Report del CREA sui terreni agricoli in Italia nel 2023. I vigneti sono sempre più costosi. Chi sale e chi scende
Secondo il report del Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), in generale il mercato dei terreni agricoli in Italia nel 2023 ha mantenuto una stabilità complessiva, ma lo stesso discorso non vale per i terreni a vocazione vitivinicola, dove la domanda ha continuato a crescere, specialmente nelle zone di produzione di vini pregiati con denominazione di origine protetta (DOP) e denominazione di origine controllata e garantita (DOCG). Nel 2023, il prezzo di un ettaro di vigneto nella zona del Barolo ha raggiunto cifre record, arrivando fino a 2,5 milioni di euro. In confronto, altre zone prestigiose come il Brunello di Montalcino seguono a distanza con prezzi che oscillano tra 800.000 e 1,5 milioni di euro per ettaro. Leggi anche il nostro articolo: Quanto costa un vigneto in Italia? Per il Barolo ci vogliono 2,5 milioni di euro a ettaro

Stabile la compravendita di terreni agricoli nel 2023
Sostanzialmente stabile la compravendita di terreni agricoli nel 2023. Rispetto all’anno precedente, infatti, l’aumento del prezzo medio dei terreni agricoli, è stato di poco inferiore all’1%, per un valore attestatosi intorno ai 22.800 euro ad ettaro. Nel 2023 i valori medi per ettaro continuano a presentare significative differenze, con il picco di 47.000 euro nel Nord-Est, seguito dal Nord Ovest con circa 37.000 euro (+3%), e valori decisamente inferiori al Centro e al Sud, mediamente al di sotto dei 16.000 euro. Più numerosi sono gli scambi nelle aree agricole con maggiore reddittività delle colture, in particolare nelle zone viticole e frutticole del Nord, diversamente dalle aree interne e montane, dove l’offerta di terreni non trova riscontro sul mercato. (Fonte: CREA Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria)
Trend dei prezzi dei vigneti: chi sale e chi scende
(Fonte: Gambero Rosso) Facendo un confronto, seppur non esaustivo, sui trend dei prezzi dei vigneti per ettaro tra 2023 e 2022, emerge una sostanziale stabilità dei valori, con lievi correzioni al rialzo delle quotazioni nei livelli massimi come, ad esempio, sui vigneti a Doc nella zona di Gattinara, in Piemonte (da 95 a 100mila euro/ettaro), in Friuli sui Colli Orientali (da 100 a 110mila). Il Barolo, da “listino”, arriva fino a 2 milioni di euro, anche se la cronaca delle ultime acquisizioni ci racconta un’altra realtà, con cifre da capogiro che arrivano anche al doppio.
Dalla viticoltura eroica della Valle d’Aosta al Rosso di Montalcino
Tra le zone viticole emergenti, che tra l’altro presentano caratteristiche di una viticoltura eroica, emerge il +13% dell’area Doc in zona Chambave, in Valle d’Aosta, con una crescita dei valori massimi per ettaro da 150 a 170mila euro. Zona di nicchia ma che sta acquisendo una certa importanza, anche grazie ai riconoscimenti nella Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, che anche nell’edizione 2025 ne ha riconosciuto l’alta qualità. Sostanzialmente stabili, poi, i prezzi in Emilia Romagna, con un lieve calo delle quotazioni dei vigneti meccanizzati in provincia di Modena (da 85 a 80mila), si rileva l’incremento dei prezzi in Toscana per la produzione di Brunello di Montalcino, coi valori massimi saliti da 900mila euro/ettaro del 2022 a 1 milione di euro/ettaro del 2023; significativo l’aumento per i vigneti Doc Bolgheri, oggi a 1 milione di euro/ettaro rispetto ai 700mila del 2022. Da segnalare, sempre in Toscana, che la quotazione massima di un ettaro vitato per Rosso di Montalcino vale 200mila euro, quasi quanto un ettaro a Chianti Classico (210mila) in provincia di Firenze.
Umbria, Irpinia, Puglia, Sicilia e Sardegna
In Umbria, ritocchi al ribasso per la Doc Montefalco (da 48 a 46mila euro/ettaro); nel Lazio, stabilità per la Doc Castelli Romani (100mila); in Abruzzo, piccoli aumenti per i vigneti Doc nelle colline di Chieti, Ortona e Roseto degli Abruzzi (da 60 a 65mila euro); in Campania, sono in lieve risalita, tra 2022 e 2023, i prezzi minimi di un ettaro di vigna a Doc nelle colline del Calore, di Avellino e dell’Irpinia centrale, con quotazioni in rialzo di circa il 15 per cento, anche per i terreni in zona Galluccio (Caserta). In Puglia, piccola flessione per i vigneti da vino in zona Doc Manduria (da 37 a 35mila euro nei valori massimi e da 23 a 21mila euro nei valori minimi per ettaro). In Sicilia, si valorizza il prezzo dei vigneti della Doc Etna, passando da 43 a 45mila euro nelle quotazioni minime e da 90 a 95mila euro/ettaro in quelle massime. Piccole correzioni al rialzo, infine, per i vigneti a Doc nel Parteolla, in Sardegna, e del Vermentino di Gallura Docg. (Leggi l’articolo completo su Gambero Rosso al link: https://www.gamberorosso.it/notizie/notizie-vino/prezzi-vigna-ettaro-zone/)