Ne hai sentito parlare in relazione ai vini friulani e ti stai chiedendo cosa significa Ponca. È il termine locale utilizzato nel Collio per indicare il particolare terreno che caratterizza questa zona vitivinicola. Si tratta di un suolo chiamato flyschoide, composto principalmente da rocce di natura eocenica e paleocenica, che sono state portate in superficie dal sollevamento dei fondali marini. Infatti, spesso si ritrovano nei vigneti fossili marini.

Caratteristiche della Ponca
- Facile disgregazione – Le rocce si sfaldano con il tempo sotto l’azione degli agenti atmosferici, creando un terreno granuloso e poi fine.
- Buon drenaggio – Permette alle radici della vite di approfondirsi senza ristagni d’acqua.
- Ricchezza minerale – Dona ai vini del Collio una forte espressione territoriale, con acidità equilibrata e struttura elegante.
- Dal punto di vista litologico si possono distinguere quattro facies: una prevalentemente marnosa, una prevalentemente arenacea, una mista tra le due citate e una conglomeratica.
Influenza sulla Viticoltura
Grazie alla Ponca, i vini del Collio (soprattutto i bianchi come Ribolla Gialla, Friulano e Sauvignon Blanc) hanno un profilo complesso, minerale e longevo. Questa composizione pedologica è uno dei motivi per cui i vini di questa regione sono così distintivi e apprezzati a livello internazionale.
Sitografia
Disciplinare Produzione Collio DOC pubblicato sul sito del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF)