Gli spaghetti con alici e mollica sono un piatto povero di origine meridionale. Si tratta di una ricetta veloce, gustosa ed economica. Gli ingredienti sono veramente semplici e di facile reperibilità. Fa parte della grande tradizione della cucina di recupero, per utilizzare il pane avanzato, impreziosendolo con il sapore forte delle alici o delle acciughe, i capperi e il caratteristico aroma di aglio e prezzemolo. Per gli amanti della Sicilia, da non perdere anche l’articolo Pasta alla Norma: ottima con i rosé, ecco come prepararla.
Ma qual è il vino giusto da abbinare agli spaghetti alici mollica e capperi?
La grande intesa, in generale, è con i bianchi. Sicuramente da provare i vini siciliani come l’Alcamo bianco o l’Inzolia. Ottimi anche il Sauvignon del Friuli e il Verdicchio di Matelica marchigiano. Per chi ama le bollicine da provare il Prosecco. Ecco alcune etichette consigliate dalla nostra sommelier e la ricetta spiegata passo per passo.
5 ottimi vini da provare in abbinamento
- Sicilia – Alcamo classico Vigna Casalj DOC (vitigno Catarratto 100%) prodotto dalla cantina Tenute Rapitalà di Camporeale (Palermo), prezzo medio 10 euro.
- Sicilia – Inzolia Zafaràna IGT Terre Siciliane biologico (vitigno Inzolia 90% più varietà internazionali) prodotto dalla cantina Di Legami di Castellammare del Golfo (Trapani), prezzo medio 8 euro.
- Friuli – Friuli Grave Sauvignon DOC Friuli Venezia Giulia (vitigno Sauvignon 100%) prodotto dalla cantina Vistorta Conte Brandolini d’Adda di Sacile (Pordenone), prezzo medio 10 euro.
- Marche – Verdicchio di Matelica DOC (vitigno Verdicchio) prodotto dalla cantina Cavalieri di Matelica (Macerata), prezzo medio 10 euro.
- Veneto – Asolo Prosecco Colfòndo DOCG Biologico (vitigno Glera e vecchie varietà Bianchetta Trevigiana e Perera) prodotto dalla cantina Bele Casel di Caerano di San Marco (Treviso), prezzo medio 13 euro.
La ricetta per 4 persone
Spaghetti 500 gr, alici sott’olio 10 (volendo si può optare anche per le acciughe), mollica di pane raffermo (si può utilizzare anche il pangrattato 5 cucchiai da tavola), capperi sotto sale 1 cucchiaio da tavola, spicchio di aglio 1, prezzemolo 1 ciuffo, olio extravergine d’oliva 10 cucchiai da tavola, 1 peperoncino piccante, sale q.b.
Procedimento
- Per preparare gli spaghetti con alici, molliche e capperi, fate scaldare in una padella l’olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio schiacciato.
- Scolate le alici dall’olio e spezzettatele grossolanamente.
- Quando l’olio si sarà scaldato, unite le alici e i capperi dissalati e lasciate che le alici si sciolgano ed i capperi rilascino il loro sapore. Con l’aiuto di una forchetta schiacciate le alici in modo che si sciolgano per bene.
- Aggiungete del prezzemolo tritato ed il peperoncino tagliuzzato.
- In una piccola padella, tostate la mollica di pane raffermo in 3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva fino a che avrà assunto un bel colore ambrato. Attenzione a non tostarlo troppo: brucia facilmente e diventa amaro. Potete utilizzare anche del pangrattato fatto in casa purché non sia stato grattato troppo finemente.
- Lessate gli spaghetti al dente in abbondante acqua salata, scolateli e conditeli con la salsa di alici e capperi direttamente in padella, aggiungendo un po’ di acqua di cottura.
- Spolverizzate ciascun piatto con il pangrattato precedentemente tostato e se volete aggiungete del pepe.
- Mescolate per bene e servite ben caldo.