Nuovo Codice della Strada: quanti bicchieri di vino posso bere per non sforare i limiti di legge?

Da sabato 14 dicembre 2024 sono entrate in vigore le nuove norme di riforma del Codice della Strada, che introducono ulteriori restrizioni per chi guida sotto l’effetto di alcol. È necessario quindi sapere quanto si può bere prima di mettersi alla guida in strada. Vediamo quali sono i limiti di tasso alcolemico e le sanzioni previste.

Codice della Strada 2025: le nuove sanzioni previste

  • Tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 g/L: multa tra 573 e 2.170 euro e sospensione della patente da 3 a 6 mesi.
  • Tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 g/L: ammenda da 800 a 3.200 euro, arresto fino a 6 mesi e sospensione della patente da 6 mesi a 1 anno.
  • Tasso alcolemico superiore a 1,5 g/L: multa tra 1.500 e 6.000 euro, arresto da 6 mesi a 1 anno e sospensione della patente da 1 a 2 anni. Tutte le violazioni comportano la decurtazione di 10 punti dalla patente. Inoltre, in caso di recidiva, le sanzioni aumentano di un terzo e raddoppiano per chi tenta di aggirare i controlli tramite dispositivi come l’alcolock, obbligatorio per chi ha subito sospensioni precedenti

Quanti bicchieri di vino è possibile bere per non sforare i limiti di legge?

  • Determinare quanti bicchieri di vino si possano bere senza superare il limite legale è complesso, perché dipende da diversi fattori personali. Tra questi ci sono il peso corporeo, il sesso, la velocità del metabolismo e la presenza o meno di cibo nello stomaco.
  • In linea generale, un uomo di circa 80 kg può rimanere sotto il limite legale consumando circa mezzo litro di vino (equivalente a 3-4 bicchieri da 125 ml), a condizione che abbia mangiato. Una donna di 60 kg, invece, potrebbe raggiungere il limite legale con appena 2-3 bicchieri della stessa quantità. Bere a stomaco vuoto accelera però l’assorbimento dell’alcol e aumenta rapidamente il tasso alcolemico. In questo modo diventa più facile superare i limiti consentiti.
  • Va da sé come queste stime sono indicative. La metabolizzazione dell’alcol varia da persona a persona, e anche un solo bicchiere di vino può comportare un rischio per chi è sensibile o pesa poco.
  • Non tutti gli alcolici hanno comunque lo stesso effetto sul tasso alcolemico. Un bicchiere di vino contiene in genere tra i 10 e i 12 grammi di alcol, mentre una birra da 330 ml può arrivare a 13 grammi. I superalcolici possono invece avere concentrazioni di alcol molto più elevate. Da qui l’importanza di un calcolo attento di quanto si beve prima di mettersi alla guida.

Le regole per i neopatentati

Per i neopatentati le norme già in vigore prevedono un tasso alcolico zero per tre anni. Tutte le ipotesi di guida in stato di ebbrezza portano alla decurtazione di 10 punti dalla patente. Tra le sanzioni c’è anche l’obbligo di installare sulla macchina l’alcolock, un dispositivo che impedisce l’avvio del motore in caso di rilevamento di un tasso alcolemico superiore a zero.