Vuoi partecipare ad una degustazione di spumanti che sia anche una festa? Ogni anno a Trento, c’è il Festival del Trentodoc (le bollicine di Montagna) un’esperienza che intreccia sapori, paesaggi e – soprattutto – persone. Si tratta di un evento diffuso che dal 26 al 28 settembre 2025 abbraccerà i territori di produzione con il loro patrimonio storico e culturale e i gioielli dell’arte della città capoluogo. Tre giorni di festa per degustare, scoprire e condividere le bollicine Trentodoc. La kermesse coinvolgerà per l’intero fine settimana professionisti del settore e appassionati, ma anche grandi enologi e personaggi del mondo del vino, del cibo e dello spettacolo. Sarà un’esperienza a tutto tondo, un viaggio sensoriale tra degustazioni guidate, show cooking, dibattiti, feste e momenti di socialità.
Come partecipare TrentoDOC Festival 2025
- Date: dal 26 al 28 settembre 2025
- Dove: città di Trento e cantine del territorio
- Cos’è: tre giorni di festa per degustare, scoprire, raccontare e condividere le bollicine di Trentodoc con tanti ospiti e protagonisti del mondo del vino e della cucina, della letteratura, del cinema e della musica
- Per chi: evento dedicato ad appassionati, turisti e curiosi
- Ingresso: alcuni eventi liberi altri su prenotazione
Organizzazione e Contatti
L’evento è realizzato da Trento DOC Bollicine di Montagna. Il sito ufficiale è www.trentodocfestival.it.
Calendario eventi vino 2025 – 2026
Ora sai cos’è TrentoDoc Festival 2025, ma continua a leggere, perché ora ti daremo qualche consiglio che può tornarti davvero utile se stai cercando informazioni su come partecipare ad una degustazione. Cliccando sul tag alla fine dell’articolo troverai i wine festival, le fiere del vino e gli eventi enogastronomici più interessanti in Trentino. Ogni giorno siamo in contatto con gli organizzatori e cerchiamo sul web gli eventi di degustazione all’insegna della socialità, per darti la possibilità di vivere il mondo del vino insieme ad appassionati come te. Clicca sul link per leggere l’elenco degli eventi del vino 2025 – 2026 in tutta Italia!
In attesa del programma di TrentoDOC Festival 2025, ecco cosa è successo lo scorso anno
Le case spumantistiche hanno aperto le porte ai visitatori. Nel 2023, tutti gli oltre 80 eventi organizzati erano andati sold out: per questo, nel 2024 l’offerta è stata ancora più ampia con 97 appuntamenti su tutto il territorio. Accanto alle degustazioni più tradizionali, si sono stati appuntamenti dedicati alla cultura e allo spettacolo.
Wine talk
Una serie di conversazioni su temi di attualità legati al mondo del vino e del Trentodoc, che spaziano dall’intelligenza artificiale al futuro della vigna, ai nuovi mercati. Hanno partecipato, tra gli altri, Edoardo Vigna (caporedattore Corriere della Sera, responsabile di Pianeta 2030), Graziana Grassini (enologa e consulente), monsignor Martino Signoretto (rettore del Santuario della Madonna della Corona), Massimo Sideri (editorialista di Corriere della Sera), Arnaud Fabre (presidente Alexandre Bonnet), Georg Riedel (fondatore Riedel), Sandro Camilli (presidente Ais), Michele Fino (scrittore e professore dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo), Riccardo Cotarella (presidente Assoenologi) e Giulia Caffiero (assistant restaurant manager e juice specialist, ristorante Geranium di Copenaghen).
Cook tales
Una serie di incontri e show cooking che hanno coinvolto rinomati chef stellati e chef trentini per narrare l’unione tra le bollicine di montagna e l’alta cucina. I fermentati sono stati al centro di una discussione guidata da Ariel Hagen, Chef di Borgo San Pietro, mentre la cucina di montagna, da nord a sud, è stata esplorata con Riccardo Gaspari e Antonio Biafora. Il tema del fuoco e della brace ha visto protagonisti Errico Recanati e Michelangelo Mammoliti, mentre l’utilizzo di funghi, alghe e prodotti particolari del bosco e del mare è stato approfondito grazie agli interventi di Ada Stifani, Marco Ambrosino e Giuseppe D’Errico. Inoltre, Giancarlo Perbellini e Davide Marzullo hanno riportato l’attenzione sulla tradizione e su piatti che evocano il passato, mentre Vito Mollica, Chef del ristorante Atto di Palazzo Portinari a Firenze, ha discusso dell’alta cucina nell’hôtellerie.
Sparkling stories
I protagonisti del mondo della cultura e dell’arte hanno raccontato il loro pensiero e le loro affinità con Trentodoc. Tra gli altri, sono intervenuti il direttore d’orchestra Beppe Vessicchio, l’architetto Mario Cucinella, l’attrice e comica Brenda Lodigiani e il cantautore Vasco Brondi.
Trentodoc tasting
Durante le tre giornate del Festival si sono svolte 20 degustazioni tematiche, che hanno coinvolto tutte le etichette delle 67 case spumantistiche associate all’Istituto Trento Doc. La conduzione è stata affidata ai 7 migliori sommelier d’Italia Premio Trentodoc, tra cui Cristian Maitan (2023), Alessandro Nigro Imperiale (2022), Stefano Berzi (2021), Valentino Tesi (2019), Simone Loguercio (2018), Roberto Anesi (2017) e Maurizio Dante Filippi (2016). Alle degustazioni ha partecipato Essie Avellan, Master of Wine esperta del mondo sparkling, e, come novità dell’anno, anche Pietro Russo, terzo Master of Wine italiano, nominato a Londra a febbraio 2024.