Tutti pazzi per il Muller Thurgau: torna in estate la rassegna internazionale

Torna la rassegna internazionale dedicata ad uno dei vini bianchi più amati. Di cosa stiamo parlando? Della Mostra Muller Thurgau 2025, naturalmente, che sarà il protagonista in Trentino, dal 4 al 6 luglio 2025. Il programma prevede degustazioni libere e guidate, musica live, visite ai vigneti e cene sotto le stelle. La manifestazione sarà, prima di tutto, un’occasione per valorizzare il vitigno simbolo della Valle di Cembra (scopri di più I vini delle Dolomiti. Wine tour nella Valle di Cembra) che sarà messo a confronto con le produzioni provenienti da altre zone dell’arco alpino, con il Concorso Internazionale Vini Muller Thurgau.

Come partecipare

Date: dal 4 al 6 luglio 2025.
Dove
: Cembra – Palazzo Maffei
Cos’è: 38° rassegna internazionale dedicata al Muller Thurgau
Per chi: tutti, appassionati, curiosi, professionisti e turisti
Programma: Tre giorni per scoprire le migliori espressioni di Müller Thurgau attraverso incontri tecnici, masterclass e degustazioni libere e guidate nelle eleganti sale di Palazzo Maffei ma anche visite ai vigneti più spettacolari, cene sotto le stelle, affascinanti itinerari tra arte, musica, teatro di strada, enogastronomia e tanto altro.

Organizzazione e Contatti

La Rassegna Internazionale Muller Thurgau è organizzata dal Comitato Mostra Valle di Cembra con il supporto della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino. Il sito ufficiale è www.mostramullerthurgau.it. Scopri di più con il tag #trentinowinefest.

Alla scoperta del vitigno Muller Thurgau

Ecco in breve un piccolo vademecum sul vitigno/vino Muller Thurgau. In questo caso abbiamo una data di nascita, a differenza di molte altre varietà. Infatti, è stato creato tra il 1882 e il 1891 dall’incrocio di Riesling renano e Madaleine Royal per mano del prof. Hermann Müller. Si tratta, in sostanza, di un vitigno che matura al meglio in montagna. Ed è proprio in Valle di Cembra, territorio riparato da montagne e boschi e caratterizzato da terreni porfirici e forte escursione termica, che ha trovato il suo habitat ideale. Dalla vinificazione delle sue uve, si ottiene un vino bianco di colore giallo paglierino scarico con riflessi verdolini, una componente aromatica molto evidente, con sentori di erbe aromatiche, sambuco, frutta tropicale e agrumi. Sapido, minerale, con piacevole acidità: tipiche caratteristiche dei vini di montagna.

Calendario wine festival e degustazioni 2025 – 2026

Ora sai cos’è Mostra Muller Thurgau 2025. Ma se stai cercando altri eventi enogastronomici in Trentino ti consigliamo di leggere il nostro calendario aggiornato fino al 2026, che trovi a questo link elenco eventi del vino 2025 – 2026 in tutta Italia! Infatti, all’interno abbiamo inserito i wine festival e le fiere del vino in Trentino nel 2025.