La più antica manifestazione enologica dell’Alto Adige torna per la sua 98° edizione

La più antica manifestazione enologica dell’Alto Adige torna per la sua 98° edizione. Con circa 200 etichette e 47 cantine provenienti da Bolzano, Oltradige, Bassa Atesina, Valle Isarco, Valle dell’Adige, Merano e Burgraviato, la Mostra Vini Bolzano 2025 torna ad animare il capoluogo altoatesino Weinkost.

  • Date: dal 27 al 30 marzo 2025
  • Dove: Castel Mareccio, location tra le più suggestive della città di Bolzano
  • Cos’è: il più antico evento enologico dell’Alto Adige nato nel 1896
  • Per chi: dedicato ad appassionati di vino, curiosi, turisti, operatori del settore e sommelier
  • Cosa trovi: degustazione di circa 200 etichette e 47 cantine provenienti da Bolzano, Oltradige, Bassa Atesina, Valle Isarco, Valle
    dell’Adige, Merano e Burgraviato. E poi seminari, laboratori del gusto, visite guidate, cene al castello e tante iniziative speciali.
  • Costo biglietti: per degustare è consigliata la prenotazione del tavolo. L’ingresso è di 25 euro comprensivo di 10 buoni
    degustazione e seminari (per i quali è sempre è necessaria la prenotazione). Buono degustazione: 1,00 € a bicchiere degustazione vini e spumanti, € 3,00 (3 buoni).

Organizzazione e contatti

Questo evento a Bolzano del 2025 è organizzato dall’Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano con il patrocinio del Comune
di Bolzano in collaborazione con il gruppo di lavoro “Bozner Weinkost” e con l’Accademia italiana della Cucina ed è sostenuta dalla Raiffeisenkasse di Bolzano, dalla Camera di Commercio, dal Consorzio Vini dell’Alto Adige e dal Consorzio di Tutela del Santa Maddalena. Se vuoi saperne di più qui trovi il link al sito ufficiale www.bolzano-bozen.it.

Calendario eventi vino 2025

Ora sai cos’è la Mostra dei Vini di Bolzano 2025, ma continua a leggere, perché ora ti daremo qualche consiglio che può tornarti davvero utile se stai cercando informazioni su come partecipare ad una degustazione. Cliccando sul tag alla fine dell’articolo troverai i wine festival, le fiere del vino e gli eventi enogastronomici più interessanti in Alto Adige. Ogni giorno siamo in contatto con gli organizzatori e cerchiamo sul web gli eventi di degustazione all’insegna della socialità, per darti la possibilità di vivere il mondo del vino insieme ad appassionati come te. Clicca sul link per leggere l’elenco degli eventi del vino 2025 in tutta Italia!

Programma 2025

Il sipario si alza giovedì 27 marzo alle ore 15 con le prime degustazioni durante le quali i sommelier serviranno direttamente al tavolo i diversi vini e li “racconteranno” svelando anche curiosità legate alle varie cantine. Non solo. Durante la kermesse si terranno anche
concerti musicali nel grande cortile del castello nonché tre seminari e tre laboratori del gusto: un approccio adatto sia per gli appassionati ma anche per chi si accosta per la prima volta al “mondo di Bacco”.

Il sommelier privato

L’iniziativa “Il tuo sommelier” è stata pensata per chi desidera avere un servizio dedicato. Si può prenotare un personal sommelier per lasciarsi guidare nelle degustazioni ed entrare nel mondo del vino attraverso curiosità, racconti e consigli. € 50 per 45 minuti.

L’Oste nel Castello

Il giovedì, il venerdì e il sabato sera, ci saranno tre appuntamenti con “L’Oste nel Castello”. Si tratta di cene nella Sala Thun di Castel Mareccio durante le quali gli chef locali proporranno agli ospiti piatti frutto di una commistione fra cucina altoatesina e tradizione secolare enologica. Si inizierà con lo chef Günther Lobiser del ristorante Signaterhof di Signato/Renon. A seguire, il giorno dopo, sarà il turno dello chef Anton Dalvai della Locanda Alpina Dorfner a Montagna (BZ). In chiusura, lo chef Louis Agostini del ristorante Condito.

I seminari

Helmut Köcher ideatore del Merano Wine Festival guiderà un seminario su Le cuvée e André Senoner sulla Biodiversitá al castello nonché l’incontro di sabato 29 alle 18 con l’enologo Otto Cologna e l’affineur di formaggi Hansi Baumgartner dedicato all’abbinamento vino-formaggio. Anche la sommelier Christine Mayr accoglie i visitatori con due esperienze uniche: la prima, “I Rosé… dal salato
al dolce”, e la seconda, “Le Bollicine… sfiziose”, quest’ultima in abbinamento con frutta e verdura.

La visita guidata “Bolzano, Città del Vino”

In programma ci sarà anche la visita guidata “Bolzano, Città del Vino” che accompagnerà i partecipanti a scoprire le vie del centro in un percorso storico-enogastronomico e che si concluderà con un brindisi proprio alla Mostra dei Vini. La visita è disponibile nei quattro giorni di Mostra e la prenotazione è obbligatoria.