È sicuramente uno dei rossi italiani più rinomati. Potente e aromatico, il Primitivo di Manduria è un vino DOC prodotto solo in Puglia da una base di uve Primitivo. Forse non tutti sanno che esistono versioni che raggiungono anche i 18 gradi alcolici. Scopriamo di più su questo simbolo italiano, a cominciare dagli aromi, passando per gli abbinamenti più adatti, fino alle cantine migliori.
Quali sensazioni si hanno bevendo un Primitivo di Manduria?
Le nuove interpretazioni di questo vino più “moderne” e di qualità, al naso, colpiscono per potenza e ampiezza aromatica. Il profumo di frutta rossa matura e croccante si intreccia a tocchi speziati e a note di cuoio e tostatura. Il finale è rotondo con accenni floreali che ricordano il giacinto. Spesso il quadro olfattivo è impreziosito da sentori balsamici e resinosi. Al palato ritorna l’opulenza fruttata di ciliege, more, cassis e prugne arricchita da una sottile speziatura. Nelle versioni Riserva con affinamento in legno amplia lo spettro gusto-olfattivo lasciando spazio a percezioni di cuoio, tabacco conciato e caffè tostato. A caratterizzare questo vino sono in particolare: il generoso calore alcolico, l’acidità contenuta e la trama tannica fitta e setosa.
Con cosa abbinare un Primitivo di Manduria?
Il Primitivo si abbina con secondi piatti a base di carne rossa come la grigliata mista. Ma anche più elaborati come lo stracotto di cavallo, l’arrosto di bufalotto, il cinghiale in salmì. Interessante anche l’accostamento con i formaggi a pasta dura molto stagionati, come il Pecorino Romano, il Taleggio, il Reblochon, il Quartirolo, il Murazzano e il Formaggio di Fossa.
Quali sono le migliori cantine?
Tra le grandi cantine che producono questo tipo di vino e che offrono percorsi di degustazione e visite guidate ci sono:
Gianfranco Fino Sava (Taranto)
Attanasio Manduria (Taranto)
Morella Manduria (Taranto)
Vigne Monache Manduria (Taranto)
Racemi Manduria (Taranto)
Consorzio Produttori Vini Manduria Manduria (Taranto)
Masseria Ludovico Mottola (Taranto)
Amastuola Massafra (Taranto)