La pasta e fagioli è un grande classico della cucina italiana. In questo articolo troverai la ricetta tradizionale e il vino da abbinare. In realtà, esistono diverse varianti regionali di questo primo piatto di origine contadina. Quella che vi proponiamo è la versione classica, semplice e vegetariana. Potete realizzarla con i fagioli borlotti o anche con i cannellini. In genere, si usano i fagioli secchi. Ma se non avete tempo potete usare anche i fagioli in scatola. A Napoli c’è l’usanza di cuocere la pasta direttamente aggiungendo dell’acqua ai fagioli già insaporiti. In questo modo l’amido della pasta non si perde e rende più cremosa la preparazione finale.
Ma qual è il vino da abbinare a pasta e fagioli?
Per l’abbinamento con pasta e fagioli scegliamo vini rosati intensi o rossi morbidi e piacevoli. Vi suggeriamo 5 tipologie da 5 regioni diverse. Partiamo dalla Sicilia con i vitigni simbolo dell’isola: Nero d’Avola e Frappato, protagonisti del Cerasuolo di Vittoria. Poi la Calabria con il vitigno Gaglioppo, che ritroviamo, per esempio, nel Cirò Rosato. Passiamo al Lazio che offre ottime opzioni a base di Cesanese, Montepulciano e Sangiovese. Anche l’Emilia Romagna regala ottime possibilità di abbinamento sempre a base di Sangiovese. Infine, terminiamo con la Lombardia e il vitigno Croatina, estremamente beverina nella Bonarda dell’Oltrepò Pavese.
5 ottime etichette per scegliere il tuo vino da abbinare a pasta e fagioli
- Sicilia – Cerasuolo di Vittoria (Nero d’Avola 60% Frappato 40%) cantina Poggio di Bortolone (Ragusa) prezzo medio 12 euro.
- Calabria – Cirò rosato (vitigno: Gaglioppo 100%) cantina Cote di Franze (Crotone) prezzo medio 11 euro.
- Lazio – Cenereto cantina Trappolini IGT Lazio rosso (Viterbo) prezzo medio 10 euro.
- Emila Romagna – La Pennita Sangiovese di Romagna cantina Tenute Pennita (Forlì-Cesena) prezzo medio 12 euro.
- Lombardia – Bonarda Oltrepò Pavese cantina Alberto Fiori (Pavia).
La ricetta
Ingredienti per 4 persone 250 gr di pasta mista o tubetti, 350 gr di fagioli borlotti o cannellini lessati (oppure secchi da mettere a bagno e lessare per una notte), 1/2 pomodorini (si possono usare anche i pelati) l’uso del pomodoro è facoltativo, 1 spicchio d’aglio, 2/3 cucchiai di olio extravergine, 1 costa di sedano, sale q.b., pepe (facoltativo), carota (facoltativo), prezzemolo fresco, 1 rametto di rosmarino, 1 foglia di alloro, acqua q.b.

Procedimento
- In una pentola versate l’olio d’oliva e aggiungete la cipolla tritata, 1-2 spicchi d’aglio e il sedano tritato.
- Lasciate soffriggere a fiamma bassa.
- Se volete, potete aggiungere anche qualche pomodoro fresco a pezzetti.
- Quando il soffritto sarà appassito aggiungete i fagioli e mescolate.
- Fate cuocere a fuoco medio, lasciando insaporire i fagioli per qualche minuto.
- Aggiungete poi 1 bicchiere d’acqua.
- Coprite con un coperchio e abbassate la fiamma e lasciate stufare i fagioli in pentola per una decina di minuti.
- Aggiungete un pizzico di sale e una 1 foglia di alloro.
- Aggiungete altri 2/3 bicchiere d’acqua.
- Quando comincierà a bollire buttate la pasta direttamente nella pentola con i fagioli.
- Durante la cottura aggiungete un mazzetto di prezzemolo ed un rametto di rosmarino.
- Lasciate cuocere la pasta a fuoco lento, girate in continuazione e aggiungete a poco alla volta 1 cucchiaio di acqua calda.
- Solo quando vedete che la pasta ha assorbito tutta l’acqua ne aggiungete un altro pochino.
- La pasta e fagioli è pronta quando la pasta è cotta e il condimento risulta denso e cremoso.
- Servite la pasta calda, con un filo d’olio e un pò di pepe.