A Roccantica, borgo Sabino in provincia di Rieti, il 22 Marzo 2015 si svolgerà la 43ª edizione della Sagra del Frittello. Si tratta di una sagra che attraverso gli anni ha assunto un’ importanza ed una risonanza sempre maggiore, fino ad essere riconosciuta oggi a livello nazionale. In occasione di questo evento vengono allestite nel paese molte ”Botteghe dell’Arte” quali: Ferro Battuto, Cestaio, Sculture su legno Sartoria Medievale ecc. ma una menzione particolare meritano le botteghe del vetro che espongono oggetti realizzati con tutte le varie tecniche di lavorazione oggi conosciute.

Frittello e vino, una delizia per il palato
Dopo aver tolto le foglie, i cavolfiori vengono fatti a pezzetti, quindi lavati e salati. Dopo qualche ora questi pezzetti vengono immersi nella ”pastella” che è un impasto di uova, farina, acqua con l’aggiunta di un poco di sale e quindi fritti in grandi ”padelloni” contenenti olio extra vergine di oliva, che per l’occasione vengono installati in un apposito stand situato in piazza S. Valentino. Consumati caldi e ”conditi” con un buon bicchiere di vino, sono una delizia per il palato. Info e contatti: Facebook – Proloco Roccantica | (Rieti) Comune di Roccantica
Roccantica: l’antico borgo circondato dai boschi
Una escursione in terra Sabina è sempre fonte di meraviglia. Andare alla scoperta di Roccantica, antico borgo nel Lazio in provincia di Rieti, vuol dire anche riscoprire antichi sapori e avventurarsi in un territorio particolarmente ricco di leggende, come quella legata alla grande dolina di Revotano, entro la quale sarebbe precipitato il villaggio precedente. Una delle prime cose che colpisce recandosi a Roccantica è propriamente il fatto che questo antico borgo, posto sui pendii ripidi della montagna, sia circondato da dei magnifici e rilassanti boschi. (a cura di Scopri la Sabina – Cosa vedere in Sabina e Borghi Storici del Lazio)