Il wine festival Enotirino torna per la sua seconda edizione il 30 agosto 2025. La manifestazionesi svolgerà nel centro storico di Bussi sul Tirino (PE). L’iniziativa prevede la partecipazione di oltre 70 cantine abruzzesi con degustazioni, incontri con produttori, musica dal vivo e stand gastronomici.
Come partecipare a Enotirino 2025
- Date: 30 agosto 2025
- Dove: Castello di Bussi sul Tirino, Palazzo Franceschelli, Piazza Tirino e Palazzo Fiorani
- Chi può partecipare: aperto a tutti, appassionati, esperti del settore, turisti e stampa
- Cos’è: Festival dedicato al vino abruzzese, giunto alla seconda edizione, con degustazioni, spettacoli musicali e approfondimenti culturali
- Programma: Percorso di degustazione con oltre 70 cantine abruzzesi, Musica live con cinque gruppi musicali e due DJ set, Intrattenimento e spettacoli, Stand gastronomici con prodotti a km 0, incluso il tradizionale sugo di gamberi di fiume del Tirino, Due Masterclass con produttori vinicoli abruzzesi e EnotirinOff – serata conclusiva post degustazione
- Biglietti: Le prevendite partiranno venerdì 30 maggio, quando per sole ventiquattr’ore il biglietto per accedere all’intera kermesse (dalle 11 a mezzanotte) sarà messo in vendita a 10 euro. Dal 31 maggio al 31 luglio il ticket avrà un costo di 15 euro. Dal 1 al 29 agosto a 20 euro. Il 30 agosto a 25 euro. Ingresso omaggio per gli operatori di settore tramite accredito enotirino@gmail.com
Organizzazione e Contatti
L’evento è organizzato dallo staff di Enotirino e promosso con il supporto di produttori locali. Il sito ufficiale del wine festival è www.enotirino.it.
Calendario Eventi Degustazione Vino 2025 – 2026
Le cantine in degustazione
Anche per l’edizione 2025 sono state individuate 6 aree tematiche: Colline Pescaresi, Colline Teramane, Colline Teatine, Valle del Tirino, Valle Peligna, Casauria, all’interno delle quali saranno presentate specifiche zone di produzione o aree di menzione vinicola: da Emidio Pepe a Cataldi Madonna, da Pettinella (vincitrice lo scorso anno del premio assegnato dall’organizzazione) a Masciarelli, da Inalto a Filomusi Guelfi, da Cirelli ad Amorotti e ancora tante fra cantine storiche e novità – Faraone, Fausto Zazzara, Nicodemi, Contesa, Maurizi, Nic Tartaglia, Cerulli Spinozzi, Ludovico, Bossanova, Ciavolich, Olivastri, Speranza, il gruppo dei Vignaioli teatini sono solo pochi esempi, saltando tra le quattro province abruzzesi.