Il 9 giugno, l’azienda Monserrato 1973 di Benevento ospiterà Generosa Barbera, un evento dedicato al vitigno Barbera, tra i più diffusi e versatili d’Italia. Più di 50 aziende nazionali proporranno le loro interpretazioni del vitigno, con banchi d’assaggio aperti al pubblico dalle 12:00 alle 20:00. Il percorso enogastronomico attraverserà tutta la Penisola, dal Piemonte alla Calabria, con incontri e degustazioni guidate dai produttori presenti.
Come partecipare a Generosa Barbera 2025
- Date: 9 giugno 2025 dalle ore 12:00
- Dove: Benevento, Monserrato 1973, Contrada La Francesca Via Monte Serrato 60
- Cos’è: evento enogastronomico con degustazione di vini a base di vitigno Barbera
- Per chi: evento dedicato ad appassionati, turisti, curiosi, professionisti del settore e stampa
- Programma: degustazione dei vini di oltre 50 espositori, masterclass con i protagonisti, food, servizio mescita banchi d’assaggio a cura dell’AIS Campania delegazione di Benevento
- Biglietti: intero €25. Ridotto (soci AIS, FISAR, ASSOSOMMELIER, ONAV, SCUOLA EUROPEA SOMMELIER) €20
(chiedere codice sconto). Il costo comprende: – degustazione di tutte le etichette presenti, – food del percorso enogastronomico offerto, – Masterclass “Viaggio nei terroir” fino ad esaurimento posti
Organizzazione e Contatti
Organizzazione a cura di Blend 75 in collaborazione con Monserrato 1973. A questo link trovi la Pagina Facebook Ufficiale.
Calendario festival del vino e degustazioni 2025 – 2026
Ora sai cos’è l’evento di degustazione Generosa Barbera 2025, ma continua a leggere, perché ora ti daremo qualche consiglio che può tornarti utile se stai cercando informazioni su come partecipare ad una degustazione. Cliccando sull’articolo troverai i wine festival, le fiere del vino e gli eventi enogastronomici più interessanti in Campania e in Italia elenco degli eventi del vino 2025 – 2026.
Programma Generosa Barbera 2025
Dalle ore 12.00 alle ore 20.00 è in programma un percorso di degustazione aperto al pubblico con banchi d’assaggio delle Barbera d’Italia, dal Piemonte alla Calabria, dalla Sardegna al Veneto, passando per l’Emilia Romagna, il Lazio, l’Umbria fino al Sannio, farà viaggiare lungo lo stivale nei diversi territori, tra Barbera dalle caratteristiche differenti, chiacchiere e racconti con i produttori presenti, visite in cantina e scoperte enogastronomiche.
Alessandro Marra, vice curatore guida Slow Wine, condurrà 2 Masterclass per soli 24 partecipanti.
Alle ore 11.30 la Masterclass dal titolo “Sfumature di Barbera” destinata a giornalisti accreditati, preceduta da una visita in cantina, per conoscere territori, storie e curiosità.
Alle ore 16 la Masterclass dal titolo “Viaggio nei terroir” per addetti di settore, sommelier e pubblico attento, appassionato e curioso desideroso di scoprire la Barbera fuori dai territori tradizionalmente vocati.