Il Parco Naturale del Conero, esteso per 6.000 ettari, è un luogo dove la bellezza paesaggistica si intreccia con la cultura enogastronomica. Istituito nel 1987, abbraccia i comuni di Ancona, Camerano, Numana e Sirolo. In questo articolo, vediamo cosa fare nel Conero in un viaggio tra mare, natura, sport, cultura ed enogastronomia tipica.

Simbolo del territorio: il Monte Conero
Le alte falesie che precipitano nel mare Adriatico creano scenari di straordinaria bellezza, con insenature e spiagge raggiungibili solo a piedi o via mare. La vegetazione che ricopre il Monte è ricca e variegata, con boschi di sclerofille sempreverdi, corbezzoli e ginestre che regalano colori vivaci in primavera e autunno. Oltre al fascino naturalistico, il parco è un vero paradiso per gli appassionati di birdwatching, ospitando specie come il falco pellegrino, il gheppio e il cormorano.
Vitigno principe: il Montepulciano
Il vitigno simbolo della zona è il Montepulciano che si ritrova nelle due denominazioni della zona: il Rosso Conero DOC e il Conero DOCG (in questo articolo trovi il focus su 3 icone: Conero, Verdicchio e Vernaccia). Tra le eccellenze locali, da non perdere anche i “moscioli selvatici” di Portonovo, le cozze presidio Slow Food, oltre a miele e olio extravergine d’oliva prodotti sulle colline circostanti.

Esperienze tra Storia e Cultura
Oltre alle degustazioni, il Parco offre una ricchezza di testimonianze storiche e artistiche:
- Le incisioni rupestri e le grotte romane.
- Le abbazie e i monasteri benedettini e francescani, tra cui il Monastero di San Pietro al Conero.
- La suggestiva chiesa romanica di Santa Maria di Portonovo.
- L’area archeologica della necropoli picena “I Pini” di Sirolo.
- Le fortificazioni storiche come il Fortino Napoleonico e la Torre Clementina.

Sport, Mare e Avventure all’Aria Aperta
Il Parco del Conero è il luogo ideale per gli amanti dello sport e dell’avventura:
- Trekking e mountain bike lungo i numerosi sentieri.
- Arrampicata libera e free climbing sulle pareti rocciose.
- Immersioni, vela, windsurf e kitesurf nelle acque cristalline.
- Voli in parapendio e deltaplano, con viste mozzafiato sulla costa.

Sitografia
Let’s Visit Marche – piattaforma dedicata alla promozione turistica della regione Marche, con informazioni su eventi, itinerari, luoghi da visitare e esperienze culturali fa parte della strategia di comunicazione della Regione Marche, con il supporto di ATIM (Agenzia per il Turismo e l’Internazionalizzazione delle Marche)