Dopo due anni di assenza, la Strada del Barolo e grandi vini di Langa fa ritorno a Torino con due giorni di degustazioni. Il 26 e il 27 febbraio 2022 Palazzo Barolo ospiterà 14 produttori, che si alterneranno per offrire al pubblico di wine lovers due occasioni di degustazione di alto livello.
Perché partecipare
-
- Per ciascuna delle due serate i partecipanti saranno guidati in un viaggio alla scoperta del “Re dei Vini”: il Barolo, che i produttori della Strada del Barolo presenteranno di persona nelle sue molteplici sfaccettature, proponendo in degustazione cru e annate differenti.
- L’evento ha come scenografia Palazzo Barolo, una delle più importanti dimore nobiliari barocche di Torino, con gli affascinanti spazi secenteschi delle antiche e nobili cantine in cui un tempo si affinava il vino Barolo, diventato famoso proprio grazie alla lungimiranza e alla modernità dei Marchesi di Barolo.
- Le degustazioni saranno accompagnate da prodotti agroalimentari di eccellenza provenienti del territorio piemontese.
Il salotto degustazione
Entrambe le serate saranno precedute da un salotto-degustazione condotto dal sommelier Sandro Minella e dal giornalista Danilo Poggio: “Le donne del Barolo: da Giulia Colbert alle produttrici di oggi”, con gli interventi di alcune produttrici che racconteranno la loro esperienza e proporranno in degustazione un vino particolarmente rappresentativo delle loro aziende, non presente in sala durante la degustazione.
Come partecipare
Dove: Torino – Palazzo Barolo.
Quando: dal 26 e 27 febbraio 2022.
Costo ingresso: 40,00 € a persona e include degustazioni illimitate, oltre al calice della Strada del Barolo e la tasca portabicchiere. Per partecipare al salotto-degustazione è previsto un costo extra di 5,00 € a persona sul biglietto di ingresso.
Sconti in partnership: i partecipanti all’evento avranno diritto anche allo sconto di 2,00 € sul biglietto di ingresso alla mostra Andy Warhol Super Pop allestita a Palazzo Barolo e riceveranno un voucher sconto di 2,00 € sul biglietto di ingresso (intero) al WiMu Museo del Vino a Barolo, valido fino al 30 aprile 2022.
Nota: ingresso con green pass rafforzato.
Informazioni: www.stradadelbarolo.it
Programma sabato 26 febbraio
- PRIMA SESSIONE:
16.00-17.00: salotto-degustazione Le donne del Barolo: da Giulia Colbert alle produttrici di oggi
17.00-19.00: degustazione Il Barolo a Palazzo Barolo
- SECONDA SESSIONE:
18.30-19.30: salotto-degustazione Le donne del Barolo: da Giulia Colbert alle produttrici di oggi
19.30-21.30: degustazione Il Barolo a Palazzo Barolo
PRODUTTORI DI VINO:
- Agricola Gian Piero Marrone, La Morra (CN)
- Boroli, Castiglione Falletto (CN)
- Bric Cenciurio, Barolo (CN)
- Diego Morra, Verduno (CN)
- Dosio Vigneti, La Morra (CN)
- Franco Conterno, Monforte d’Alba (CN)
- Fratelli Serio & Battista Borgogno, Barolo (CN)
- I Bré, Verduno (CN)
- Josetta Saffirio, Monforte d’Alba (CN)
- Marchesi di Barolo, Barolo (CN)
PRODUTTORI FOOD:
- Agrisalumeria Luiset, Ferrere (AT), Alba (CN), Torino (TO)
- Cascina Boschetto, Stazzano (AL)
- Il Germoglio dei Sapori, Acqui Terme (AL)
Programma domenica 27 febbraio
- PRIMA SESSIONE:
16.00-17.00: salotto-degustazione Le donne del Barolo: da Giulia Colbert alle produttrici di oggi
17.00-19.00: degustazione Il Barolo a Palazzo Barolo
- SECONDA SESSIONE:
18.30-19.30: salotto-degustazione “Le donne del Barolo: da Giulia Colbert alle produttrici di oggi”
19.30-21.30: degustazione “Il Barolo a Palazzo Barolo”
PRODUTTORI DI VINO:
- Agricola Gian Piero Marrone, La Morra (CN)
- Boroli, Castiglione Falletto (CN)
- Diego Morra, Verduno (CN)
- Dosio Vigneti, La Morra (CN)
- Franco Conterno, Monforte d’Alba (CN)
- I Bré, Verduno (CN)
- Marchesi di Barolo, Barolo (CN)
- Moscone F.lli, Monforte d’Alba (CN)
- Olivero Mario, Roddi (CN)
- Rocche Costamagna, La Morra (CN)
- Silvano Bolmida, Monforte d’Alba (CN)
PRODUTTORI FOOD:
- Agrisalumeria Luiset, Ferrere (AT), Alba (CN), Torino (TO)
- Cascina Boschetto, Stazzano (AL)
Scopri di più sugli eventi enogastronomici da non perdere nel 2022.