L’Italia del Pinot Nero, a Roma due giornate dedicate al re internazionale dei vini rossi

Novità 2024: prima edizione L’Italia del Pinot Nero

  • Date: 27-28 ottobre 2024
  • Dove: Belstay Hotel, Via Bogliasco 27, Roma
  • Cos’è: due giorni di degustazioni, masterclass, approfondimenti per conoscere ed esplorare la ricchezza del Pinot Nero italiano, raccontare le peculiarità dei diversi territori italiani che lo valorizzano in un viaggio tra le regioni d’Italia
  • Per chi: operatori del settore (ristoratori, enotecari, agenti etc.), giornalisti, wine lovers, appassionati e sommelier
  • Cosa trovi: 40 cantine provenienti da 14 regioni italiane diverse e poi Sudafrica e Argentina
  • Biglietti: acquistabili online 30 euro intero, 25 euro ridotto
L’Italia del Pinot Nero a Roma

Prima edizione

L’Italia del Pinot Nero andrà in scena al Belstay Hotel in via Bogliasco, 27, 00165 Roma, i prossimi 27 e 28 ottobre 2024. Si tratta di una prima edizione, e quindi di una novità, organizzata dalla testata giornalistica Vinodabere che nei mesi scorsi ha pubblicato anche la Guida ai Migliori Pinot Nero d’Italia 2024 (disponibile qui), si svolgerà in due giornate che vedranno protagonisti circa 40 produttori, che presenteranno i loro vini (non solo il Pinot Nero) ad operatori del settore (ristoratori, enotecari, agenti etc.), giornalisti, wine lovers, appassionati e sommelier.

Programma

Si inizia domenica 27 Ottobre alle 10:30 con la degustazione tecnica con alcuni posti riservati alla stampa e agli operatori, dal titolo “Il giro d’Italia attraverso il Pinot Nero” e guidata dai giornalisti di Vinodabere Antonio Paolini e Maurizio Valeriani e dal critico enogastronomico Dario Cappelloni (DoctorWine). Si proseguirà nel pomeriggio con l’apertura dei banchi di assaggio riservati alla stampa, operatori e sommelier (dalle 14 alle 16) e poi dalle 16 alle 20 aperti al pubblico. Il lunedì 28 Ottobre si riprende dalle 10 alle 18:30 con un’altra giornata di assaggi dedicati al Pinot Noir ed alle altre referenze che i produttori porteranno in degustazione. Tutti i dettagli saranno resi disponibili sul sito del magazine enogastronomico (qui).

Mi piacciono questi eventi, dove posso trovarne altri?

Cliccando sul tag eventi Lazio alla fine dell’articolo troverai i wine festival più interessanti in questa regione selezionati in base alla formula banchi d’assaggio: un solo ticket di ingresso per degustare tanti vini diversi e scegliere i tuoi preferiti. Qui, invece, l’elenco più completo delle eno-degustazioni 2024-2025 in tutta Italia!

40 le cantine presenti provenienti da 14 regioni italiane diverse e poi Sudafrica e Argentina

Kellerei Bozen – Cantina Bolzano (Alto Adige), Brunnenhof Mazzon (Alto Adige), Ebner – Tenuta (Alto Adige), Erste+Neue (Alto Adige), Kellerei Kaltern – Cantina Caldaro (Alto Adige), Klosterhof – Weingut (Alto Adige), Marinushof (Alto Adige), Plonerhof – Weingut (Alto Adige), Romen – Tenuta (Alto Adige), Schloss Englar (Alto Adige), Widum Baumann 1048 (Alto Adige), Borgo dei Posseri (Trentino), La Cadalora (Trentino), Castelsimoni (Abruzzo), San Salvatore 1988 (Campania), Komjanc (Friuli Venezia Giulia), Tenuta Luisa (Friuli Venezia Giulia), Paolo e Noemia d’Amico (Lazio), La Genisia (Lombardia), Tenuta Quvestra Ballerio (Lombardia), Coppacchioli Tattini (Marche), Fattoria Mancini (Marche), Bricco Maiolica (Piemonte), Colle Manora (Piemonte), Colombo Cascina Pastori (Piemonte), Isolabella della Croce (Piemonte), Gulfi (Sicilia), Fontodi (Toscana), La Poggiciola (Toscana), Ornina-Agricola (Toscana), Panizzi (Toscana), Nuova Tenuta Paradiso (Umbria), La Palazzola di Stefano Grilli (Umbria), Grosjean (Valle d’Aosta) e Opificio del Pinot Nero di Marco Buvoli (Veneto). Presente anche la Distribuzione AfriWines con i vini delle aziende Diemersdal (Sudafrica), Spier (Sudafrica), Oak Valley (Sudafrica), Whalehaven (Sud Africa), Familia Schroeder (Argentina).