Qual è il panettone più buono del mondo? Scoprilo tu stesso a questo evento!

Evento aperto al pubblico per degustare i migliori panettoni artigianali del mondo

Dall’8 al 10 novembre 2024 avrai la possibilità di partecipare agli eventi organizzati in occasione della finale del concorso internazionale Coppa del Mondo del Panettone che celebrerà il lievitato più buono del mondo con un evento aperto al pubblico. Palazzo Castiglioni a Milano ospiterà tre giorni di eventi, presentazioni e workshop, con la possibilità di degustare i migliori panettoni artigianali creati da maestri pasticceri di tutto il mondo.

Cosa potrai fare

Potrai partecipare alle degustazioni, seguire i laboratori, assistere in diretta alla votazione della giuria, e acquistare i prodotti negli stand. Un’area sarà poi dedicata ai laboratori per i bambini che potranno decorare con lo zucchero un piccolo panettone. L’ingresso è gratuito, ed è possibile acquistare la card 10 degustazioni a 5 Euro.

Quali sono i panettoni artigianali italiani arrivati in finale

  • Categoria Panettone Tradizionale: Pompilio Giardino, Panificio Pompilio Adriano Irpino (AV), Pesce Pasquale Pasticceria Pesce 1896 Avella (AV), Damiano Pagani Pasticceria Pagani Dello (BS), Musumeci Antonino, Pasticceria Musumeci. Misterbianco CT, Lastra Francesco Pasticceria Nunzio La Monica di Stabia (NA), Maurizio Sarioli della Forneria Il Pane di Brescia, vincitore di “Panettone senza confini 2023”. 
  • Categoria Panettone al cioccolato: Armando Pascarella Pasticceria Armando Pascarella San Felice a Cancello (CE), Alessandro Slama Dar Slama, Ischia (NA), Pasquale Marigliano Pasticceria Marigliano, Nola (NA), Michele Somma Pasticceria La Delizia, Santa Maria la Carità (NA), Pasquale Iannelli Casa Mastroianni Lamezia Terme, Roberto Moreschi Roberto Pastry & Bakery, Chiavenna.

Cosa bere con il Panettone artigianale

Quando arriva Natale, ci si trova sempre nella condizione di chiedersi cosa abbinare al panettone (meglio se artigianale). L’errore più comune è servirlo con uno spumante brut (secco), che spesso fa percepire note amarognole e metalliche. Si dovrebbero, invece, usare vini spumanti dolci. Come, ad esempio, quelli previsti dalle DOC Moscato dell’Oltrepò Pavese e Malvasia dei Colli Piacentini. L’accoppiata storica, però, è con l’Asti Spumante DOCG. Le bollicine ripuliscono il palato dal grasso utilizzato per la preparazione (di solito il burro), mentre l’aromaticità del vitigno bilancia quella della vaniglia e dei canditi. Se vuoi conoscere gli abbinamenti più adatti con altri piatti tipici delle feste leggi il nostro articolo Cosa bere con i dolci di Natale e Capodanno.

Da dove arrivano i panettoni artigianali del concorso internazionale

Dopo un anno di selezioni nazionali nei diversi stati, per l’edizione 2024 sono arrivati in finale 24 pasticceri per la categoria Panettone Tradizionale e 18 per la categoria Panettone al Cioccolato. I finalisti arrivano da Europa, Asia, America Latina e Stati Uniti ma anche Australia con la presenza di 17 nazioni dimostrando l’appealing sempre più internazionale di questo progetto.

Ospiti speciali Iginio Massari e Ernst Knamm

Ospiti speciali e presidenti di Giuria Iginio Massari Owner Iginio Massari alta pasticceria per il Panettone Tradizionale e Ernst Knamm  Pastry Chef & Maître Chocolatier, per il Panettone al cioccolato.