Il vino perfetto da abbinare alla tua frittura di pesce

Il vino perfetto da abbinare alla tua frittura di pesce deve avere due caratteristiche fondamentali: essere bianco e con le bollicine. Quindi, puoi veramente sbizzarrirti con le idee: puoi scegliere un Metodo Charmat o un più complesso Metodo Classico. Puoi andare sul sicuro e comprare un vino prodotto da uve più conosciute, oppure essere creativo e intraprendente provando rari vitigni autoctoni. Inoltre, puoi trovare lo spumante giusto per la tua cena anche al supermercato, ad un buon prezzo. Anche se le bollicine sono fortemente raccomandate (e si possono usare a tutto pasto ossia dall’antipasto al secondo), puoi anche optare per un bianco fermo.

vino per frittura di pesce

Celebri e facili da trovare anche al supermercato

Uno degli spumanti italiani più interessanti è il Trento DOC (se non lo conosci puoi leggere la nostra Guida alle bollicine di montagna “cugine” dello Champagne). E come non parlare del celebre Franciacorta (anche in questo caso puoi approfondire con la nostra Guida ad aromi, abbinamenti e migliori cantine). Entrambi sono prodotti con il Metodo Classico: trovi il link con la spiegazione nell’introduzione. Un grande Metodo Charmat è il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. E poi c’è tutto il mondo degli autoctoni meno conosciuti. Da non dimenticare i grandi bianchi campani da pesce, ma in versione spumantizzata come Falanghina e Greco di Tufo.

Puoi essere creativo e intraprendente provando interessanti vitigni autoctoni

Per chi ama i blanc de noir, l’Etna sa offrire grandi interpretazioni come l’Extra Brut Murgo da Nerello Mascalese. Tutte le degustazione che ho fatto hanno confermato l’eccellenza degli spumanti Valdostani, nel segno della finezza espressiva e della freschezza minerale. Tra le aziende più interessanti c’è Cave Mont Blanc de Morgex et La Salle, che propone più versioni del vitigno Prié Blanc prodotto con Metodo Classico. In Puglia, c’è la cantina D’Araprì che ha concretizzato il desiderio di produrre, anche al sud, spumanti Metodo Classico di grande eleganza e finezza con bollicine da Bombino Bianco. A questo link trovi I migliori Metodo Classico d’Italia per Slow Wine 2022 tra cui un’etichetta D’Araprì e tante bottiglie degne di nota. Naturalmente, i vini che ti abbiamo segnalato sono solo un esempio della grandissima varietà italiana. Quindi, si può davvero provare sempre nuove e buone bevute.

Gli eventi con centinaia di etichette in degustazione

Se vuoi avere una panoramica esauriente del mondo delle bollicine italiane, ci sono tanti eventi dedicati solo a questo tipo di vino. Tra questi Bollicine in Villa, SpumantItalia, Sicilia in Bolle e tanti tanti altri. A questo link trovi gli eventi che ti permettono di degustare tantissimi vini in un’unica serata e con un unico ticket.