È calabrese uno dei migliori vini bianchi del mondo. A decretarlo è The Wine Advocate: rivista enologica di rilevanza internazionale. L’etichetta in questione è Donna Giovanna IGT Calabria annata 2014 prodotta dalla Tenuta Iuzzolini di Cirò Marina. A recensirla è stata Monica Larner, il critico che si occupa specificatamente di vini italiani, che ha assegnato a questa bottiglia un punteggio di 91/100.
In generale la cantina ha tutte referenze di alto livello: dal rosato Lumare IGT Calabria (88/100), annoverato tra i migliori vini rosati italiani nell’ultima edizione della guida di Luca Maroni; al Maradea Cirò Rosso DOC Classico Superiore Riserva (88/100) fino al Gran Cru Paternum IGT Calabria (87/100).
Donna Giovanna IGT Calabria fa parte della linea Vini Cru Vendemmia Tardiva ed è prodotto con il vitigno tradizionale Greco Bianco vinificato in purezza. Il mosto è fatto fermentare in legno e il vino è affinato in barrique di rovere francese nuove.
Un bianco che “regala piacevoli sorprese”, secondo la Larner in cui “le note di legno si armonizzano senza problemi a quelle di un frutto fragrante e cremoso”. Il profumo è molto intenso con note di albicocca, buccia d’arancia essiccata, mandorle tostate, vaniglia e ananas. Un vino bianco di corpo e molto ricco. L’abbinamento ideale è con primi piatti di pesce, crostacei e frutti di mare.
La Tenuta, il vigneto, il territorio
La Tenuta Iuzzolini si estende su una superficie di circa 500 ettari di cui 100 coltivati a vigneto nel Crotonese. L’azienda ha puntato sui vitigni autoctoni calabresi come il Greco Bianco, il Gaglioppo e il Magliocco. Oltre al vigneto, gli altri terreni sono destinati a uliveto (50 ettari con piante secolari), a seminativo (100 ettari) e a pascoli e boschi per il bestiame, allevato allo stato brado, come nel caso dei bovini di razza Podolica e del suino nero di Calabria. Il territorio ha una grande vocazione vitivinicola e abbraccia l’antico paese di Cirò arroccato su tre colli e l’odierna cittadina di Cirò Marina.
Complimenti, Don Pasquale Iuzzolini & C. senz’altro donate onore e tradizione in una terra che sempre più viene denigrata da una falsa politica che non conosce la nostra storia, la nostra cultura. I veri artefici durano nel tempo, perché sono segni. Nicola Angotti✌️
Pasquale! Complimenti per i risultati ottenuti…..il tuo orgoglio è anche il mio……insisti con la determinazione, l’impegno e la serietá che ti contraddistingue e sarai in punto di riferimento per quelli che amano il vino come te.
In bocca al lupo per i prossimi risultati che non mancheranno……….Ti abbraccio Pasquale Arena
Una varietà di vini che amplifica la bontà dei piatti di pesce, carne …………….. ed un’accoglienza calda e sorridente unici in terra di Calabria.
Grandi! Complimenti vivissimi per l’opera di tutta la famiglia Iuzzolini dal capostipite Tino al più giovane.
Vini già tutti assaggiati è amati all’istante che dire le nostre viti Calabresi ci regalano una prelibatezza indescrivibile
Vino di qualità
Dove posso trovarlo? GZ.
Grazie per aver scritto. Nell’articolo abbiamo inserito un link al sito ufficiale della cantina per poter avere tutte le informazioni.
Madre goccia,degustato con piatti di pesce,profumo e sapore fruttato,ottimo complimenti.