Tra le principali novità di Slow Wine 2025 c’è stata l’introduzione del Best Buy, una menzione per i Top Wine con un prezzo decisamente vantaggioso rispetto alla denominazione o alla tipologia di riferimento. Ecco allora una piccola selezione di 6 vini scelti dalla redazione di Slow Wine, tra i 190 Best Buy dell’edizione 2025 della Guida, per poter affrontare senza problemi le feste di Natale ormai alle porte. (a cura della redazione di Slow Wine)
I 6 Best Buy per Natale scelti dalla redazione di Slow Wine
Chianti Terre di Corzano 2022, Corzano e Paterno
Tra una gamma di vini sempre più eleganti, nonostante gli ultimi chiari di luna climatici, spicca il Chianti Terre di Corzano 2022 (rosso; 30.000 bt; 21 euro). Annunciato da nitidi sentori fruttati e floreali, è equilibrato, fragrante, fine e ben sostenuto dalla componente sapida. Ottimo spessore gustativo, anche in ottica evolutiva.
Col Fondo 2023, Nicos Brustolin
Ci è piaciuto tantissimo il Col Fondo 2023 (prosecco; glera; 16.000 bt; 13 €), che regala aromi netti e ampi, di mela e di pera. In bocca è soffice, sapido e lungo. Meraviglioso!
Verdicchio dei Castelli di Jesi Cl. Sup. San Nicolò 2023, Campanelli
Nel Verdicchio dei Castelli di Jesi Cl. Sup. San Nicolò 2023 (bianco; 3.800 bt; 15 euro) la dolcezza del frutto giallo è ravvivata da sbuffi aniciati che donano vigore aromatico. Il sorso è tonico e agile grazie all’acidità vibrante, che smussa il volume del centro del palato e si lega in modo perfetto alla sapidità.
Lambrusco di Sorbara Purezza Silvia Zucchi 2023, Zucchi
I vini di Silvia sono uno specchio preciso del territorio d’origine. Ecco spiegato il motivo della nostra preferenza per il Lambrusco di Sorbara Purezza Silvia Zucchi 2023 (rosso; 6.000 bt; 22 euro), un Metodo Charmat che fa una leggera macerazione a freddo, dal frutto vivido e sodo, con una bolla fitta e insistente, e una beva ben allungata dalla sapidità.
Cesanese di Olevano Romano Fresco 2023, Marco Antonelli
Pulizia e fragranza per vini tesi e di grande finezza, tra cui spicca il Cesanese di Olevano Romano Fresco 2023 (rosso; 3.500 bt; 13 euro), in cui la selezione delle uve e la permanenza sulle fecce porta a un vino nitido e accattivante, che ha materia e personalità, avvolgente, sempre composto e gradevole nella sua elegante scorrevolezza.
Costa d’Amalfi Tramonti Rosso 2021, Tenuta San Francesco
Vini che vivono la montagna e vedono il mare, frutto di lavorazioni semplici e lineari, che si prefiggono come unico obiettivo quello di renderli figli legittimi di questo territorio. Ne è un nitido esempio il Costa d’Amalfi Tramonti Rosso 2021 (rosso; 18.000 bt; 14 euro), tanto semplice quanto scorrevole e succoso, dal sorso profondo e saporito.