I vini bianchi da invecchiamento friulani dell’azienda agricola Livon

Dall’estremo Nord-Est, provengono le interpretazioni bianchiste più “complesse e raffinate” in Italia. È questa l’opinione della critica Monica Larner che, prima di lasciare Wine Enthusiast, ha dedicato un approfondimento al Collio. Se stai cercando un’idea per l’acquisto di un vino bianco da poter tenere in cantina anche per 10 anni, continua a leggere! Oppure segna in agenda l’evento Berebianco, banchi d’assaggio dedicati esclusivamente ai vini bianchi da invecchiamento.

vigneti a cantina dell'azienda agricola livon che produce vini in friuli venezia giulia

Vini bianchi di 30 anni

Nelle cantine dell’azienda agricola Livon, per esempio, sono custodite delle bottiglie che sfiorano i 30 anni. Sono state stappate in via eccezionale per festeggiare il cinquantenario dell’azienda (sono stata invitata a partecipare come giornalista enogastronomica).

La storia di un self made man: Dorino Livon

L’azienda agricola Livon è nata con l’acquisto di un primo vigneto nel Collio nel 1964. E se è vero che il fascino del vino deriva anche dal carisma di chi lo produce, allora viene subito in mente la storia di un self-made man come Dorino Livon, padre di Tonino e Valneo: attualmente a capo dell’azienda. Un uomo partito dal nulla (come mezzadro) che è riuscito a far apprezzare i vini del Friuli nel mondo: tra BRICS, Europa, USA, Australia e Giappone.

Caratteristiche vini bianchi friulani

I bianchi dell’ultimo baluardo italiano verso l’Est sono riusciti a catalizzare l’attenzione internazionale. E questo grazie alle interpretazioni ricche, cremose e fragranti dei vignaioli friulani, a cui certo non manca l’intraprendenza e la voglia di sperimentare.

La cantina di affinamento dell'azienda agricola livon che produce vini bianchi da invecchiamento in friuli venezia giulia

La storica verticale esclusiva del 2014: il bianco più invecchiato aveva 18 anni!

Particolarmente interessanti sono i blend, che associano spesso l’aromaticità del Sauvignon alla texture ricca del Picolit. È questo il caso di Braide Alte. A questa ormai storica etichetta è stata dedicata una verticale d’eccezione a cui ho partecipato a settembre del 2014 durante un press tour con otto annate in degustazione dal 1996 al 2013 (dalla prima in commercio dopo una sperimentazione prolungatasi per più di dieci anni, all’anteprima che è stata rilasciata nel 2015). È prodotta con le uve di un solo vigneto in località Ruttars nel comune di Dolegna del Collio, nel quale sono coltivati anche Chardonnay e Moscato Giallo. Una curiosità: questo vino è stato scelto tra l’altro dalla compagnia aerea Emirates per la propria wine list della First Class e della Business Class.

Le annate che hanno spiccato per personalità: 2007 e 2002

A spiccare per personalità sono state le annate 2002 e 2007 esemplificative della filosofia dell’azienda agricola Livon che per l’alta gamma (Linea Gran Cru) crea “bianchi che devono durare come un grande rosso”, spiega l’enologo di casa Livon, Rinaldo Stocco. La fermentazione e la maturazione avvengono in barriques nuove (fornite dal 2011 dalla European Coopers) per 8 mesi a temperatura controllata, ai quali segue un affinamento in bottiglia. Tutto il procedimento, se da un lato dona verve alla texture, riesce ad esaltare la naturale acidità dei vini e le delicate nuance minerali.

Profilo gustolfattivo

Ecco che l’avvolgente prevalenza di profumi floreali e fruttati delle annate più recenti ha lasciato spazio a interessanti complessità che si esprimono, nel caso del 2002, nella lunga evoluzione olfattiva nel bicchiere, che dopo la frutta a polpa gialla apre a note di idrocarburi, sentori balsamici e di erbe officinali, mentre al sorso emerge una trama bilanciata e armoniosa. Sapidità e mineralità caratterizzano un 2007 raffinato, elegante ed equilibrato, con un ampio ventaglio di essenze in armonia tra sentori di agrumi e vaniglia.

Da sinistra, i bianchi della linea Gran Cru. Braide Alte, longevità: 10-20 anni, Cumins, longevità: 15-20 anni e Casali Godia, longevità: 15-20 anni

Consigli

La produzione limitata non permette un acquisto diretto di etichette “storiche”, ma avere in cantina l’ultima annata tra una decina d’anni permetterà di meditare con un vino dal grande potenziale di invecchiamento. Ma che può essere stappato anche subito, magari per accompagnare un branzino cotto su piastra di sale (noi abbiamo provato quello dello chef stellato Tomaž Kavčič alla Gostilna (trattoria) pri Lojzetu al Palazzo Zemono nella vicina Slovenia).

Il terroir friulano: la ponca

Come si è arrivati a questi risultati? Merito del terroir. “Questo vino è la migliore rappresentazione della nostra azienda e del nostro territorio – spiegano Tonino e Valneo –, è un vigneto selezionato per le sue specifiche caratteristiche, prima fra tutte l’eccellente esposizione con altitudine di 250 metri s.l.m. Le radici delle viti, qui, raggiungono una profondità di circa 70/80 centimetri, e toccano la roccia Madre (Ponca) captando in maniera ottimale l’anima e l’eccezionale unicità di questo suolo”.

Nuove acquisizioni, le proprietà della famiglia Livon oggi

L’attività è cresciuta molto da quando nel 1964 Dorino comprò quel primo appezzamento. Oggi i Livon possono contare su 200 ettari di vigneti e cinque marchi diversi: Livon, Tenuta RoncaltoVilla Chiopris (Friuli), Borgo Salcetino (Toscana), Fattoria Colsanto (Umbria), con prodotti e linee che riescono a coprire differenti segmenti di mercato.