- Date: 22 e 23 giugno 2025
- Dove: Castello dell’Ettore di Apice (Benevento)
- Cos’è: Piccolo salone del vino artigianale giunto alla terza edizione
- Per chi: appassionati di vino artigianale, curiosi, professionisti, stampa e anche i tanti turisti
- Cosa trovi: abbiamo richiesto maggiori informazioni sul programma 2025. Intanto, per darti un’idea, lo scorso anno c’erano banchi d’assaggio con i vini di oltre 60 vignaioli da diverse regioni d’Italia, dalla Slovenia, dalla Francia e dalla Spagna, laboratori e cena con i vignaioli. Tutti i vignaioli seguono direttamente le fasi produttive, dalla coltivazione della vite all’imbottigliamento e utilizzano solo uve proprie o acquistate nello stesso territorio. La selezione era orientata su quelle cantine che non ricorrono a prodotti chimici di sintesi, erbicidi, fungicidi, sistemici ed organismi manipolati geneticamente, che fanno un uso consapevole della solforosa SO2 e che non adoperano elementi esogeni che possano distogliere dalla rappresentatività di un terroir
- Costo biglietti: in aggiornamento. Lo scorso anno c’era una prevendita online: € 20 comprensivo del calice da degustazione e il diritto a degustare tutti i vini presenti. Biglietto HORECA e Stampa: € 11

Organizzazione e Contatti
Enorme nasce dall’incontro di un gruppo di produttori, osti e appassionati del vino artigianale mossi dall’esigenza di colmare un vuoto attraverso uno spazio di condivisione aperto a tutti in quell’area a storica vocazione vitivinicola che si estende tra l’Irpinia e il Sannio. Enorme è un progetto di Enorme APS di Grottaminarda (Avellino) presieduta da Roberto De Filippis. Il sito internet ufficiale della manifestazione è: www.enormevinoartigianale.it.
Vuoi partecipare ad una degustazione? Ecco come fare
Dove si svolto Enorme 2024
La seconda edizione si è svolta in uno dei Borghi più belli d’Italia ed in particolare nel suggestivo Castello di Gesualdo, aggiungendo ulteriore fascino e significato all’evento. Questa scelta ha riflettuto la volontà di dare risalto al patrimonio culturale e storico dell’Irpinia offrendo ai partecipanti un’esperienza immersiva e creando un trait d’union tra la bellezza di aree, a volte poco conosciute, e i racconti di chi le tutela con cura. Il Castello di Gesualdo, con la sua storia legata alla famiglia omonima e al celebre compositore Carlo Gesualdo, rappresenta un luogo di grande interesse storico e culturale. La sua maestosa architettura e la sua ricca storia lo rendono una tappa imprescindibile per gli amanti dell’arte, della musica e della storia italiana. Accanto al Castello sorge Palazzo Pisapia che ospiterà i laboratori di questa edizione consentendo un accesso dedicato e svincolato dall’ingresso alla manifestazione.

Programma Enorme 2024
LABORATORI
- Domenica 23 giugno – ore 15 La Falanghina: moda e anima di un vitigno. A cura di Giovanni Bietti e Gae Saccoccio
- Domenica 23 giugno – ore 17 Terroir albariza. Gli ossidativi di Jerez tra presente e passato. A cura di Gitana Wines
- Lunedì 24 giugno – ore 15 JÁMAS! Piccola antologia di vignaioli artigiani dalla Grecia degli “Anni ’20”. A cura di Giannis Koumanis (cuoco ed enofilo) e Diego Sorba (oste senza più fissa dimora).
- Lunedì 24 giugno – ore 17 Sconfinamenti. La Slovenia in 4 vitigni: Rebula, Malvazija, Zelen e Vitovska. A cura di Gae Saccoccio, Wine Independent, Klinec e Stemberger.
- Lunedì 24 – ore 16 Sarà, inoltre, possibile partecipare al laboratorio Storie di biodiversità olivicola del Mediterraneo con Angelo Lo Conte, curatore della Guida agli Extravergini di Slow Food Italia. Il laboratorio, a cura di Slow Food Condotta Irpinia Colline dell’Ufita e Taurasi, è gratuito con prenotazione obbligatoria e riservato agli operatori Horeca. Si svolgerà in una delle sale di Palazzo Pisapia.