltre 300 etichette selezionate da Vinibuoni d’Italia, che spaziano dalla Val d’Aosta alla Sicilia, il banco di degustazione Sparkling Star con una selezione di spumanti italiani, dai classici dei territori spumantistici alle bollicine inconsuete da vitigno autoctono, e la presenza di cantine provenienti da Piemonte, Liguria, Lombardia e Veneto.
- Birre artigianali. Non solo vino, ma anche una selezione di birre artigianali a cura di My Personal Beer Corner e del Progetto italian Grape Ale, alcune interessanti proposte di spirits artigianali e, dopo l’esordio dello scorso anno, lo spazio dedicato alla mixology di qualità, con una proposta di cocktail realizzata con Vermouth, distillati piemontesi, Asti e Brachetto spumante.
- Gastronomia e piatti della tradizione. Nella parte dedicata alla gastronomia, prodotti DOP, IGP e tipicità locali in assaggio e in vendita, oltre a un ricco menu nei corner ristorazione con piatti della tradizione gastronomica del territorio da abbinare ai vini e alle birre artigianali presenti.
- Laboratori di degustazione. I laboratori di degustazione consentiranno di approfondire il mondo delle Italian Grape Ale, con una birra realizzata con mosto di Sauvignon, e quello degli spirits artigianali, con un bitter e un Vermouth di Torino Superiore a base Erbaluce di Caluso.
- Musica. La rassegna sarà accompagnata dalla musica di The Cu3e, in versione trio.
- Area kids. Ci sarà anche un’area dedicata ai più piccoli, per un festival a prova di famiglia.