Colpo d’occhio Bollicine in Villa 2024
- Date: 23-24 marzo 2024
- Dove: Santa Maria di Sala (Venezia), Villa Farsetti
- Cosa trovi: in degustazione spumanti dei terroir italiani, francesi, sloveni, spagnoli, austriaci
- Prezzo biglietti: ticket early bird 30 euro a ottobre, a crescere nei mesi. Il giorno della manifestazione 60 euro
Bollicine in Villa è l’occasione per degustare il meglio della produzione spumantistica italiana ed europea, dai Franciacorta agli spumanti, fino ai Cava spagnoli. L’appuntamento, dedicato ai wine lover e agli addetti ai lavori, è il 23 e 24 marzo 2024 nell’incantevole Villa Farsetti a Santa Maria di Sala, in provincia di Venezia. Sarà un viaggio nei terroir più interessanti e più importanti per gli spumanti: Francia, Italia, Spagna, Slovenia e Austria. Ecco in sintesi le informazioni per partecipare e il link al sito ufficiale. Inoltre, cliccando sul tag Eventi Veneto alla fine dell’articolo troverai gli eventi enoici più interessanti della regione. Qui, invece, l’elenco più completo delle eno-degustazioni 2023-2024.
Perché partecipare
- Potrai degustare oltre 3.000 bottiglie di bollicine, esplorare le creazioni di 91 espositori, e apprendere dai 76 produttori di vino da 4 paesi europei. Ci saranno tanti rappresentanti della produzione Italiana: il Trentino, l’Oltrepò Pavese, la Franciacorta, il Piemonte e Valdobbiadene, tra le più vocate e conosciute, ma si potranno scoprire nuovi spumanti dalla Sicilia, Sardegna, Abruzzo, Toscana, Marche, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Alto Adige.
- Inoltre, si spazierà tra grandi e rinomate o piccole e raffinate Maison dello Champagne e non solo: Dom Perignon, Louis Roederer con Cristal, Krug, Jacques Selosse, Salon, Charles Heidsieck, Ruinart, Gosset e Bollinger e poi Bernard Robert, Lepreux- Penet, Gaiffe Brun, R. Gabriel – Pagin Fils e Arnaud De Cheurlin con gli Champagne Premier Crù, Bourbier Louviet con i Grand Crù e altri. Sempre dalla Francia i Cremànt d’Alsace del vigneron independant Mauler, Chateau Grand Renard con il Crèmant De Bourgogne , Calmel & Joseph con Blanquette de Limoux Brut e Domaine des Tilleuls Fines Perles des Tilleuls, dalla Spagna Raimat con il Cava, dall’Austria Gangl Wines con il particolarissimo Roter Sekt mèthode traditionnelle e i nuovissimi Weisser Sekt e Rosè Sekt ottenuti con il mèthode traditionnelle, dalla Slovenia Erzetic Wines con lo spumante Sentio ottenuto con il mèthode traditionnelle da uve Rebula e Chardonnay.
- Sarà un’opportunità per conoscere, imparare e provare le differenze tra vini frizzanti e spumanti, da Metodo Classico, Metodo Ancestrale o Martinotti (scopri di più nel nostro articolo Cosa significa Metodo Classico? Te lo spieghiamo noi in modo semplice e veloce oppure in quello dedicato ai Vini Metodo Ancestrale: cosa sono e i migliori da bere).
- Durante la manifestazione Bollicine in Villa 2024 si potranno acquistare direttamente i vini e i prodotti gastronomici in degustazione presso il negozio allestito in Villa Farsetti. Tutti i prodotti saranno in vendita ad un prezzo promozionale per l’occasione.
- Per le 4 masterclass in programma, tra le quali Champagne e ostriche, Le grandi bolle d’Italia e Champagne with passion.
Come partecipare
Quando: 23 e 24 marzo 2024.
Dove: Villa Farsetti – via Roma a Santa Maria di Sala (Venezia).
Costo ingresso: nel mese di Ottobre € 30 anziché € 60 euro il giorno della manifestazione (wine card degustazione illimitata valido per 1 giorno) – € 35 (wine card degustazione illimitata valido per 2 giorni. Il prezzo è progressivo e cresce di mese in mese in prevendita fino ad arrivare a 60 € a marzo 2024.
Organizzatore Evento: Enoteca Le Cantine Dei Dogi dei Fratelli Berna Ezio & Vanni.
Informazioni: www.bollicineinvilla.it
Programma
Alle ore 10:00 la degustazione apre al pubblico. L’entrata alla manifestazione è gratuito, ma per degustare i vini si deve acquistare una wine card da 3 degustazioni o
illimitata oppure una degustazione a ore (sotto ti spiego cos’è). Ai banchi di assaggio saranno presenti produttori e sommelier. La partecipazione alla manifestazione non necessita di prenotazione, il servizio mescita terminerà alle ore 19:30 e, alle ore 20:00 chiusura della Villa Farsetti. È possibile che alcuni prodotti in degustazione si esauriscano prima della fine della
manifestazione.