A Nerola, pittoresco borgo tra le colline della Sabina torna la Sagra delle Pappardelle al Cinghiale

Nella Sabina Romana, a circa 50 km da Roma, spuntano le abitazioni del borgo di Nerola. Sono situate su un ripido sperone dei Monti Lucretili, tutte intorno al maestoso Castello Orsini. La rocca venne edificata nel 900 dai Crescensi e trasformata dagli Orsini nel Quattrocento in una dimora aristocratica. Si narra che l’aroma dei fiori d’arancio amaro abbia incantato a tal punto Marie Anne, consorte del principe di Nerola, da ispirarla a creare la celebre fragranza Neroli, dedicandola al suo borgo.

Enogastronomia tipica di Nerola

Non lasciate questo luogo senza aver gustato l’olio extravergine della Sabina DOP sulla bruschetta, la ciliegia Ravenna della Sabina PAT e il vino DOC Colli della Sabina. Inoltre, non perdetevi la polenta con costine e salsiccia, i fagioli con cicerchie, le straccione e i cellei, la tradizionale pasta all’uovo di Nerola, e le pizze fritte servite con sale, zucchero o accompagnate dal prosciutto crudo. Fonte: VisitLazio – Sito ufficiale del turismo della Regione Lazio

Sagra delle Pappardelle al Cinghiale 2025. Info e contatti

La Sagra delle pappardelle al cinghiale si terrà domenica 23 marzo nel borgo di Nerola (Roma) della 12,00 alle 17,00 Info e Contatti: AC Nerola | Facebook – Comune di Nerola