Sta per arrivare l’edizione 2025 de “I Profumi di Lamole”, sapori e aromi di vino nel cuore del Chianti Classico

Ai nastri di partenza l’edizione 2025 de “I Profumi di Lamole”, nel Comune di Greve in Chianti, la consolidata rassegna che anche quest’anno, dal 31 maggio al 2 giugno 2025, metterà in vetrina le eccellenze vitivinicole dell’antico borgo-vigna abitato da circa 90 persone, famiglie che lavorano nel settore e producono i celebri vini di Lamole. L’iniziativa, promossa e organizzata dal Comune di Greve in Chianti e dall’Associazione I Profumi di Lamole creerà un palcoscenico privilegiato su cui sfileranno le migliori produzioni delle nove aziende che rendono omaggio alla qualità e alla longevità della rassegna di vini e prodotti tipici.

Lamole, antico borgo vigna nel cuore del Chianti Classico

L’incantevole borgo di Lamole e i suoi terrazzamenti di origine romana

Nel dopoguerra Lamole contava 900 abitanti. Le capacità e il lavoro dei produttori hanno fatto sì che, nonostante le difficoltà, il borgo si mantenesse in vita e vedesse crescere le potenzialità produttive. Ciò che contraddistingue il territorio di Lamole, entrato dal 2018 nel registro nazionale dei paesaggi storici rurali d’Italia in base ad un decreto ministeriale delle Politiche agricole, è la presenza dei particolari terrazzi lamolesi dalle antiche origini. Furono per primi i Romani a portare a Lamole, le coltivazioni della vite e dell’olivo individuando nella posizione il luogo ideale per le attività agricole. La viticoltura di qualità, eseguita sui terrazzi, era famosa sin dall’epoca medievale e venne poi praticata nei secoli successivi. Lamole infatti veniva indicata come una delle culle del Chianti di qualità, caratterizzata da un territorio la cui pendenza mediamente era superiore al 30% e non superava il 50%. Il nome del borgo deriva dalla parola latina ‘lamulae’ che significa piccole lame, lingue di terra. Si riferisce agli appezzamenti che si venivano a formare avvicinando i muri, costituiti da sassi, e creando delle terrazze di pochi metri.

L’antico borgo vigna nel cuore del Chianti Classico

Lamole è un’area rurale viva abitata da famiglie e produttori che risiedono e lavorano in questo angolo di Chianti. Grazie al loro presidio, sinonimo di tutela e cura, il borgo si è potuto conservare e mantenere, gli abitanti hanno sviluppato un profondo senso di appartenenza al territorio, una particolare affezione al luogo dove hanno creato una rete di comunità. Con il paesaggio di Lamole il Comune di Greve in Chianti è iscritto dal 2018 al “Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali di interesse storico”. Il Comune fa parte da qualche anno anche dell’Associazione Paesaggi Rurali di interesse storico la cui filosofia è incentrata sull’armonia tra uomo e natura, sul principio della reciprocità rispettosa dell’ambiente, sulle pratiche virtuose che strizzano l’occhio all’innovazione. Attualmente sono 27  i paesaggi storici che costituiscono l’associazione dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico (PRIS).

I Profumi di Lamole 2025. Il programma

SABATO 31 maggio, ore 15-21. La tradizionale manifestazione dei produttori lamolesi prenderà il via sabato 31 alle ore 15 con l’apertura degli stands e la vendita del bicchiere griffato. Dopo il taglio del nastro a cura del sindaco Paolo Sottani sarà conferita l’onorificenza del “Lamolese DOCG 2025” al divulgatore enoico e formatore di origine marchigiana, di adozione toscana, Francesco Saverio Russo. Seguirà la cerimonia del nono vino di Lamole 2025 con i produttori che uniscono i propri vini a formare simbolicamente un unico vino di Lamole. In questa occasione sarà presentato il “Profumo di Lamole”, un profumo per ambiente alla presenza del profumiere Zisis Kapsalis (Junor Perfumer e Consultant per Aquaflor Firenze). Sarà il Teatro di Lamole ad ospitare alle ore 17 la degustazione Guidata/Master Class 2025 “La Borgogna: dalla Cȏte d’Or al Mȃconnais passando per quella Chalonnaise, interpretata da giovani produttori. Esprimere il terroir attraverso la visione enologica contemporanea”, condotta da Frederique Tavard, docente di agronomia/viticultura al Lycee Viticole di Beaume, e Simone Loguercio, miglior Sommelier di Toscana e d’Italia nel 2018.

DOMENICA 1 GIUGNO, ore 11-21. “I Profumi di Lamole” offrirà anche un’occasione di valorizzazione e promozione del territorio dal punto di vista ambientale e naturalistico. Alle ore 9.30 di domenica 1 giugno il programma della kermesse propone una camminata intorno all’anello di Lamole (difficoltà media, durata 3 ore e mezzo), accompagnata da una guida ambientale escursionistica. Info e prenotazioni: Marco Antonio 328 6124658. Domenica 1 giugno gli stand rimarranno aperti dalle ore 11 alle ore 21.

LUNEDI’ 2 GIUGNO, ore 11-19. La degustazione e la vendita del Vino Chianti Classico dei produttori di Lamole proseguirà per l’intera giornata. Nel corso della manifestazione ci sarà un punto ristoro con il Food Truck Cecchini nel Giardino Panoramico.

I Profumi di Lamole 2005. Info e contatti

I profumi di Lamole 2025 dal 31 maggio al 2 giugno 2025 nel Comune di Greve in Chianti. Info e contatti: www.facebook.com/profumidilamole – www.comune.greve-in-chianti.fi.it