Polenta Rencocciata: dal 22 al 23 febbraio torna la sagra nel cuore del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili

ll 22 e il 23 febbraio a Licenza, in provincia di Roma, torna la Sagra della Rencocciata. Degustazione della polenta rencocciata, con vino, musica e divertimento. Due giorni dedicati alla polenta, preparata secondo tradizione: la polenta “rencocciata” deve il suo nome a una tipica espressione romana “èsse de coccio” che significa essere duro di comprendonio. La cornice perfetta per assaporare questa specialità è il piccolo borgo di Licenza, nel cuore del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili, a circa 50 km da Roma.

Ma cos’è esattamente la “rencocciata”?

Si tratta di polenta, ma non quella fluida coperta di sugo, come si usa in genere nell’Italia centrale. In questo caso si prepara aggiungendo all’acqua molta più farina di granturco per renderla soda a compatta. Si cuoce nel paiolo di rame, per quasi un’ora. La sapienza sta nel mescolarla continuamente con il tradizionale “squagliarellu”, un lungo bastone di legno di orniello, albero molto diffuso nei nostri boschi, che termina con quattro rami per sciogliere bene i grumi di farina. Il giorno dopo viene arrostita sulla griglia. È una doppia cottura, che nel dialetto licinese prende il nome di “rencocciata” (riscaldata) per gustarla ancora, calda ma questa volta croccante. Dall’esigenza contadina di razionalizzare i tempi in cucina ed evitare sprechi, nasce così un piatto del tutto nuovo, capace di esaltare al palato il gusto intenso del granturco. Si mangia come un pane, insieme a verdure di stagione ripassate in padella, a salsicce, a carne in umido o, come per la sagra di quest’anno, con un saporito cinghiale al sugo.

Il piccolo borgo di Licenza, nel cuore del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili, a circa 50 km da Roma

Licenza: un piccolo borgo sospeso tra l’aspetto medievale e la memoria della Roma Repubblicana

Organizzata dalla Proloco di Licenza, la festa anima il borgo di musica e risate. Ci s’immerge in un’atmosfera di convivialità: il vocio si alza dalla piazza e nell’aria si spandono i profumi di una cucina semplice e buona che racconta di tempi passati. La manifestazione offre anche un’occasione per conoscere questo borgo sospeso tra l’aspetto medievale, la memoria della Roma Repubblicana e un senso di tranquillità che invita a rilassarsi. Un fascino antico che si svela tra scorci panoramici e stradine acciottolate che convergono sulla Piazza di Corte.

Un vero e proprio palcoscenico dove la storia incontra il presente

Un vero e proprio palcoscenico dove la storia incontra il presente, dominato dalla torre e dai resti del vecchio castello, oggi in parte trasformati in abitazioni e in parte sede del Museo Archeologico Oraziano. Non lontano dal paese, chi vuole passare un weekend di scoperta può raggiungere, anche a piedi, la Villa di Orazio, residenza del celebre poeta latino, che nelle sue Odi ed Epistole ha immortalato per sempre la bellezza di questi luoghi; la cascata del Ninfeo degli Orsini, inserita in una quinta architettonica rinascimentale; il Giardino dei Cinque Sensi, dove ogni passo diventa un viaggio tra natura e arte.

Sagra della Polenta Rencocciata. Info e contatti

Sagra della Polenta Rencocciata dal 22 al 23 febbraio 2025 dalle ore 12,00 nel piccolo borgo di Licenza (Roma). Contatti: Pro Loco Licenza Via O. Flacco, 9 00026 Licenza (Roma) Tel./Fax +39 0774.46.629. Sito web: https://www.licenzaturismo.it/index.php

Lazio: sagre, eventi enogastronomici e fiere 2025

Lazio: gli appuntamenti fissi tutto l’anno. Mercatini, fiere ed eventi

Mercato della Terra “Tuscia in Bio”. Appuntamento Fisso ogni mercoledì e sabato a Viterbo

La formula è quella ormai consolidata da tempo: degustazione e vendita di prodotti di agricoltura biologica e naturale del territorio tra cui ortofrutta di stagione, pane, dolci, salumi, olio, vino, formaggi, miele, confetture, vini. Non mancheranno, come di consueto, i laboratori del gusto e gli incontri di approfondimento. Tuscia in Bio è una iniziativa promossa da Cooperazione Contadina, Mercato della Terra di Viterbo e Tuscia, Slow Food Viterbo e Tuscia, Aucs e Arci Viterbo con il patrocinio del Comune di Viterbo. Info, programma e contatti: www.facebook.com/tusciainbio

I Mercati della Terra di Frascati e Terre Tuscolane. Appuntamento Fisso ogni sabato a Frascati e ogni domenica  a Monte Porzio Catone

I Mercati della Terra di Slow Food Frascati e Terre Tuscolane offrono prodotti tradizionali tipici del nostro territorio, buoni, sani e gustosi, in delle location suggestive dei Castelli Romani. Un movimento che ha la sua forza nella rete a livello territoriale, con le comunità, e internazionale, attraverso progetti, campagne, attività educative. Frascati ogni sabato in Piazza della Porticella e Monteporzio ogni domenica in Piazzale Don Milani. Info, programma e contatti: www.facebook.com/ComunitaTerreTuscolane

Mercato di Campagna Amica. Appuntamento Fisso ogni sabato e domenica al Mercato Circo Massimo di Roma

Non perdete l’occasione di fare la vera spesa contadina nello storico mercato del Circo Massimo al coperto, in via di San Teodoro 74, dove oltre 60 aziende provenienti dal territorio laziale vi daranno la possibilità di portare sulla vostra tavola il meglio del nostro territorio. Lì, sarà possibile anche prendere del cibo da asporto preparato dai nostri cuochi contadini, oltre che degustarlo nel cortile esterno del mercato. Info, programma e contatti: www.facebook.com/mercatocircomassimo

Mercato di Campagna Amica. Appuntamento Fisso ogni sabato e domenica nel Parco dell’Appia Antica di Roma

Il mercato di Campagna Amica presso la Fonte Acqua Egeria è attivo dal maggio 2011, grazie a un accordo fra la Società Acqua Santa di Roma, proprietaria della Fonte, Coldiretti e Agrimercato Roma, che condividono la filosofia del km zero e della difesa dei prodotti del territorio: l’Acqua Santa di Roma e i prodotti agricoli locali. La sorgente dell’acqua Egeria è all’interno del Parco dell’Appia Antica, un luogo ideale per apprezzare un angolo di campagna romana e la quiete del parco.. Info, programma e contatti: www.facebook.com/campagnamicalazio