Vinitaly 2018: da Ischia il miglior vino bianco d’Italia

Il miglior vino bianco d’Italia è l’Ischia Doc Biancolella Vigna del Lume 2017 di Cantine Antonio Mazzella. Il verdetto arriva da 5 Star Wines -The Book 2018, la guida di Vinitaly. La giuria internazionale, che ha degustato circa tremila vini in concorso, ha assegnato all’etichetta isolana un punteggio altissimo: 96 punti su 100. Inoltre, ha elogiato con una menzione anche un altro prodottto della stessa casa vitivinicola, il Villa Campagnano.

Il Vigna del Lume 2017 ed i vigneti delle Cantine Antonio Mazzella. Vigneti estremi, vendemmie eroiche disposte sul versante sud dell’isola, circa 150 metri sul livello del mare con vista mozzafiato sul Golfo di Napoli fino a Policastro.

Le caratteristiche del vino

Il Vigna del Lume è un vino da viticoltura eroica prodotto con il vitigno autoctono Biancolella sull’isola d’Ischia (prezzo medio 15 euro). Si caratterizza per una intensa nota salina e per il corpo rotondo donato dalle uve raccolte leggermente surmature ai primi di ottobre. La pigiatura e la torchiatura avvengono ancora nell’antica maniera in piccole grotte scavate nel lapillo, il mosto rimane per 12 ore al fresco in queste grotte, successivamente viene trasportato via mare con delle barchette in legno al borgo di Ischia Ponte e dopo in cantina a Campagnano. È qui, che sarà vinificato con la classica tecnica per vini bianchi. Quindi, fermentazione in acciaio, a temperature controllate, sotto l’occhio vigile e attento di Nicola e quei 50 giorni e più d’attesa per avere quel vino dal sapore antico con sentori di salvia, finocchietto, ginestra, albicocca e pesca.

La cantina

La cantina è oggi guidata da Nicola e Vera, la terza generazione dei Mazzella. Il capostipite è stato il nonno Nicola, che iniziò questa avventura nel 1940. Le aree di produzione si trovano sul versante Sud dell’isola di Ischia. I terreni dove vengono coltivate le uve si possono raggiungere solo a piedi attraverso antichi sentieri. Qui si respira aria antica, di tradizioni millenarie. Un luogo ed un vino con una storia straordinaria da raccontare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 × 1 =