Carnevale di Santhià, il più antico del Piemonte e d’Italia. Piatti tipici, vin brulè, folklore e la Colossale Fagiuolata

Il Carnevale Storico di Santhià, dal 25 febbraio 4 marzo 2025, è un evento unico nel suo genere, un tripudio di tradizione, folklore e gastronomia. Considerato il più antico del Piemonte e d’Italia, affonda le radici in documenti del Trecento e perfino in attestazioni del 1093 riguardanti l’Antica Società Fagiuolesca. Ogni anno, il Carnevale trasforma Santhià in un vero e proprio regno della festa, animato da sfilate spettacolari, musica coinvolgente e la Colossale Fagiuolata, simbolo della convivialità della manifestazione.

Il Giobia Grass. Lo spirito dell’evento nelle prelibatezze enogastronomiche

In pieno spirito carnevalesco, il Giobia Grass è una manifestazione divenuta tradizionale, che anticipa di qualche giorno l’inizio dei festeggiamenti e che coinvolge diverse associazioni, ciascuna delle quali è impegnata nell’allestimento di stand dedicati alla preparazione di piatti tipici e non: vin brulè, panissa, trippa e panini con il gorgonzola sono solo alcune delle prelibatezze che è possibile trovare durante l’evento.

La Colossale Fagiuolata. Un evento dalle dimensioni Colossali

Circa 150 grandi caldaie di rame, oltre 20.000 razioni distribuite gratuitamente a tutta la popolazione, oltre 300 addetti che si occupano di tutte le fasi della manifestazione, suddivisi in 32 gruppi: sono questi i numeri di un evento tipico e allo stesso tempo grandioso come la Colossale Fagiuolata che caratterizza sin dai tempi più remoti il Carnevale di Santhià. Il giorno stabilito per la manifestazione è il lunedì grasso e comincia con le “Sveglie” suonate dal Corpo Pifferi e Tamburi, per dare inizio alle operazioni di preparazione dell’evento.

Carnevale di Santhià, il più antico del Piemonte e d’Italia

Una ricetta tradizionale realizzata con ingredienti semplici

La riuscita della Fagiuolata dipende anche dalla ricetta tradizionale, realizzata con ingredienti semplici (fagioli, lardo, salami e poco altro), che rende il piatto facilmente replicabile, senza alternarne mai il gusto. Al termine della cottura, dopo la Benedizione del Prevosto e lo sparo di un fucile, in Piazza Zapelloni (denominata durante il periodo carnevalesco “Piazza Teresio Berri”) i fagioli sono distribuiti lungo le paline nel seguente modo: un mestolo di fagioli, una porzione di salame e una pagnotta di pane. Il tutto rigorosamente… in recipienti di ogni fattura e dimensione, che la popolazione santhiatese si porta dalle rispettive abitazioni. Info e contatti: Carnevale Storico di Santhià, un divertimento che dura da 1000 anni. Santhià, Vercelli, Piemonte, dal 25 febbraio al 4 marzo 2025. Contatti: tel: 339 564 6261 email: info@prolocosanthia.it sito web: Il Carnevale Storico – Proloco Santhià

Piemonte: sagre, mercatini, eventi, fiere, feste e tradizioni popolari 2025

  • Gusto Montagna 2025 dal 17 gennaio al 21 marzo a Prato Nevoso (Cuneo)
  • Carnevale di Santhià: dal 27 febbraio al 4 marzo 2025 a Santhià (Vercelli)
  • Carnevale di Torino 2025: dal 19 gennaio al 9 marzo 2025 a Torino
  • Luna Park e Fiera dei Vini 2025: dal 1° febbraio al 4 marzo 2025 a Torino
  • Carnevale di Torino 2025: dal 19 gennaio al 9 marzo 2025 a Torino
  • Carnevale di Borgosesia: dal 9 febbraio al 5 marzo 2025 a Borgosesia (Vercelli)
  • Torino incontra la Francia: dal 14 al 16 febbraio 2025 a Torino
  • Carnevale di Mondovì: dal 22 febbraio al 15 marzo 2025 a Mondovì (Cuneo)
  • Cioccolatò 2025: dal 27 febbraio al 2 marzo 2025 2025 a Torino
  • Lachera 2025 – Il Carnevale: 22 e 23 febbraio 2025 a Rocca Grimalda (Alessandria)
  • Antico Carnevale del Balon 2025: 23 febbraio 2025 a Torino
  • Carnevale Storico Crescentinese: 23 febbraio 2025 a Crescentino (Vercelli)
  • Salone del Vino: dal 1 al 3 marzo 2025 a Torino
  • Carnevale di Ivrea: dal 1° al 5 marzo 2025 a Ivrea (Torino)

Piemonte: gli appuntamenti fissi tutto l’anno. Mercatini e Fiere

Mercato della Terra di Torino Slow Food. Ogni secondo e quarto giovedì del mese a Torino

Tra i produttori presenti, ci sono aziende e società agricole, frantoi, aziende vitivinicole e birrifici, realtà artigiane che proporranno in vendita una vasta gamma di prodotti: i clienti potranno acquistare – solo per citarne alcuni – frutta e verdura fresche e di stagione, formaggi e latticini di varia stagionatura, legumi, marmellate e composte, olio della campagna piemontese, uova di galline allevate free-range (all’aperto), mieli di montagna, farine, pasta secca, prodotti di panificazione, biscotti, vini del territorio e birre artigianali. Al Mercato della Terra di Torino naturalmente non si farà soltanto la spesa. Come accade in tutti gli altri mercati contadini di Slow Food, alla compravendita si affiancano attività di didattica, occasioni di approfondimento e scoperta di realtà e tradizioni del territorio. Per maggiori informazioni segui il mercato su  www.facebook.com/mercatodellaterraditorino e www.instagram.com/mercato_della_terra_torino

Mercato della Terra delle Colline Novaresi Slow Food. Mercato itinerante

Mercato della Terra itinerante, che ruota sui quattro comuni di Borgomanero, Cureggio, Fontaneto d’Agogna e Carpignano Sesia. La partecipazione è la chiave di questa iniziativa; ogni tappa è organizzata dalla Comunità e dalla Condotta Slow Food delle Colline Novaresi in collaborazione con gli attori locali (Pro Loco e Confraternite, scuole, ristoranti) e con il patrocinio e il sostegno dei Comuni ospitanti. Il Mercato della Terra prevede in ogni edizione momenti di sensibilizzazione del pubblico sul panorama delle piccole produzioni rispettose del territorio, dell’ambiente e della biodiversità, in collaborazione con i cuochi e i produttori. Per maggiori informazioni segui il mercato su www.facebook.com/slowfood.collinenovaresi?locale=it_IT website: https://slowfoodcollinenovaresi.net

Mercato della Terra di Candelo Slow Food. Ricetto di Candelo, Biella

Il bellissimo borgo del Ricetto di Candelo si anima con la presenza di una ventina di produttori, attirando cittadini della provincia e oltre. Il gruppo di trenta produttori che ha attivato il Mercato propone un’offerta ampia e variegata (birra, toma a maccagn, frutta e ortaggi freschi, conserve, miele, nocciole, salumi, grappe, farine e tanto altro) e ospita, a seconda della stagionalità, anche i Presidi Slow Food delle regioni vicine. Per maggiori informazioni vai su www.facebook.com/SlowFoodBiella?locale

Mercato della Terra di Bra Slow Food. Bra, Cuneo

Bra è una vivace cittadina alle porte del Roero divenuta da qualche anno un centro frequentato per via delle numerose attrazioni culturali quali, in particolare, l’offerta enogastronomica, dovuta in parte alla presenza dell’Università di Scienze Gastronomiche (nella vicina Pollenzo) e della storica sede di Slow Food, movimento internazionale riconosciuto e diffuso in tutto il mondo. Ogni edizione ospita circa 16 aziende agricole selezionate dalla Condotta, tutte realtà di prossimità che vendono direttamente ciò che producono: formaggi ovini e vaccini a latte crudo, pollame e carni bianche, salumi, frutta e verdura, miele e prodotti dell’alveare, nocciole, pane e dolci artigianali. Per maggiori informazioni:  www.facebook.com/Mercato-della-Terra-di-Bra

Mercato della Terra di Alba Langhe e Roero. Alba, Cuneo

Alba è città nota in tutto il mondo per la produzione enogastronomica di pregio inserita in un contesto paesaggistico di riconosciuta bellezza e valore: dal 2014, le Langhe fanno parte del sito iscritto alla lista dei Patrimoni mondiali dell’UNESCO. Per questo motivo, il Mercato della Terra è frequentato da una clientela ampia e variegata, composta per un’alta percentuale da turisti e stranieri. Il Mercato della Terra di Alba Langhe e Roero si svolge in concomitanza con il mercato cittadino, ma si distingue per la sola presenza di prodotti artigianali di piccoli produttori e contadini, selezionati nel raggio di 50 km secondo i principali criteri di qualità indicati da Slow Food. L’aderenza a tali caratteristiche viene monitorata regolarmente dall’associazione che oggi gestisce il Mercato, in collaborazione con la Condotta. Visita la pagina Facebook del Mercato della terra: www.facebook.com/Mercato-della-terra-Italo-Seletto-onlus