La Sagra della Salsiccia Monticelliana torna, a Monte San Biagio, in provincia di Latina, sabato 29 marzo 2025 (ancora da confermare domenica 30 marzo). La sagra celebra la salsiccia tipica di Monte San Biagio, la cui tradizione risale all’epoca dei Longobardi. Durante la sagra, Monte San Biagio si anima con stand di prodotti tipici locali e nazionali. Inoltre, saranno presenti anche stand di antiquariato, spettacoli folkloristici e musica dal vivo. I visitatori potranno degustare la salsiccia in diverse varianti, preparata secondo le ricette tradizionali. Il territorio di Monte San Biagio e dintorni è rinomato anche per un altro prodotto d’eccellenza: il Moscato di Terracina DOC. Questo vino, con la sua storia e le sue caratteristiche uniche, rappresenta un’altra gemma dell’enogastronomia locale.
Caratteristiche distintive della Salsiccia Monticelliana
La tradizione della salsiccia monticelliana affonda le sue radici nell’epoca longobarda, testimoniando la lunga storia di questo prodotto. Uno degli elementi distintivi è l’utilizzo dei semi di coriandolo, che vengono essiccati o tostati prima di essere aggiunti alla carne. Questa pratica, tramandata nei secoli, conferisce alla salsiccia un aroma unico. La carne viene lavorata a punta di coltello e viene utilizzato il vino moscato di Terracina. La salsiccia è prodotta con carni suine selezionate e condita con ingredienti naturali, tra cui peperoncino piccante, pepe rosso dolce e sale marino. Il risultato è una salsiccia dal gusto sapido, piccante e aromatico, con un leggero retrogusto di affumicatura. La sagra non è solo un’occasione per degustare la salsiccia, ma anche per immergersi nelle tradizioni locali e scoprire la storia di Monte San Biagio. L’evento offre l’opportunità di apprezzare i prodotti tipici del territorio e di assistere a spettacoli folkloristici che valorizzano la cultura locale.

Il borgo di Monte San Biagio
Monte San Biagio sorge su una collina nel Parco Regionale monti Ausoni e Lago di Fondi, accanto alla costa del monte delle Fate e del monte Calvo. Appartenuto al Regno dei Borboni e al confine settentrionale dello Stato Pontificio, ha un nucleo storico di edifici appoggiati sulla nuda roccia, stradine che diventano gradinate e raggiungono il castello. Il Castello di Monte San Biagio fu costruito dai Longobardi nel VII secolo sui ruderi di una fortezza o di un tempio romano. Rimaneggiato dai Carolingi, fu successivamente ampliato e fortificato dal Conte Onorato II Caetani. (fonte: https://www.visitlazio.com/)
Lazio: sagre, eventi enogastronomici, fiere e feste 2025
- Vini Selvaggi 9 e 10 Marzo 2025 a Roma
- Enotica Dal 14 al 16 Marzo 2025 a Roma
- Io Vino 16 Marzo 2025 a Roma
- Sagra della Crespella 9 Marzo 2025 a Veroli (Frosinone)
- Festa del Polentone 9 Marzo 2025 a Castel di Tora (Rieti)
- La Festa del Polentone domenica 9 marzo 2025 a Castel di Tora (Rieti)
- Sagra della Salsiccia Monticelliana 29 marzo 2025 a Monte San Biagio, in provincia di Latina
- Broccoletti in piazza domenica 30 marzo 2025 sul Lungolago Reginaldo Belloni ad Anguillara Sabazia
- Sagra del Frittello 23 marzo 2025 a Roccantica (in provincia di Rieti)
- Sagra Falia e Broccoletti 30 Marzo 2025 a Priverno (Latina)