Ogni anno nel Lazio sono tantissime le sagre che celebrano le eccellenze enogastronomiche del territorio – come castagne, olio novello, vino e formaggio. Partecipare a questi eventi è un modo per scoprire antiche tradizioni culinarie e riscoprire l’autenticità di una territorio straordinario. Ecco gli appuntamenti da non perdere mese per mese. L’elenco è in continuo aggiornamento. Vi consigliamo di verificare sempre sui siti e canali ufficiali per eventuali imprecisioni o modifiche al programma.
Lazio: sagre, eventi enogastronomici, fiere e feste 2025
- Sagra delle Pappardelle al cinghiale domenica 23 marzo 2025 a Nerola (Roma)
- Sagra Falia e Broccoletti 30 Marzo 2025 a Priverno (Latina)
- Sagra della Salsiccia Monticelliana 29 marzo 2025 a Monte San Biagio, in provincia di Latina
- La Festa del Polentone domenica 9 marzo 2025 a Castel di Tora (Rieti)
- Broccoletti in piazza domenica 30 marzo 2025 sul Lungolago Reginaldo Belloni ad Anguillara Sabazia
- Festa di Primavera e Sagra dell’Asparago Selvatico domenica 6 aprile 2025 nel borgo di Santopadre (Frosinone)
- Sagra del Carciofo Romanesco nei giorni 11, 12 e 13 aprile 2025 a Ladispoli (Roma)
- 54° Sagra del Carciofo di Sezze dal 12 al 13 Aprile 2025 l’evento che celebrare uno dei prodotti più pregiati del territorio laziale
- Sagra delle Fragole e Fragoline di bosco domenica 1 giugno 2025 nel borgo di Nemi, Castelli Romani (Roma)
Lazio: gli appuntamenti fissi tutto l’anno. Mercatini, fiere ed eventi
Mercato della Terra “Tuscia in Bio”. Appuntamento Fisso ogni mercoledì e sabato a Viterbo
La formula è quella ormai consolidata da tempo: degustazione e vendita di prodotti di agricoltura biologica e naturale del territorio tra cui ortofrutta di stagione, pane, dolci, salumi, olio, vino, formaggi, miele, confetture, vini. Non mancheranno, come di consueto, i laboratori del gusto e gli incontri di approfondimento. Tuscia in Bio è una iniziativa promossa da Cooperazione Contadina, Mercato della Terra di Viterbo e Tuscia, Slow Food Viterbo e Tuscia, Aucs e Arci Viterbo con il patrocinio del Comune di Viterbo. Info, programma e contatti: www.facebook.com/tusciainbio
I Mercati della Terra di Frascati e Terre Tuscolane. Appuntamento Fisso ogni sabato a Frascati e ogni domenica a Monte Porzio Catone
I Mercati della Terra di Slow Food Frascati e Terre Tuscolane offrono prodotti tradizionali tipici del nostro territorio, buoni, sani e gustosi, in delle location suggestive dei Castelli Romani. Un movimento che ha la sua forza nella rete a livello territoriale, con le comunità, e internazionale, attraverso progetti, campagne, attività educative. Frascati ogni sabato in Piazza della Porticella e Monteporzio ogni domenica in Piazzale Don Milani. Info, programma e contatti: www.facebook.com/ComunitaTerreTuscolane
Mercato di Campagna Amica. Appuntamento Fisso ogni sabato e domenica al Mercato Circo Massimo di Roma
Non perdete l’occasione di fare la vera spesa contadina nello storico mercato del Circo Massimo al coperto, in via di San Teodoro 74, dove oltre 60 aziende provenienti dal territorio laziale vi daranno la possibilità di portare sulla vostra tavola il meglio del nostro territorio. Lì, sarà possibile anche prendere del cibo da asporto preparato dai nostri cuochi contadini, oltre che degustarlo nel cortile esterno del mercato. Info, programma e contatti: www.facebook.com/mercatocircomassimo
Mercato di Campagna Amica. Appuntamento Fisso ogni sabato e domenica nel Parco dell’Appia Antica di Roma
Il mercato di Campagna Amica presso la Fonte Acqua Egeria è attivo dal maggio 2011, grazie a un accordo fra la Società Acqua Santa di Roma, proprietaria della Fonte, Coldiretti e Agrimercato Roma, che condividono la filosofia del km zero e della difesa dei prodotti del territorio: l’Acqua Santa di Roma e i prodotti agricoli locali. La sorgente dell’acqua Egeria è all’interno del Parco dell’Appia Antica, un luogo ideale per apprezzare un angolo di campagna romana e la quiete del parco.. Info, programma e contatti: www.facebook.com/campagnamicalazio