Fermento Milano: un modo nuovo per parlare di vino
Domenica 20 Ottobre avrà luogo Fermento Milano, l’evento organizzato da FISAR Milano che offrirà a tutti gli enoappassionati la possibilità di degustare vini di realtà vitivinicole italiane e internazionali e apprenderne origini, filosofia e curiosità. A far da cornice a questo appuntamento sarà il Melià Milano Hotel in Via Masaccio. Le Masterclass, condotte dai Docenti Sommelier F.I.S.A.R. avranno luogo dalle 11.00 alle 20.30. Fermento Milano è la prima manifestazione ad essersi dotata di un proprio Metaverso che estende la durata dell’evento enoico e amplifica le possibilità di interazione con i produttori.
Banchi di assaggio con 80 produttori, masterclass, visori in realtà virtuale/aumentata e area food
Ogni azienda potrà esporre e far degustare fino a 6 etichette: ci saranno quindi quasi 500 vini in degustazione. I partecipanti si presenteranno al desk di accoglienza posto all’ingresso dell’hotel al pian terreno e verrà verificato il ticket d’ingresso tramite lettura del QR code. Riceveranno il porta calice Vinstrip e il calice Italesse targato Fermento Milano e la brochure e potranno degustare liberamente nelle tre sale Torre Velasca poste al primo piano. Ognuna delle 80 aziende può portare in degustazione fino a 6 etichette, per cui ci saranno quasi 500 vini in degustazione. Oltre alla degustazione presso i banchi di assaggio sono presenti due sale in cui sono pianificare masterclass o seminari con produttori, Consorzi, enti di promozioni o Consolati. Inoltre, ci saranno anche esperienze con visori in realtà virtuale/aumentata e area food.
Esperienza in vigna con i visori VR
Si tratta di un’esperienza unica nel suo genere, mai proposta prima d’ora. Il tema é la vendemmia e le prime fasi di lavorazione delle uve in cantina. Indossa i visori VR e vivi l’esperienza di una vera vendemmia a 360°, supportata dalla voce del produttore che ti guida alla scoperta delle particolarità che accadono in vendemmia: poco distante a destra stanno recidendo i grappoli e appoggiandoli manualmente nelle cassette, a sinistra le stesse vengono portate sul mezzo che le condurrà alla cantina.