170 relatori, 89 masterclass, 12 approfondimenti tematici e, chiaramente, 20 anni di esperienza. Sono questi i numeri dell’edizione 2025 di Identità Golose, quella che segna il raggiungimento del traguardo delle 20 candeline. Dal 22 al 24 febbraio alll’Allianz MiCo – North Wing di Milano. Tema di questa edizione: “Identità Future, vent’anni di nuove idee in cucina”. L’evento si concentrerà sulla necessità di adattarsi ai cambiamenti, anticipare le sfide e ridefinire il ruolo della cucina d’autore. La ventesima edizione di questo congresso si preannuncia come un evento di grande rilievo, un punto di riferimento per il futuro del settore. Ecco alcuni degli elementi chiave che lo caratterizzeranno:
- Ospiti internazionali di spicco: La presenza di relatori di fama mondiale contribuirà a offrire una prospettiva globale sulle tendenze e le innovazioni del settore.
- Nuove aree tematiche: L’introduzione di nuovi argomenti, accanto a quelli già consolidati, permetterà di esplorare le frontiere emergenti del settore, offrendo una visione completa e aggiornata.
- Figure di spicco dell’enogastronomia, della televisione e della cultura: La partecipazione di personalità provenienti da diversi ambiti arricchirà il dibattito, offrendo punti di vista inediti e stimolanti.
- Celebrazione del passato e sguardo all’innovazione: L’evento rappresenterà un’occasione per ripercorrere i successi del passato, ma anche per proiettarsi verso il futuro, individuando le sfide e le opportunità che attendono il settore.
- Numeri chiave: 170 relatori. 89 masterclass. 12 approfondimenti tematici.
- Punti salienti: Presenza di Ferran Adrià. Iniziativa “Identità Young” con biglietti a prezzo ridotto per gli under 35. Diverse aree tematiche. Spazio Arena “Golosi di Identità” in collaborazione con Fondazione Cotarella. “Bar Experience” dedicata al mondo della mixology e dell’ospitalità. In sintesi, la ventesima edizione di questo congresso si configura come un appuntamento imperdibile per chiunque voglia essere protagonista del futuro del settore.
Ecco in sintesi il programma della tre giorni. Sabato 22 Febbraio 2025
Nella sala Main Stage si parte subito forte col tema di Identità Milano 2025. L’introduzione sarà di Davide Rampello, ormai un classico; a seguire salirà sul palco colui che ha cambiato il volto della cucina contemporanea, in un ideale abbraccio tra passato, presente e futuro: madame e monsieur, Ferran Adrià. Dopo di lui, ancora tanta Spagna col talk Le identità sociali degli chef, ospiti il vincitore del Basque Culinary World Prize 2024 e il direttore del Basque Culinary Center. Poi, A lezione di futuro. Pomeriggio spumeggiante, dopo il doveroso “Omaggio a Bruno Ceretto”, con la presentazione della nostra guida Bollicine del mondo 2025 alla quale faranno seguito tavole rotonde prestigiose sull’argomento, Dalla sala alla cantina e Enoturismo, comunicazione e cultura. Nelle altre sale in programma le lezioni di Identità di Formaggio (Sala Emerald 1, in collaborazione con Consorzio del Parmigiano Reggiano), sette relatori, s’inizia al mattino con Riccardo Gaspari e si finisce la sera con Massimiliano Mascia; in Sala Emerald 2 di scena invece Identità di Pizza (in collaborazione con Latteria Sorrentina), da Simone Padoan a Franco Pepe. E ancora, ecco un’altra nuova iniziativa, il grande Speciale Ospitalità in Sala Arena, ossia Identità Milano allarga sempre più il proprio sguardo sul mondo dell’hôtellerie con una ventina di pezzi grossi a raccontarne le prospettive. S’inaugura anche la nuova straordinaria Bar Experience dedicata al mondo della mixology.
Domenica 23 Febbraio 2025
La seconda giornata parte nel Main Stage con un altro classico, la lezione di Massimiliano Alajmo e Corrado Assenza, due cervelli che valgono per 2mila. Gli ospiti internazionali della domenica sono Jeremy Chan dell’Ikoyi di Londra, Janaina Torres del A Casa do Porco di San Paolo, in Brasile, e Nicolai Nørregaard del Kadeau di Copenhagen, mentre il programma è completato da grandissimi nomi di casa nostra: la new entry Tommaso Zoboli, l’enorme talento di Marco Ambrosino e le tre stelle di un maestro, Giancarlo Perbellini. A staccare, il talk La ristorazione come volano del business alberghiero. Nelle altre sale: in Sala Emerald 1 torna Identità di Pasta, in collaborazione con Pastificio Felicetti, anche quest’anno sette lezioni da non perdere, da Norbert Niederkofler a seguire; in Sala Emerald 2 la mattinata sarà dedicata a Identità di Lievitati, in collaborazione con Acqua Panna – S.Pellegrino, e il pomeriggio a Identità Vegetali. Nello Spazio Arena torna Golosi di Identità, format inaugurato due anni fa in collaborazione con Fondazione Cotarella. Prosegue anche la Bar Experience dedicata al mondo della mixology (ci saranno anche quelli di Handshake Speakeasy a Città del Messico, cocktail bar n°1 al mondo per la The World’s 50Best Bars 2024).
Lunedì 24 Febbraio 2025
Terzo e ultimo giorno del congresso e tanti momenti da non perdere. In Auditorium subito spazio a un talk speciale: Mai sazi di successi con Antonino Cannavacciuolo e Davide Oldani. Dopo di loro, tre protagonisti assoluti: dall’Italia, anzi dal Friuli, la grande Antonia Klugmann, dai Paesi Baschi Aitor Arregui e dalla Svizzera Andreas Caminada. Nel pomeriggio, riflettori innanzitutto sul genio di Niko Romito. Quindi si andrà più a Sud, con Isabella Potì e Floriano Pellegrino, e a Nord, con Carlo Cracco e Luca Sacchi, insomma spazio ai belli. Grandissimo finale con 30 anni di Osteria Francescana: passione, dedizione, duro lavoro e… una grande famiglia, vale a dire Massimo Bottura e Lara Gilmore con la loro family. Nelle altre sale: torna Identità di Pesce in Sala Emerald 1, sei lezioni che inizieranno con Moreno Cedroni e termineranno con Gianfranco Pascucci; in Sala Emerald 2 si parlerà di Identità di Farina in collaborazione con Molino Casillo Altograno; nello Spazio Arena di scena le Nuove forme di ristorazione; poi il talk Hotel, ristoranti e spa: quando il design è sinonimo di ospitalità; e, ancora, Identità Inclusive… Oltre a tanto altro. Grande conclusione pure per la Bar Experience dedicata al mondo della mixology. Info e contatti: https://www.identitagolose.it/sito/it/406/congresso-identita-milano.html