In Piemonte sono tante le sagre, i mercatini e le fiere che celebrano l’enogastronomia del territorio. Partecipare a questi eventi è un modo per scoprire antiche tradizioni culinarie e una varietà bio ed agro-alimentare straordinaria. Ecco gli appuntamenti da non perdere. L’elenco degli eventi è in continuo aggiornamento. Vi consigliamo di verificare sempre sui siti e canali ufficiali per eventuali imprecisioni o modifiche al programma.
Piemonte: sagre, mercatini, eventi, fiere, feste e tradizioni popolari 2025
- Fiorissimo al Castello: dal 28 al 30 marzo 2025 a Novara
- Gin Festival: il 29 marzo 2025 a Torino
- Messer Tulipano 2025: dal 29 marzo al 1° maggio 2025 a Pralormo (Torino)
- Antica fiera dei Pôm a möj: il 30 marzo 2025 a Casalnoceto (Alessandria)
- Fruttinfiore: dal 4 al 6 aprile 2025 a Lagnasco (Cuneo)
- Fiera di Primavera e Sagra della Polenta Bastarda: il 13 aprile 2025 a Caraglio (Cuneo)
- Sagra del Mirtillo di Moncrivello: dal 12 al 15 giugno 2025 nel comune di Moncrivello (Vercelli). Quattro giorni tra gusto, tradizione e territorio
Piemonte: gli appuntamenti fissi tutto l’anno. Mercatini e Fiere
Mercato della Terra di Torino Slow Food. Ogni secondo e quarto giovedì del mese a Torino
Tra i produttori presenti, ci sono aziende e società agricole, frantoi, aziende vitivinicole e birrifici, realtà artigiane che proporranno in vendita una vasta gamma di prodotti: i clienti potranno acquistare – solo per citarne alcuni – frutta e verdura fresche e di stagione, formaggi e latticini di varia stagionatura, legumi, marmellate e composte, olio della campagna piemontese, uova di galline allevate free-range (all’aperto), mieli di montagna, farine, pasta secca, prodotti di panificazione, biscotti, vini del territorio e birre artigianali. Al Mercato della Terra di Torino naturalmente non si farà soltanto la spesa. Come accade in tutti gli altri mercati contadini di Slow Food, alla compravendita si affiancano attività di didattica, occasioni di approfondimento e scoperta di realtà e tradizioni del territorio. Per maggiori informazioni segui il mercato su www.facebook.com/mercatodellaterraditorino e www.instagram.com/mercato_della_terra_torino
Mercato della Terra delle Colline Novaresi Slow Food. Mercato itinerante
Mercato della Terra itinerante, che ruota sui quattro comuni di Borgomanero, Cureggio, Fontaneto d’Agogna e Carpignano Sesia. La partecipazione è la chiave di questa iniziativa; ogni tappa è organizzata dalla Comunità e dalla Condotta Slow Food delle Colline Novaresi in collaborazione con gli attori locali (Pro Loco e Confraternite, scuole, ristoranti) e con il patrocinio e il sostegno dei Comuni ospitanti. Il Mercato della Terra prevede in ogni edizione momenti di sensibilizzazione del pubblico sul panorama delle piccole produzioni rispettose del territorio, dell’ambiente e della biodiversità, in collaborazione con i cuochi e i produttori. Per maggiori informazioni segui il mercato su www.facebook.com/slowfood.collinenovaresi?locale=it_IT website: https://slowfoodcollinenovaresi.net
Mercato della Terra di Candelo Slow Food. Ricetto di Candelo, Biella
Il bellissimo borgo del Ricetto di Candelo si anima con la presenza di una ventina di produttori, attirando cittadini della provincia e oltre. Il gruppo di trenta produttori che ha attivato il Mercato propone un’offerta ampia e variegata (birra, toma a maccagn, frutta e ortaggi freschi, conserve, miele, nocciole, salumi, grappe, farine e tanto altro) e ospita, a seconda della stagionalità, anche i Presidi Slow Food delle regioni vicine. Per maggiori informazioni vai su www.facebook.com/SlowFoodBiella?locale
Mercato della Terra di Bra Slow Food. Bra, Cuneo
Bra è una vivace cittadina alle porte del Roero divenuta da qualche anno un centro frequentato per via delle numerose attrazioni culturali quali, in particolare, l’offerta enogastronomica, dovuta in parte alla presenza dell’Università di Scienze Gastronomiche (nella vicina Pollenzo) e della storica sede di Slow Food, movimento internazionale riconosciuto e diffuso in tutto il mondo. Ogni edizione ospita circa 16 aziende agricole selezionate dalla Condotta, tutte realtà di prossimità che vendono direttamente ciò che producono: formaggi ovini e vaccini a latte crudo, pollame e carni bianche, salumi, frutta e verdura, miele e prodotti dell’alveare, nocciole, pane e dolci artigianali. Per maggiori informazioni: www.facebook.com/Mercato-della-Terra-di-Bra
Mercato della Terra di Alba Langhe e Roero. Alba, Cuneo
Alba è città nota in tutto il mondo per la produzione enogastronomica di pregio inserita in un contesto paesaggistico di riconosciuta bellezza e valore: dal 2014, le Langhe fanno parte del sito iscritto alla lista dei Patrimoni mondiali dell’UNESCO. Per questo motivo, il Mercato della Terra è frequentato da una clientela ampia e variegata, composta per un’alta percentuale da turisti e stranieri. Il Mercato della Terra di Alba Langhe e Roero si svolge in concomitanza con il mercato cittadino, ma si distingue per la sola presenza di prodotti artigianali di piccoli produttori e contadini, selezionati nel raggio di 50 km secondo i principali criteri di qualità indicati da Slow Food. L’aderenza a tali caratteristiche viene monitorata regolarmente dall’associazione che oggi gestisce il Mercato, in collaborazione con la Condotta. Visita la pagina Facebook del Mercato della terra: www.facebook.com/Mercato-della-terra-Italo-Seletto-onlus