Un’estate tra vino, musica e momenti unici è quella che si terrà da venerdì 28 giugno a sabato 7 settembre a Le Morette, l’azienda vitivinicola di Valerio, Fabio e Paolo Zenato a Peschiera del Garda (Verona): cinque occasioni di incontro aperte al pubblico e pensate per far vivere appieno la bella stagione in arrivo. Per questi appuntamenti i posti sono limitati. La prenotazione è obbligatoria.
L’Azienda Agricola Le Morette – Valerio Zenato è oggi una delle realtà più dinamiche della zona di produzione del Lugana DOC. Ha sede a San Benedetto di Lugana (Peschiera del Garda), nella sottile fascia che separa la sponda meridionale del Lago di Garda dal Laghetto del Frassino, importante sito naturalistico e riserva naturale patrimonio dell’UNESCO.

5 appuntamenti per vivere l’estate nella Lugana Doc. Prenotazione obbligatoria
Note di vino: aperitivo in cantina
Il primo appuntamento è Note di vino: aperitivo in cantina, in programma venerdì 28 giugno dalle 18.30 alle 21.00, con accompagnamento musicale live. Le Morette propone la degustazione di Cépage Rosé Brut, l’interpretazione aziendale del Chiaretto Spumante, e del Lugana Doc Mandolara 2023, fresco e dalla personalità vivace, in abbinamento a finger food e altre sfiziosità gastronomiche pensate per l’occasione. L’ingresso include due calici e la proposta gastronomica. Fino alle 19.30 sarà inoltre possibile prendere parte alla visita guidata della cantina.
La notte degli Oscar, la festa in giardino con il team di “In Vigna”
Sabato 6 luglio, a partire dalle 18.30, gli enoappassionati potranno partecipare all’evento La notte degli Oscar, la festa in giardino con il team di “In Vigna”. Sarà un elegante party nella corte interna de Le Morette che abbinerà i vini aziendali più rappresentativi alle proposte dei food truck presenti per la serata.
Concerto di pianoforte e soprano “Una notte all’Opera”
Domenica 11 agosto, alle ore 21.00, si terrà il Concerto di pianoforte e soprano “Una notte all’Opera”. Durante la serata, organizzata in collaborazione con GardArt, scuola di musica e teatro di Peschiera del Garda, si esibiranno Silvia di Falco (soprano), Federica Faccincani (clarinetto) e Gianluigi La Torre (pianoforte). Al termine dell’esecuzione si terrà un momento conviviale con uno speciale brindisi con esclusivi formati magnum dei vini Le Morette.
Il nostro terroir: cena tra i vigneti del Lugana
La suggestiva serata Il nostro terroir: cena tra i vigneti del Lugana, in programma sabato 31 agosto alle 19.30, offrirà l’opportunità di assaporare i vini aziendali, immersi nelle vigne da cui nascono, accompagnati da uno speciale menù ideato per l’occasione e musica dal vivo.
Aperitivo di inizio vendemmia
La stagione estiva chiuderà con l’Aperitivo di inizio vendemmia, sabato 7 settembre dalle 11.00 alle 14.00. Sarà l’occasione per brindare insieme alla raccolta dei primi grappoli della nuova annata.
Info e prenotazioni
Tutti gli appuntamenti sono su prenotazione, che può essere effettuata dal sito dell’azienda, nella sezione dedicata agli eventi, o telefonando al numero 045 7552724. Sito web: luganalemorette.it
L’Azienda vitivinicola Le Morette
La tenuta di Peschiera del Garda è facilmente raggiungibile dalle città di Verona, Brescia e Mantova e vicina a molte località del lago. Grazie alla sua posizione strategica è la meta ideale per winelovers, enoturisti e per chiunque desideri qualche ora di relax tra le vigne di Turbiana da cui nascono il Lugana Doc Mandolara, Benedictus e Riserva, vini che costituiscono la produzione identitaria dell’azienda vitivinicola Le Morette. L’azienda agricola si sviluppa su 50 ettari di vigneti divisi in tre tenute, due a San Benedetto di Lugana e una nel comune di Desenzano, nell’area di coltivazione più prossima al Lago di Garda. Qui si trovano i terreni più tenaci, che talvolta costringono la vite a condizioni limite, in particolare per le riserve idriche. Tuttavia, è questa la zona di “primo cru territoriale”, quella in cui si producono vini bianchi di maggiore struttura e caratterizzati da una marcata mineralità. L’azienda nel 2021 ha vinto il famoso premio Best of Wine Tourism nella categoria “sostenibilità”, rafforzando ulteriormente il proprio impegno e affermando sempre più orgogliosamente tale filosofia.